CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Ristretto storico della città di Imola diviso in tre parti.

Autore:
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21,5, pp.234, brossura. Ristampa anastatica dell'edizione di Bologna, dei Tipi delle Muse 1847. Intonso.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#316950 Facsimili
Dall' Indice: --Don Mario Sensi . Premessa. --Don Mario Sensi. Francesco Bernardonis penitente. --I. Giovanna Rao. Il manoscritto Gaddiano 112. Scheda codicologica. --Laura Alidori Battaglia. La decorazione del manoscritto Gaddi 112: analisi stilistica di un opera della bottega di Bicci di Lorenzo. --Bibliografia. --Appendice. --Documenti. Biblioteca Medicea Laurenziana, Ms Gaddi 112. A cura di Claudia Cappelletti. Modena, Art Codex L'Atelier del Codice Miniato 2012, cm.17x28, pp.242, con numerose riproduzioni a colori. legatura in in velluto rosso con fregi in oro.
Nuovo
EUR 70.00
Disponibile
#316951 Facsimili
Dall'Indice. --Presentazione di Francesco Sicilia. --Prefazione di Simone Siliani. --Introduzione di Antonio Paolucci. --La biblioteca Riccardiana. --Giovanna Lazzi. Il Virgilio Riccardiano, manoscritto Riccardiano 492. --Il codice. --Le miniature. --Indagini e ricerche. --Giovanna Lazzi. Riflessioni tra le righe. --Melania Ceccanti. Le mani sul virgilio: Apollonio , Marco del Buono e altri. --Cecilia Martinelli. Sulle tracce della committenza. --Mario Geymonat. Le trasmissioni del testo. --Bibliografia a cura di Guglielmo Bartoletti. --Nota bibliografica su codice. --Bibliografia generale. --Indice delle miniature. Modena, Incipit Edizioni d'Arte 2004, cm.24,5x31, pp.174, ill.bn. legatura editoriale cartonata.
Nuovo
EUR 80.00
Ultima copia
#317630 Facsimili
Manoscritto miniato su pergamena, 1470 circa, 17x24 cm, composto da 16 carte che danno vita a un libro di 32 pagine, di cui 7 bianche con rigatura ortogonale a inchiostro rosso, 15 interamente miniate, 9 con disegni astronomici e una Tabula climatum; scrittura semigotica libraria, in italiano, a inchiostro rosso, seppia e azzurro. Commentario di Gianni Venturi, Luca Bellingeri, Giovanna Lazzi, Annalisa Battini, Marco Bertozzi, Manuela Incerti. Modena, Il Bulino edizioni d'arte 1995-2202, Coll.Hortus Deliciarum. HD. Che riunisce gli ultimni esemplari della Collezione Ars Illuminandi da riservare agli Amici del Bulino. Gli ultimi 66 esemplari della tiratura sono rivestiti in velluti verde dell' originale e custoditi in cofanetto in pelle di vitello naturale. Esemplare 61. Il De Sphaera è unanimemente considerato il più bel libro astrologico del Rinascimento italiano. Miniato per la corte di Milano da un raffinato artista di scuola lombarda (forse Cristoforo de Predis), pervenne agli Estensi di Ferrara nell’am-bito dei frequenti interscambi artistico-culturali con la corte sforzesca. Il codice riassume, con impareggiabile eleganza, il sapere astrologico dell’epoca e, soprattutto, è testimone della sua nuova autorità, del credito raggiunto dalla fede negli astri - moda e cultura a un tempo - presso le corti più potenti e raffinate. Il De Sphaera aggiunge lustro a un filone già proficuo, quello della iconografia planetaria e zodiacale, con la bellezza delle sue miniature e i versi rimati degli oroscopi. Dodici colori base sono stati utilizzati per la stampa di quest’opera al fine di rendere al meglio sia la struttura cromatica delle miniature, sia la sensazione visiva e tattile dell’originale. L’uso di un sistema di stampa a modulazione di frequenza o stocastico in luogo del tradizionale retino a punto tondo, unito a una risoluzione più che doppia rispetto alla stampa tradizionale di alta qualità, consente di apprezzare la finezza della miniatura anche attraverso una lente di ingrandimento. Completa l’edizione il commentario, un importante volume storico e artistico, riccamente illustrato. Ne sono autori: Gianni Venturi, docente di storia della letteratura italiana all’Università d Firenze e direttore dell’Istituto di Studi Rinascimentali di Ferrara, Giovanna Lazzi, storica dell’arte e direttrice della Biblioteca Riccardiana di Firenze, Annalisa Battini, bibliotecaria dell’Estense Universitaria di Modena, Marco Bertozzi, docente all’Università di Ferrara
Usato, come nuovo
EUR 1,200.00
Ultima copia
#318612 Facsimili
Dall'Indice: Come nasce un facsimile. I trionfi del Petrarca. Libro d'Ore di Cristoforo Colombo. Libro d'Ore di Margherita D'Austria e Alessandro de Medici. Il Salterio di St. Albans. Battista Agnese Atlante Nautico. Mappa Mundi 1457. Tavola Ritonda. Filippo Cavriani Anatomia Depicta. Bibbia di Marco Polo. Giovanni Boccaccio Decameron. Nicolò Machiavelli. Il principe. Bodley 264 Roman D'Alexandre, Alexander and Dindimus , livres du graunt Caam. Notizia Dignitatum. Egerton 943 Dante Alighieri Commedia. Giorgio Sideri detto Calapodà Portolano 6 , 1550. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana Fondata da Giovanni Treccani 2016, cm.16,5x23, pp.116 ill.a colori. brossura.

EAN: 9788812006069
Nuovo
EUR 20.00
Ultima copia