CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ariosto, Opera, and the 17th Century. Evolution in the Poetics of Delight Appendice documentaria su CD-ROM.

Autore:
Curatore: A cura di Nicola Badolato. In collaboration with Amyrose McCue Gill .
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xii-280 pp. con 11 figg. n.t. con CD-ROM., brossura Historiae Musicae Cultores,132. Testo in Inglese.

Abstract: La fortuna dell’Ariosto nel teatro italiano per musica del Seicento è copiosa, ramificata, affascinante: in un’epoca di profonde innovazioni stilistiche e compositive, letterati e musicisti trovano nella esuberante materia narrativa dell’Orlando furioso una miniera per le loro invenzioni sceniche. Allo storico della letteratura, del teatro, della musica, dell’arte e della cultura lo studio dei testi per musica ispirati al poema ariostesco offre un campo lussureggiante per meglio conoscere e comprendere la disseminazione del poema epico-cavalleresco nell’Europa moderna, esaminata in passato soltanto per campionature ed esempi specifici.Il lavoro del compianto italianista statunitense Edward M. Anderson, Ariosto, Opera, and the Seventeenth Century: Evolution in the Poetics of Delight, ripercorre le tappe principali della diffusione e influenza dell’Orlando furioso sulle scene musicali del Seicento italiano, sia attraverso la ricostruzione di un profilo storico-critico complessivo, sia mediante il recupero e la trascrizione filologicamente accertata di una quarantina di testi drammatici derivati dai principali filoni narrativi ariosteschi.

EAN: 9788822265012
CondizioniNuovo
EUR 37.00
-10%
EUR 33.30
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#218438 Design
Milano, Sole 24 Ore Cultura Motta 2011, cm.23x32, pp.120, num.figg.a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col.cop.a sbalzo. Coll.Minimum Design. "Facevo come molte persone di questi tempi che passano dal design all'arte, io penso di aver fatto il percorso contrario, iniziando dalle opere d'arte e finendo nel campo del design. Ho fatto molti lavori che pensavo fossero lontani dal mercato dei mobili e del design ma il mondo del design iniziò a parlare con me." Ron Arad.

EAN: 9788866480112
Nuovo
EUR 35.00
-68%
EUR 11.00
Ultima copia
#285978 Filosofia
Bari, Gius.Laterza & Figli 1946, cm.16,5x23,5, pp.128,8, brossura.
Usato, buono
Note: copertina lievemente staccata.
EUR 11.00
Ultima copia
Canis Laudatio. Introduzione, traduzione e note a cura di Lucio Coco. Firenze, Olschki Ed. 2016, cm 12 x 17, 32 pp., brossura Particelle elementari. Ristampa 2019. Teodoro Gaza († 1475) appartiene a quella folta schiera di intellettuali che nel corso del XV secolo avevano dovuto lasciare l'oriente cristiano per effetto delle invasioni dei turchi ottomani e riparare in Italia in cerca d'asilo, contribuendo non poco allo sviluppo della cultura umanistica grazie alla diffusione dell'idioma e della cultura greca nelle corti italiane. Della vasta opera di traduttore e filosofo, l'Elogio del cane è forse il lavoro più breve e meno conosciuto ma è anche il testo che sicuramente si presta a una lettura assai gradevole e godibile. Occasione dello scritto è il dono di una cagnolina che egli fece a un illustre signore, cosa che gli permise di tessere le lodi di questo antico amico dell'uomo attraverso l'enumerazione delle sue innate qualità come la fedeltà, la versatilità, l'intelligenza, la natura amorevole e affettuosa. In tal modo, scorrendo l'Elogio, che viene presentato per la prima volta in una edizione moderna, si ha come l'impressione di avere un cane accanto a sé, quasi un doppio del dono che Gaza aveva realmente fatto, stavolta non all'illustre signore ma a noi che lo leggiamo più di cinque secoli dopo.

EAN: 9788822264671
Nuovo
EUR 6.00
-10%
EUR 5.40
Ordinabile
#308915 Filosofia
Bari, Gius.Laterza & Figli 1949, cm.16,5x23,5, pp.108, 8. brossura.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Ultima copia