CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Rivoluzione e letteratura. Il dibattito al 1° Congresso degli Scrittori Sovietici.

Autore:
Curatore: A cura di Giorgio Kraiski. Introduzione di Vittorio Strada.
Editore: Laterza.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Libri del Tempo Laterza,98-99.
Dettagli: cm.13x20, pp.338, brossura. Coll. Libri del Tempo Laterza,98-99.

Note: Dorso brunito. Piccola cifra alla prima carta bianca. Testo perfettamente fruibile.
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicaz.della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

Torino, Einaudi Ed. 2001, cm.11,5x19,5, pp.129, brossura cop.fig.a col. Coll.Gli Struzzi,532. Tra allarmismi e sanatorie, tra vischiosità giuridiche e avventate fughe in avanti, la questione migratoria ha segnato la fine del secolo scorso e pone interrogativi non eludibili per quello appena iniziato. In Italia amministrazioni e classi dirigenti, pur consapevoli dell’irreversibilità di questo processo, faticano ad esprimere una cultura di governo e a precisare le linee per un intervento coerente. L’immigrazione mette alla prova tanto le terapie d’urto che le facili professioni di multiculturalismo. Il nodo cruciale dell’attuale dibattito politico ed istituzionale riguarda perciò i confini entro cui, nel nostro paese, è possibile stabilire condizioni realistiche ed accettabili in grado di bilanciare i costi sociali e i benefici economici che l’immigrazione porta con sé. Pochi sanno che nel Milanese ormai ben il 63 per cento delle imprese impiega personale straniero. Ed è arduo spiegare come e perché la nuova ricchezza prodotta dagli immigrati non si ripartisca in maniera uguale tra i diversi settori della società. I rischi maggiori non vengono tanto dall’incontro di razze, religioni e culture, quanto piuttosto dalla difficoltà a siglare un nuovo patto tra noi e loro, fissando con chiarezza regole e procedure in grado di rassicurare gli Italiani e di consentire agli immigrati che lo vogliono, e lo meritano, di lasciare la condizione di stranieri per passare a quella di nuovi cittadini.

EAN: 9788806158798
EUR 9.30
-30%
EUR 6.50
Ultima copia