CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Frank Sinatra ha il raffreddore. Ritratti e incontri.

Autore:
Curatore: Traduzione di Chiara Gabutti.
Editore: Rizzoli.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Scrittori Contemporanei.
Dettagli: cm.13x20, pp.315, brossura copertina figurata a colori. Coll.Scrittori Contemporanei.

Abstract: “Queste meravigliose storie, nate sul filo sottilissimo dell’ispirazione, sono un monumento senza tempo innalzato al mestiere letterario.Ecco che vuol dire scrivere qualcosa che valga davvero la pena di essere letto.”Scrittori contemporanei The Washington PostLo chiamano “poeta della quotidianità” e Tom Wolfe lo indica come il padre del New Journalism, ma di se stesso Gay Talese ha solo una cosa da dire: “Non ci ho mai davvero pensato. Io volevo solo scrivere come Fitzgerald”. Obiettivo centrato.Le storie che Talese ha raccontato in oltre cinquant’anni sono vere pietre miliari della letteratura americana. Questo libro raccoglie le migliori e le propone per la prima volta ai lettori italiani. C’è lo straordinario ritratto di Frank Sinatra che, uscito nel ’66 sull’“Esquire”, è ancora oggi tra i dieci articoli più belli mai pubblicati; c’è il pezzo su Joe Di Maggio, universalmente considerato il miglior articolo sportivo mai scritto; ma ci sono anche sarti calabresi, boxeur in pensione e anonimi articolisti del “New York Times”. Catturati e immortalati per sempre nella scrittura cristallina e scintillante di un maestro del racconto.“Io credo” scrive Talese “che, scavando abbastanza a fondo nei personaggi, si possa renderli veri quanto basta da farli sembrare inventati. È ciò che voglio: evocare il romanzesco che scorre sotto la superficie della realtà.”“Talese usa gli strumenti della narrativa su persone ed eventi reali, e lo fa con una maestria che è più facile trovare in un racconto che in un giornale.”.

EAN: 9788817045865
CondizioniUsato, molto buono
Note: Bruniture ai tagli.
EUR 12.00
-8%
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Traduz.di Clemente Fusero. Milano, Dall'Oglio Ed. 1972, cm.14x21, pp.480, legatura ed. sopraccop.figurata. Coll.Il Camaleonte.
Usato, molto buono
EUR 11.00
Disponibile
Traduz.di Francesco Saba Sardi. Milano, Mondadori Ed. 1980, cm.14,5x22, pp.470, brossura copertina figurata a colori. Coll.Arcobaleno.
Usato, molto buono
EUR 7.00
Ultima copia
Milano, Rizzoli 2012, cm.13x19, pp.661, brossura, copertina figurata a colori. Collana Scrittori Contemporanei. Una sfrontata fotografia dell'erotismo d'oltreoceano, un viaggio attraverso le tappe dell'emancipazione sessuale, e sociale, di una nazione. Un'inchiesta dai toni provocatori che racconta la storia di uomini e donne che fecero degli Stati Uniti la patria di "Playboy" e "Screw", delle comuni di fine Ottocento e degli hippy, del rapporto Kinsey sul comportamento sessuale degli americani e di "Gola profonda", il primo film pornografico a raggiungere con successo il grande pubblico. Con lo zelo documentario di un giornalista d'assalto, Gay Talese vagliò migliaia di fonti, intervistò scambisti e onanisti e visitò di persona club nudisti e centri massaggi, provocando un clamore che fece del libro un best seller eccezionale. Oggi "La donna d'altri" torna in libreria in un'edizione aggiornata, dove la prosa attenta e lo sguardo limpido di Talese offrono un'inattesa ventata di irriverenza e franchezza, un punto di vista inedito su tabù con cui non abbiamo mai smesso davvero di confrontarci. Postfazione di Walter Siti.

EAN: 9788817058582
Usato, molto buono
Note: Lievi fioriture ai tagli, interno perfetto.
EUR 9.00
Ultima copia