CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Osservazioni su teoria e pratica del giardinaggio paesaggistico.

Autore:
Curatore: A cura di Andrea Mariani e Massimo de Vico Fallani.
Editore: Olschki Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm 17 x 24, xxxii-188 pp. con 46 figg. n.t. e 14 tavv. f.t. a colori, brossura Giardini e paesaggio,56.

Abstract: Humphry Repton è considerato uno degli artefici di quello straordinario prodotto culturale che va sotto il nome di “giardino all’inglese”. Questa è la prima traduzione italiana delle Observations on Landscape Gardening, un’opera fondamentale per il tema in questione, dove Repton dà prova di ampia esperienza pratica e, insieme, di preparazione teorica (il suo retroterra culturale spazia dalla letteratura alla pittura, fino alle discipline scientifiche). Repton raccoglieva i suoi progetti e le sue visioni su come intervenire su un sito nei Red Books, i “Taccuini rossi” che lo resero famoso perché in essi i clienti potevano vedere il progetto e la differenza tra il prima e dopo dell’ambiente da ridisegnare. Se si potesse fare un raffronto letterario, per gusto, approccio e stile sarebbe con Jane Austen, che nell’equilibrio e nell’eleganza individua il carattere più intimo dell’Inghilterra. Austen peraltro cita espressamente Repton nel suo Mansfield Park (1814). Estetica e buon gusto sono ingredienti essenziali per l’equilibrio nel rapporto tra natura e arte, nella concezione e realizzazione dei parchi, dei giardini, dei palazzi stessi e al centro delle grandi tenute signorili.

EAN: 9788822267757
CondizioniNuovo
EUR 50.00
-10%
EUR 45.00
Ordinabile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#278537 Economia
Bari, Laterza- Rai 2013, cm.14x21, pp.120, brossura. Coll.I Robinson. Letture. Lezioni dalla crisi è una guida d'autore alla crisi economico-finanziaria. E un racconto che con linguaggio semplice e divulgativo aiuta a capire le ragioni delle difficoltà che tutti ci troviamo ad affrontare: dalle loro origini lontane agli impatti che più direttamente interessano tutti gli italiani. Giuliano Amato, che nel '92 ha affrontato una precedente crisi da Presidente del Consiglio salvando - secondo molti - l'Italia, dà il suo punto di vista, ma soprattutto - con il vicedirettore del "Sole 24 Ore" Fabrizio Forquet - spiega, racconta, rende chiaro. Lo spread, i Btp, il fondo Esm perdono la loro sacralità astratta e scendono tra noi. Il lettore viene portato a capire e a volte a sorridere. La crisi viene spiegata come quella di un matrimonio che sta saltando, la finanza speculativa viene raccontata nei suoi meccanismi in fondo elementari. "Pinocchio", dice Amato, "passò da babbeo quando, credendo al Gatto e la Volpe, seminò zecchini d'oro sperando di trovarne di più. Oggi con la finanza del nostro tempo sarebbe al vertice di una grande banca d'affari americana".

EAN: 9788858105160
Usato, molto buono
Note: sottolineature al testo
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Ultima copia