CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#291994 Storia Medioevo

Alcuins de sanctis euboricensis ecclesiae vers 1-604: De bronnen Van Een Carolingisch Epos.

Autore:
Editore: Bronder Offset B.V.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x23, pp.258, brossura copertina figurata.

EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Piano & Keyboards - Piano Solos. London, New York, Boosey & Hawkes 1996, cm.23x30, pp.20, fasc.

EAN: 9790060104886
EUR 9.75
-53%
EUR 4.50
Disponibile
#290160 Storia Moderna
Mit vielen Abbildungen und Porträts nach berühmten Gemälden und alten Bildern. Leipzig, Edition Meulenhoff 1913, cm.11x16, pp.348, ill.bn. legatura editoriale
EUR 7.00
Ultima copia
#309314 Dantesca
A cura di Enrico Malato e Andrea Mazzucchi. Coordinamento editoriale di Massimiliano Corrado. Roma, Salerno 2001, cm.18,5x25,5, pp.XLIII,776, 15 tavole bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta. Coll.Censimento dei Commenti Danteschi. Fin dal suo apparire la "Commedia" ha stimolato la produzione di chiose e commenti, spesso accompagnati alle trascrizioni del testo, o di parti di esso, che nell'arco di circa 700 anni ha portato all'accumulo di un ingente quantitativo di contributi critici ed esegetici - talvolta ricchi di notizie e dati storici, di interpretazioni, di suggestioni - tanto consistente nella mole, quanto prezioso nell'apporto che è in grado di offrire, ancora oggi, alla lettura dell'opera dantesca. Un quadro ben noto agli studiosi di Dante: come è ben noto che gran parte di questa vastissima tradizione - di cui è testimonianza l'alto numero dei manoscritti conservati - è difficilmente fruibile, perché in prevalenza consegnata a vecchie e rare edizioni, più o meno insoddisfacenti, quando non sia tuttora inedita. L'esplorazione si è poi necessariamente estesa alla successiva esegesi di tradizione a stampa. Di qui l'iniziativa del Centro Pio Rajna di avviare una ricerca finalizzata al "censimento" e alla pubblicazione, in edizioni filologicamente fondate, dei commenti alla "Commedia" dantesca: in cui il censimento - inteso come preliminare indagine ricognitiva dei commentatori e dei commenti anonimi, e descrittiva dei testimoni - si è proposto subito come condizione inderogabile per la definizione di un programma editoriale, poi elevato al rango di Edizione Nazionale dei Commenti danteschi.

EAN: 9788884028907
EUR 75.00
-44%
EUR 42.00
Disponibile
Milano, Chiarelettere Ed. 2009, cm.13x20, pp.281, brossura cop.fig.col. Coll.Reverse. C'era una volta. C'era una volta chi si dava come compito quello di incalzare il potere e di controllarlo: un'elite culturale temuta e ascoltata. C'erano una volta i "maestri", i Pasolini, i Moravia, gli Sciascia, i Calvino, ma anche i Bobbio, i Galante Garrone, gelosi custodi del libero pensiero. E ora? L'Italia non potrebbe essere quella che è senza la complicità del sistema mediatico e grazie all'assenza degli intellettuali, "una categoria - scrive Beha - più 'del portafogli che del pensiero". A cominciare dai giornalisti. Ma è il quadro d'insieme che preoccupa ("Stiamo rispondendo a Obama con Geronzi"): un gigantesco concorso di colpa che attraversa molte categorie professionali, in nome del denaro e in virtù di una normalizzazione della banalità da troppi accettata. Il resoconto di Beha, lucido ma non rassegnato ci induce a reagire, così come molte associazioni di liberi cittadini hanno cominciato a fare. Contro il Golpe Bianco che ci sta svuotando. In appendice, le "Resistenze ai Nuovi Mostri".

EAN: 9788861900813 Note: Fioriture ai tagli, altrimenti come nuovo.
EUR 13.60
-48%
EUR 7.00
Ultima copia