CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L' Occidente diviso. La politica e le armi.

Autore:
Curatore: Prefazione di Boris Biancheri.
Editore: Università Bocconi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x22, pp.254, brossura.

Abstract: Le divisioni dell'ultimo anno tra Stati Uniti ed Europa ma anche dei paesi europei tra loro hanno mostrato un Occidente incapace di assumere una posizione comune non soltanto sulla guerra contro l'Iraq, ma sulla visione stessa della politica e del diritto internazionale. Sebbene divisioni simili fossero emerse anche in passato, sia nella gestione dei rapporti con l'Unione Sovietica, sia nei conflitti che erano rimasti ai margini della guerra fredda (dalla crisi di Suez alla guerra del Vietnam), quelle di questi mesi avvengono in un contesto internazionale meno favorevole alla cooperazione transatlantica perché privato del suo tradizionale collante, l'esistenza di un nemico comune.

EAN: 9788883500565
Note: Esemplare con dedica autografa presumibilmente dell'autore.
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Bologna, Società Editrice Il Mulino 2002, cm.14,5x21,5, pp.335, brossura con bandelle,cop.fig.a col. Coll.IAI/ISPI.
EUR 24.00
-33%
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#61538 Economia
A cura di Guido M.Rey. Bari, Laterza 2001, cm.14x20,5, pp.XII,377, legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori. Coll.Storica della Banca d'Italia.

EAN: 9788842061762
EUR 25.82
-42%
EUR 14.90
Ultima copia
#111415 Arte Saggi
Presentazione di Bonaventura Tecchi. Roma, Editalia 1966, cm.24,5x29, pp.280, num.figg.bn.e tavv.a col.nt. legatura ed.in tutta tela.
EUR 31.00
3 copie
Milano, A spese degli Editori Volpato e Comp. 1854, cm.12x18, pp.(4),345,(3), rileg.moderna in cartone, dorso muto, cop. della brossura orig. applic. al piatto ant. (usuali fioriture agli interni ma buon esemplare.)
EUR 34.00
Ultima copia
Lettere e documenti (1913-1921). A cura di Federico Trocini. Firenze, Olschki Ed. 2019, cm 17 x 24, pp.XII,738, brossura Fondazione Luigi Einaudi. Torino. Studi,60. Autore di uno dei grandi classici del pensiero politico novecentesco, La sociologia del partito politico nella democrazia moderna (1911), Robert Michels (1836-1936) rientra tra gli intellettuali più cosmopoliti del secolo. In quanto ‘tedesco per origine’ e ‘italiano per elezione’, egli rappresenta al tempo stesso una figura chiave tramite cui ricostruire la fitta trama di rapporti tra Italia e Germania a cavallo tra Otto e Novecento. Attraverso i documenti inediti del suo carteggio risalenti al periodo 1913-1921 e raccolti all’interno di questo volume è possibile fare luce su una porzione cruciale del suo controverso itinerario biografico e intellettuale. E, in particolare, venire a capo delle complesse ragioni che, in coincidenza con lo scoppio della Prima guerra mondiale, lo spinsero dapprima a richiedere la naturalizzazione italiana e, all’indomani del maggio 1915, nel quadro di una scelta di campo profondamente lacerante sul piano personale, a farsi promotore del principio di autodeterminazione nazionale e, più in generale, ad auspicare, per il bene dell’intera Europa, la sconfitta militare della Germania.

EAN: 9788822266118
EUR 75.00
-40%
EUR 45.00
Ultima copia