CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#291684 Religioni

Una fabula mystica nel Seicento italiano. Maria Maddalena de’ Pazzi e le Estasi (1609-1611).

Autore:
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xviii-322 pp., brossura Biblioteca della «Rivista di storia e letteratura religiosa». Studi,35.

Abstract: La Vita della Madre Suor Maria Maddalena de’ Pazzi fiorentina viene stampata in due versioni nel 1609 e nel 1611 e testimonia di una precocissima ricezione secentesca delle Estasi maddaleniane. L’opera, voluta dalle consorelle della monaca fiorentina e assegnata a Vincenzo Puccini, governatore e confessore del monastero di Santa Maria degli Angeli in Firenze, rimarrà per tutto il XVII secolo il punto di riferimento per chiunque voglia avere accesso ai manoscritti originali contenenti quell’esperienza estatica. Lo studio che presentiamo, in continuità con le fondamentali letture proposte nel Novecento da Giovanni Getto, da padre Giovanni Pozzi, intende valorizzare, come mai fino ad ora, questa prima impresa editoriale, dimostrando come le Estasi siano state recepite in modo quasi integrale già nel Seicento. In particolare, è approfondito l’influsso della spiritualità gesuitica e domenicana sulla ratio scribendi del Puccini, l’attenuarsi, dall’una all’altra redazione, della dimensione ascetica rispetto all’elaborazione di una concezione ‘pneumatologica’ della mistica. La biografia pucciniana illustra così la tesi di Michel De Certeau, nella sua Fable mystique: la mistica è di per sé inesauribile mistero; iniziamo a conoscerla quando un dettato storico la circoscrive.

EAN: 9788822266804
CondizioniNuovo
EUR 44.00
-10%
EUR 39.60
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#89173 Biografie
Introduz.di Franco Marenco. Torino, UTET 2003, 3 volumi. cm.20,5x30,5, pp.XXVIII,2166, num.ill.bn.nt.e num.tavv.a col.ft. legature editoriali in mezza pelle e tela, titoli e fregi in oro ai dorsi e piatti anteriore. Il "Dizionario dei personaggi letterari" offre una scheda critica per ciascuno dei protagonisti delle opere letterarie prese in considerazione. La scheda tratteggia di ogni personaggio i caratteri, la fortuna critica, i rapporti con gli altri personaggi della stessa opera o di altre opere dello stesso autore, i recuperi e le riprese in altri testi letterari, le trasformazioni e modifiche subite nel passaggio al cinema, la bibliografia essenziale di riferimento. Nell'opera è presa in considerazione la letteratura del mondo intero e non solo quella occidentale. I personaggi trattati sono più di 5000.

EAN: 9788802056999
Nuovo
EUR 355.00
-66%
EUR 120.00
Disponibile
Con antologia di testi. Roma, Salerno Ed. 2009, cm.15x21, pp.337, brossura copertina figurata a colori. Coll.Piccoli Saggi,40. Un secolo fa, nel febbraio 1909, veniva dato alle stampe il "Manifesto" con cui nasceva una delle ultime avanguardie artistiche: il futurismo. L'inizio di un tragitto che avrebbe visto intrecciata indissolubilmente la vicenda del movimento a quella del suo fondatore Marinetti. Il futurismo espresse subito una forte passione politica modernizzatrice: le "masse agitate dal lavoro e dalla sommossa", la guerra "sola igiene del mondo", le "belle idee per cui si muore", il "disprezzo della donna", ma anche la sua emancipazione. La fase "eroica" si esaurì con la Grande Guerra, che condusse al sodalizio Marinetti-Mussolini. Il "teppista" diventò così uomo di potere, l'avanguardista che voleva chiudere musei e accademie indossò gli abiti di "accademico" d'Italia. Solo la morte, nel 1944, gli impedì di giungere all'onta della disfatta senza onore del regime fascista e della Repubblica Sociale Italiana. Il libro affronta i temi principali del rapporto tra futurismo e politica, anche alla luce delle analisi di A. Gramsci, mettendone in luce i diversi, contraddittorî aspetti, dando spazio alle componenti di sinistra del movimento, ben presto emarginate.

EAN: 9788884026521
Nuovo
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
Disponibile
#158814 Arte Pittura
Milano, F.lli Fabbri Editori 1967, cm.26x32, pp.215, legatura ed. cop.fig.a col. Coll.L'Arte Moderna.(vol.43).
EUR 4.00
Ultima copia
#184746 Arte Varia
Introduz.di Mario Salmi. New York-Sydney, Grolier 1972, cm.21,5x25, pp.416, centinaia di ill.e tavv.in bn.e a col.nt., legatura ed.in tela bicolore, tagli in oro, sopraccop.fig.a colori. [buon esemplare.] Coll.Il Libro d'Arte,2.
EUR 19.00
3 copie