CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Leopardi e la cultura del Novecento. Modi e forme di una presenza Atti del XIV Convegno Internazionale di studi leopardiani (Recanati, 27-30 settembre 2017).

Curatore: A cura di Maria Valeria Dominioni e Luca Chiurchiù.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 19 x 27, x-550 pp. con 1 fig. bn n.t., brossura Centro nazionale di studi leopardiani. Atti di Convegni.

Abstract: Il XIV Convegno internazionale di studi leopardiani ha definito la presenza di Leopardi nella cultura del Novecento, in un quadro ampio e per molti aspetti complesso. Attraverso analisi panoramiche e focalizzazioni monografiche, i trentuno saggi che compongono il volume, suddivisi in quattro sezioni, illustrano l’eredità del Recanatese nell’opera di personalità italiane e internazionali di primo piano, restituendo l’immagine di un indiscusso maestro del nostro più vicino passato e del nostro presente. La prima sezione, dedicata ai prosatori, vede Leopardi quale fonte di temi e motivi, ma anche tema e personaggio lui stesso. La seconda, incentrata sulla lirica novecentesca, riconosce nel Poeta un classico con il quale confrontarsi. La terza riflette sul lascito filosofico leopardiano nel pensiero contemporaneo e affronta alcuni snodi centrali della critica. La quarta ospita saggi sulle traduzioni e sulle versioni cinematografiche ispirate dalla vita e dall’opera di Leopardi.

EAN: 9788822266927
CondizioniNuovo
EUR 78.00
-10%
EUR 70.20
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Nella novena di Alfonso Maria de' Liguori e nei presepi di Antonio Maria Esposito. Introduzione di José Tolentino de Mendonça. Postfazione di Carlo Ossola. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 17 x 24, vi-134 pp. con 16 tavv. f.t. a colori, brossura Alfonso Maria de’ Liguori (1696 - 1787) non è solo il celebre autore delle strofette del Tu scendi dalle stelle, che ancora si cantano nel periodo della ricorrenza del Santo Natale, ma è soprattutto – come nota nella sua illuminata Introduzione il card. José Tolentino de Mendonça – uno dei più profondi scrittori dell’Incarnazione. I Discorsi sulla Novena del Santo Natale, che qui si pubblicano con un accurato apparato delle fonti a cura di Giacomo Jori e Laura Quadri, rivelano un vivace scrittore e – come già segnalò Giovanni Getto e, in tempi più recenti, Jean Delumeau – «un gigante non solo della storia della spiritualità, ma della storia tout court». Accompagnano i testi le Tavole fotografiche di presepi minimi, opera di don Antonio Maria Esposito (1917-2007), conservati presso il Museodivino di Napoli: in una lunga continuità di raccoglimento nell’essenziale e nell’invisibile dell’a?e???p???t??.

EAN: 9788822267337
Nuovo
EUR 18.00
-10%
EUR 16.20
Ordinabile