CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

De bibliotheca. Di libri, di uomini, di idee.

Curatore: A cura di Gianluca Montinaro.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 15 x 21, vi-140 pp., brossura Piccola Biblioteca Umanistica,4.

Abstract: Che significato ha, nel profondo, il luogo ‘biblioteca? È solo uno spazio fisico, un deposito organizzato di libri, come in tanti con superficialità pensano? O è altro? E ha ancora un avvenire nel ‘millennio tecnologico’ entro il quale ci stiamo addentrando? Queste domande, che hanno relazione diretta con l’ontologia della biblioteca (ovvero con il senso del suo esistere), fanno sorgere una serie di riflessioni sulla nascita e sulla organizzazione delle biblioteche, sul legame fra biblioteca e suo ‘promotore’ nonché fra biblioteca e Bibliografia, sul tramandamento del sapere come atto culturale e sul rapporto fra i libri. Questo volume, nella eterogenea molteplicità degli interventi che presenta, tenta di fornire qualche risposta, partendo da due assunti: la biblioteca è il luogo privilegiato ove, dai tempi di Alessandria d’Egitto, la cultura dell’Occidente ha riflettuto su se stessa. E ove le idee, prendendo corpo nei libri, hanno dialogato - e a volte aspramente combattuto – fra loro, costruendo quella civiltà del libro che accompagna da oltre duemila anni, sostanziandola ogni giorno di pensiero, la nostra storia.

EAN: 9788822267269
EUR 23.00
-10%
EUR 20.70
Ordinabile
Aggiungi al Carrello