CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#294486 Archeologia

4000 anni fa. Un quadro della vita nel mondo durante il secondo millennio avanti Cristo.

Autore:
Editore: Einaudi.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Saggi,379.
Dettagli: cm.16x21, pp.356, con illustrazioni in bianco e nero. Legatura editoriale con sovracopertina figurata. Coll. Saggi,379.

EAN: 9788806366735
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

#10601 Archeologia
Traduz.di Piero Jahier. Torino, Giulio Einaudi Editore 1960, cm.16x22, pp.VIII,445, alcune ill.in bn.nt.e 24 tavv.in bn. ft., legatura ed.in tutta tela, sopraccop.fig. Coll.Saggi,280.

EAN: 9788806194895
EUR 11.00
Disponibile
Traduz.di M.V.Malvano. Torino, Einaudi Ed. 1966, cm.16x21,5, pp.XV,356, 45 figg.bn.interc.nt.e 38 in tavv.ft. legatura ed.in tutta tela, sopracop.fig. Coll.Saggi,379.
EUR 25.00
3 copie
#142791 Archeologia
Trad.di Piero jahier. Torino, Einaudi Ed. 1960, cm.16x21,5, pp.445,alcune tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata. Coll.Saggi,280.
EUR 16.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Venezia, Reale Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 1877, cm.25x33,5, pp.7, fascicolo, Estratto dal vol.XXIII delle Memorie.
EUR 3.00
Disponibile
Padova, Liviana Editrice 1963, cm.16x24, pp.X,330, brossura, cop.con bandelle, con sottolineature nt.
EUR 9.00
2 copie
Milano, Rizzoli 2021, cm.15x22,5, pp.304, legatura editoriale cartonata, sopracoperta figurata a colori. Collana Saggi Italiani. Viviamo tempi di cancellature, riscritture e revisioni, di riconsiderazione degli eventi e dei fenomeni della storia che hanno portato, in anni recenti, a prese di posizione e dichiarazioni epocali: capi di governo che si scusano in nome del proprio Paese per torti od omissioni, per il ruolo svolto dai loro Stati in vicende più o meno lontane. È quindi un elemento di scottante attualità che accende la scintilla di questo libro: accostare nell'aula del «tribunale della storia» le tesi dell'accusa, le arringhe della difesa, i controinterrogatori degli imputati per acquisire nuovi elementi di conoscenza e di giudizio. Tenendo sempre presente che, come scrive Paolo Mieli, «le pubbliche scuse non equivalgono a sentenze definitive. Sono prese d'atto di una modificata percezione delle vicende del passato. Altre ne verranno». Così, da Fidel Castro a Mussolini, passando per Vittorio Emanuele III, Filippo V e perfino Gesù di Nazareth, Mieli riesce, con la brillantezza del grande divulgatore e l'acume dell'attento osservatore dei nostri giorni, a spiegare in cosa consista l'applicazione di un metodo «giudiziario» per una rivisitazione dei fatti e delle figure della storia. «A patto che, beninteso, tale metodo sia utilizzato in modo comprovatamente onesto. In caso contrario, tutto sarà stato inutile.» Il vero processo, dunque, necessario e prezioso, è quello contro ogni tipo di falsificazione. Ed è «il risultato del lavoro del tribunale della storia, tribunale che nell'era dell'informazione diffusa è sempre riunito. In seduta permanente».

EAN: 9788817158848
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
Ultima copia