CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#291583 Architettura

Titian's Aretino: a contextual study of all the portraits.

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, x-152 pp. con 32 tavole fuori testo a colori, brossura Biblioteca dell''«Archivum Romanicum». Serie I: Storia, Letteratura, Paleografia,484. Testo in Inglese.

Abstract: Titian designed author portraits for Pietro Aretino’s books, painted five known independent portraits, and two portraits in narrative paintings. All of these were done for specific persons in particular circumstances with intentions varying greatly in purpose and complexity. This study reconstructs these contexts as fully as possible, showing how contexts determine the concept of each portrait and enhance appreciation of Titian’s artistry in revealing different aspects of Aretino’s personality and character.

EAN: 9788822265715
EUR 32.00
-10%
EUR 28.80
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Cristiano Spila. Roma, Salerno Ed. 2009, cm.16x24, pp.332, con 48 pagg.di tavv.ft. brossura. Coll.Studi e Ricerche per l'Edizione Nazionale delle Opere di Pietro Aretino,2. Da un'indagine non convenzionale su uno dei piú scandalosi scrittori del Rinascimento l'immagine di un altro Aretino. La personale inchiesta di Raymond B. Waddington parte dalle numerose medaglie dedicate all'Aretino. Lasciando in secondo piano i proclami dell'autore, i peana degli amici e le filippiche degli avversari, che si sono rivelati non di rado fuorvianti, lo studioso americano privilegia invece l'occhio del pubblico del tempo, e cioè del destinatario primo delle medaglie. Il libro sorprende perché arriva al cuore del personaggio Aretino e dà un senso del tutto nuovo e positivo alla componente sessuale e pornografica, connessa da sempre, ma come limite, all'immagine acquisita e stereotipata dello scrittore. Solo pochi tra i potenti del tempo potevano vantare un numero cosí alto di ritratti e megaglie, ed è proprio a partire da queste tracce che si sviluppa l'analisi di Waddington che porta in dote la rigogliosa tradizione degli studi rinascimentali americani, non sempre e non tutta familiare agli aretinisti europei, contribuendo cosí ad allargare l'orizzonte a nuove prospettive di analisi.

EAN: 9788884026668
EUR 44.00
-32%
EUR 29.90
Disponibile

Visualizzati di recente...

#175957 Arte Scultura
Prato,Chiostro Romanico della Cattedrale,7 ottobre- 31 ottobre 1972. Ediz.num.in 999 esemplari. Reggello, Firenzelibri 1972, cm.17x24, pp.62, num.tavv.bn.nt. brossura Coll.FarsettiArte. [ottimo esemplare] Prato, Galleria d'Arte Moderna Falsetti.

EAN: 9788876223044
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Disponibile
Cartella in cartoncino del formato cm.35x50 con due tasche, la prima contenente 3 foto rielaborate dello scultore Guidi (c.1) e uno scritto di A.B.Del Guercio (c. 2), la seconda 5 litografie a un col. di Gabrio (cc.3-7). Firenze, Edizioni Seven 1978. cm.35x50, Edizione di 100 esemplari numerati e firmati. (il ns.reca il n.66).
EUR 230.00
Ultima copia
Relazioni di: Letizia Pani Ermini, Aulo Greco, Maria Teresa Acquaro Graziosi, Marta Savini, Antonio Grimaldi, Biancamaria Valeri. 27-28 Ottobre 1990. Prefazione di Ludovico Gatto. Roma, Sintesi D'Informazione 1991, cm.17x24, pp.120, brossura copertina fig. Pubblicazione del Centro di Studi Giuseppe Ermini. Il volume è la risultante delle due giornate di studio incentrate sui rapporti esistenti tra l'Accademia dell'Arcadia e i letterati ciociari che ad essa aderirono raggiungendo, in alcuni casi, i vertici dell'istituzione romana. Il volume si apre con il ricordo di Pasquale Testini, membro del Consiglio direttivo del centro Ermini scomparso nel 1989. Seguono cinque relazioni che, partendo da un'immagine grandangolare del "fenomeno Arcadia" inserito nel contesto culturale italiano, vanno sempre più focalizzando l'attenzione sul rilevante contributo offerto dagli Arcadi ciociari al fiorire dall'importante polo antitetico del barocco. Le relazioni delineano il profilo di alcune personalità letterarie, evidenziano la rilevanza della loro produzione e del loro impegno in seno all'Arcadia e sottolineano il valore delle colonie di Frosinone, Ferentino, Ripi e Veroli. In appendice, a coronamento di una serie di esempi poetici, sono riportati 15 sonetti dell'arcade ferentinate Eugenio Maria Pizzi.
EUR 15.00
Disponibile
#323859 Esoterismo
A cura di Nicola Bizzi. Prato, Aurora Boreale Ed. 2022, cm.15x21, pp.814, ill.col.nt. brossura copertina figurata a colori. Coll.Simboli & Miti. Luigi Alamanni, poeta, umanista, fine erudito, diplomatico e iniziato pitagorico, è stato uno dei personaggi più interessanti e al contempo meno noti e celebrati del Rinascimento. Allievo del filosofo Francesco Cattani da Diacceto e membro dell'Accademia Platonica Fiorentina, ebbe una vita avventurosa, in buona parte trascorsa lontano dalla sua Firenze, impegnato e coinvolto in congiure e in tentativi di rovesciamento del potere mediceo. La sua produzione letteraria è vasta e comprende generi diversi (tragedie, commedie, poemi epici, ecloghe, orazioni, satire, elegie), e vi si ravvisa tutta l'impronta del clima culturale platonico-pitagorico degli Orti Oricellari. L'Avarchide, imponente poema edito postumo nel 1570, è una rivisitazione dell'epica omerica e virgiliana. La struttura è desunta dall'Iliade, mentre la trama, di impronta francese, risente delle influenze culturali assimilate dal poeta alla corte di Francesco I. Al centro della narrazione vi è l'ira di Lancillotto, il più valoroso e fidato dei cavalieri del leggendario Re Artù, elevato a novello Achille, il cui ruolo si rivela determinante per la conquista di Bourges (l'antica Avaricum, da cui il titolo di Avarchide).

EAN: 9791255041757
EUR 34.00
-17%
EUR 28.00
Ultima copia