CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Osservazioni su teoria e pratica del giardinaggio paesaggistico.

Autore:
Curatore: A cura di Andrea Mariani e Massimo de Vico Fallani.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xxxii-188 pp. con 46 figg. n.t. e 14 tavv. f.t. a colori, brossura Giardini e paesaggio,56.

Abstract: Humphry Repton è considerato uno degli artefici di quello straordinario prodotto culturale che va sotto il nome di “giardino all’inglese”. Questa è la prima traduzione italiana delle Observations on Landscape Gardening, un’opera fondamentale per il tema in questione, dove Repton dà prova di ampia esperienza pratica e, insieme, di preparazione teorica (il suo retroterra culturale spazia dalla letteratura alla pittura, fino alle discipline scientifiche). Repton raccoglieva i suoi progetti e le sue visioni su come intervenire su un sito nei Red Books, i “Taccuini rossi” che lo resero famoso perché in essi i clienti potevano vedere il progetto e la differenza tra il prima e dopo dell’ambiente da ridisegnare. Se si potesse fare un raffronto letterario, per gusto, approccio e stile sarebbe con Jane Austen, che nell’equilibrio e nell’eleganza individua il carattere più intimo dell’Inghilterra. Austen peraltro cita espressamente Repton nel suo Mansfield Park (1814). Estetica e buon gusto sono ingredienti essenziali per l’equilibrio nel rapporto tra natura e arte, nella concezione e realizzazione dei parchi, dei giardini, dei palazzi stessi e al centro delle grandi tenute signorili.

EAN: 9788822267757
EUR 50.00
-10%
EUR 45.00
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Pref.di R.V.Hine. Trad.e note di A.Paleari. Milano, Rusconi Ed. 1996, cm.14x22, pp.464, legatura editoriale ,con sopracoperta figurata a colori. Coll.La Sacra Pipa. La cronaca di cinquant'anni di vita di un indiano della tribù Hopi, "i pacifici", dell'Arizona. Il materiale venne raccolto dalla viva voce del protagonista, il cui nome era Don C. Talayesva, da un antropologo, Leo Simmons, al quale Capo Sole raccontò tutta la propria, straordinaria vita. E la sua relazione non solo è un esempio di realtà "antropologica" riferita in prima persona dal suo stesso protagonista ma anche testimonia concretamente il trauma del passaggio da una cultura (quella degli antenati "rossi") all'altra (quella dei conquistatori "bianchi"). Attraverso le parole di Capo Sole è possibile ricostruire la vita quotidiana, le credenze religiose, le cerimonie, la realtà lavorativa di un vero indiano Hopi.

EAN: 9788818890228
EUR 19.63
-33%
EUR 13.00
Disponibile
#67278 Economia
Roma, Nuova Italia Scientifica 1996, cm.15x22, pp.221, brossura Biblioteca di Testi e Studi,31.

EAN: 9788843004461
EUR 20.90
-50%
EUR 10.45
Disponibile
5 aprile - 3 luglio 2011, Palazzo delle Esposizioni Roma. Roma, Codice Edizioni 2011, cm.27x24, pp.312, centinai di figg.a col.t. brossura cop.fig.a col. Parte I. Introduzione L'unificazione monetaria dell'Italia di Gianni Toniolo L'unificazione monetaria e la vita sociale e istituzionale di Raffaele Romanelli L'unificazione monetaria italiana nel contesto monetario e finanziario internazionale di Marcello de Cecco. Parte II. Temi Soldi, denaro, moneta di Alfredo Gigliobianco e Matteo Gomellini Moneta e vita sociale nell'Ottocento di Raffaele Romanelli L'economia e il benessere degli italiani prima e dopo il 1861 di Fernando Salsano Dalla babele all'unità monetaria di Massimo Omiccioli Oro, argento o entrambi? di Marcello de Cecco e Fernando Salsano Moneta di carta e banche di emissione di Sergio Cardarelli Fabbricare monete e banconote di Massimo Omiccioli Moneta e politica nel Risorgimento di Luca Einaudi La moneta comune europea di Sergio Nicoletti Altimari e Salvatore Rossi La moneta oggi di Paola Arena, Paola Giucca, Diana Scarpetta e Elisabetta Sciuto Parte III. Documenti Progetto di legge presentato alla Camera dei Deputati dal Ministro Cordova il 1° febbraio 1862, "Corso legale per tutto il Regno alla moneta decimale in oro" Relazione della Commissione (relatore Allievi) presentata alla Camera dei Deputati il 22 febbraio 1862 sul progetto di legge "Corso legale per tutto il Regno alla moneta decimale in oro" Progetto di legge presentato alla Camera dei Deputati dal Ministro Pepoli il 9 giugno 1862, "Unificazione del sistema monetario" Relazione della Commissione (relatore Allievi) presentata alla Camera dei Deputati il 25 luglio 1862 sul progetto di legge "Unificazione del sistema monetario" Legge 24 agosto 1862 n. 788 sull'unificazione del sistema monetario Marco Minghetti, Relazione sulle tecniche di produzione delle banconote in Europa (1855) Parte IV. La mostra Percorso espositivo, a cura di Atelier Bruckner e ToDo interaction design Le monete del Re numismatico di Gabriella Angeli Bufalini Medagliere Museo Nazionale Romano Sezione I. La moneta in Italia nel 1796 Sezione II. Bonaparte e le Repubbliche Giacobine (1796-1800) Sezione III. L'unificazione monetaria di Napoleone I (1800-1815) Sezione IV. Tra Restaurazione e modernizzazione (1815-1859) Sezione V. I governi provvisori risorgimentali (1848-1860) Sezione VI. La lira del Regno d'Italia (1861) Satira e propaganda politica nelle monete del Risorgimento Parte V. Strumenti Cronologia monetaria (1796-1894) di Federico Barbiellini Amidei, Claire Giordano e Giuseppe Luci con la collaborazione di Fabrizio Martello e Lorenzo Verdirosi 1. I sistemi monetari in Italia tra l'età napoleonica e la Restaurazione (1796-1829) 2. Il Risorgimento e la diffusione delle banche di emissione negli stati preunitari (1830-1860) 3. I primi passi dello Stato unitario e la nascita della lira italiana (1861-1871) 4. Il completamento dell'unificazione monetaria e la nascita della Banca d'Italia (1872-1894) Galleria dei personaggi di Anna Rita Gresta con la collaborazione di Fabrizio Martello e Lorenzo Verdirosi Bibliografia di Simonetta Schioppa.

EAN: 9788875782306
EUR 25.00
-40%
EUR 15.00
Disponibile
Fabio Dei, Antonio Fanelli, Giovanni Parlavecchia. Milano, Silvana 2017, cm.17x24, pp.256, 40 figg.a col.nt. legatura editoriale, soprac.fig.a col. La sera del 26 dicembre 1867 le arie di Norma di Vincenzo Bellini inauguravano il Teatro del Popolo di Castelfiorentino, “opera resa necessaria dalla segnalata civiltà del Paese”. Da allora ha attraversato, con complesse vicende proprietarie e gestionali, la storia di Castelfiorentino, divenendo per tante generazioni il luogo dove si sono riflessi gli elementi fondanti della cultura, ma anche dell’impegno e della passione politica dei castellani, per i quali è stato il luogo di formazione per eccellenza. Dopo 150 anni questo Teatro, nel solco di quel grande patrimonio di forze, di volontà, di competenze, di intelligenze, che hanno arricchito e reso più civile la comunità di Castelfiorentino, è parte attiva e insostituibile per una comunità sempre più vasta, che vi trova le adeguate risposte al reale bisogno di cultura e di socialità. Il Comune di Castelfiorentino e la Banca Cambiano 1884 s.p.a., attraverso la Fondazione Teatro del Popolo, sono impegnati a investire risorse nello sviluppo di questa istituzione che accompagna e sostiene pure i cambiamenti dell’identità urbana e socio-culturale. “La comunità di Castelfiorentino – come ha scritto il cittadino onorario Antonio Paolucci – è orgogliosa della sua storia ed è consapevole che non c’è futuro senza memoria”: anche il Teatro del Popolo, ricordando il proprio passato, vuole essere soggetto attivo nel costruire il futuro. Il programma delle iniziative per i 150 anni non è la mera celebrazione di un anniversario ma l’occasione per riflettere su come costituisca un luogo di incontro e un punto di riferimento per la comunità castellana, valdelsana e di più ampi confini. Siamo convinti che il Teatro, pur nel radicale mutare degli scenari sociali, educativi, culturali, artistici, sia ancora il luogo emblematico dove una comunità sempre più vasta e articolata ritrova i sentimenti, l’impegno, la solidarietà, il senso di appartenenza, i sacrifici, le speranze, le passioni, i momenti di gioia, che le sono propri.

EAN: 9788836638512
EUR 28.00
-15%
EUR 23.80
Disponibile