CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#292101 Arte Saggi

La ricerca delle origini. Leggere l'arte della Chiesa.

Autore:
Curatore: A cura e con una presentazione di Senio Bruschelli.
Editore: Editrice Il Leccio.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.144, 91 tavole ft. brossura sopraccoperta figurata a colori. Quaderni dell'Opera. Quaderni dell'Opera del Duomo di Siena. 2.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Torino, Einaudi Ed. 1967 cm.10,5x18, pp.409, brossura Coll.P.B.E.,64.

EAN: 9788806048044
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
La Spezia, Agorà Edizioni 2002, cm.18x25, pp.526, 15 figure bn. e 127 tavole bn. nel testo, legatura editoriale con sopraccoperta figurata. Coll.Paradigma. Saggi di storia tradiz. clas. Mancava fino ad oggi uno studio sistematico sui rapporti tra Plutarco e l'iconografia umanistica. Il volume che ora vede la luce delinea l'incidenza delle Vite parallele come fonte e modello compositivo nella pittura murale, nella produzione di cassoni e spalliere, nella miniatura e nelle incisioni. Emerge una documentazione ricchissima che illustra per la prima volta la presenza del testo antico in una serie di cicli figurativi, immagini di eroi ed eroine dell'antichità, dall'insorgere del Rinascimento lino all'affermarsi del Manierismo. Attenendosi al metodo già convalidato in numerose ricerche, Roberto Guerrini definisce nelle sue coordinate filologiche il canone della Biografìa dipinta che ispira, nella trasformazione del modulo degli Uomini Famosi, i programmi iconografici della prima metà del Cinquecento, in Italia e all'estero. La ricezione dell'opera plu-tarchea viene indagata attraverso una contestuale analisi delle traduzioni Ialine e dei volgarizzamenti che non di rado si offrono come il medium naturale per la raffigurazione della storia antica, ispirata al mondo plutarchco. Nella stessa prospettiva si muove il contributo di Marilena Caciorgna che illustra la grande importanza esercitata dal corpus delle tutelatine di Plutarco, pubblicato intorno al 1470 da Giovanni Antonio Campano. Lo studio si sofferma in particolare su una serie di dipinti della fine del Quattrocento di cui si definiscono per la prima volta le ascendenze letterarie e figurative nella loro reciproca integrazione. Da parte sua Cecilia Filippini procede ad una recensio ampia ed articolata delle miniature che corredano il testo originale, latinizzato ed in volgare, dello scrittore greco, ricostruendo i connotati stilistici degli artisti che nel corso del Quattrocento si sono cimentati nella decorazione delle Vite.

EAN: 9788887218633
Nuovo
EUR 60.00
-25%
EUR 45.00
Ultima copia
Milano, Fratelli Treves Editori 1888, cm.10x15, pp.255, un ritratto dell'A. all'antip. Rilegatura in mz.tela, piatti marmorizz. Dorso insolato con etich. di biblioteca, angolo inf. del piatto post. un po' eroso all'interno, ma fresco esempl.
EUR 24.00
Ultima copia