CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Comino Ventura. Tra lettere e libri di lettere (1579-1617).

Curatore: A cura di Gianmaria Savoldelli e Roberta Frigeni.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, vi-356 pp., brossura Biblioteca di bibliografia. Documents and Studies in Book and Library History,201.

Abstract: Il volume indaga l’importanza e il significato dell’operazione del Ventura – -una raccolta di sole lettere dedicatorie in volgare e in latino –- alla luce del coevo panorama editoriale italiano e rileva l’importanza della lettera di dedica come strumento non solo di comunicazione ma anche e soprattutto di patronage. Le lettere, parola dello stesso Ventura, sono «quasi porte» che permettono al tipografo di avvicinare gli uomini più illustri e di accedere alla loro «amicizia». La consapevolezza del valore dello strumento epistolare è sorretta da un accorto uso del linguaggio da parte del Ventura, autore – egli stesso – di lettere, entro le quali adotta un vero e proprio lessico tecnico della dedica, con una metaforologia e una topica ricorrenti. Le dediche, infine, permettono di intessere un rapporto diretto con un interlocutore privilegiato, il lettore: è questo lo spazio testuale in cui Comino Ventura illustra il significato e la funzione del proprio lavoro di raccoglitore, correttore, autore, stampatore ed editore di lettere e libri di lettere.

EAN: 9788822264787
CondizioniNuovo
EUR 45.00
-10%
EUR 40.50
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Illustrazioni di Lodovico Pogliaghi. Milano, S.A.Fratelli Treves Editori 1892, cm.30x39,5, pp.(8),687, con 121 illustrazioni nt. Bella copertina originale, con impressioni a sbalzo in oro ai piatti e al dorso. Cofanetto in tela. Tagli oro. L'intera opera, in cinque superbi volumi di oltre 3000 pagine complessive, con 382 quadri fuori testo e numerosissime illustrazioni nel testo, legatura in mezza pelle e tela con leggende in oro fino.
Da collezione, molto buono
Note: Lievi fioriture.
EUR 110.00
Ultima copia
#286055 Scienze
Milano, Ediz.Il Saggiatore 1998, cm.10,5x18, pp.127, alcune fig.in bn.e col.nt. brossura Coll.Due Punti,58.

EAN: 9788842806738
Nuovo
EUR 5.00
Ultima copia
#301560 Filosofia
Prefazione e traduzione di Riccardo De Benedetti. Milano, Medusa 2018, cm.12x15, pp.128, brossura con bandelle. Collana Le Api,48. Descrivere una potente ideologia come illusione durevole, questo l'intento dello studio di Roger Caillois. Quando l'oggetto della descrizione stessa è il marxismo, il presunto nucleo teorico del pensiero del filosofo tedesco di nome Karl Marx, ideologia e illusione suonano però oggetti meritevoli di un interesse specifico. Occorre mostrarne il reale funzionamento, la struttura dottrinaria e, soprattutto, la loro trasformazione in un'ortodossia esigente e inconfutabile, proprio come fosse una scienza. L'argomentazione di Caillois, in realtà, tocca il nervo scoperto del Novecento politico: il rapporto necessario e pure contraddittorio con la scienza del complesso dottrinario sostenuto allora dal blocco statuale sovietico e dai potenti partiti comunisti occidentali. Oppure da chiunque potenzialmente avesse voluto approfittare delle certezze che offre il metodo scientifico per affermare una visione del mondo o una tattica politica di dominio e potere. A cosa serve un'ortodossia se non a confermare con il ricorso a una scienza piegata ai dogmi di partito qualcosa che appartiene di diritto alle libere scelte politiche degli uomini nel loro comporsi e disfarsi in partiti e fazioni? Dalla "philosophia ancilla theologiae" a una "scientia ancilla politicae" il passo è breve e il marxismo ha cercato di compierlo fino a dissolversi. Prefazione di Riccardo De Benedetti.

EAN: 9788876984501
Nuovo
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Disponibile