CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#295108 Arte Varia

La satira politica di Tono Zancanaro.

Curatore: A cura di Manlio Gaddi. Note di Sandro Zullato e Valerio Zulian.
Editore: Francisci Editore.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.19,5x28, pp.76, brossura sopraccoperta figurata. Collana D'Arte Pomodoro,2.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Trad.dal francese di M.Lenzini e L.Sosio. Milano, Feltrinelli 1969, cm.22x28, pp.437, 440 tra ill.e tavv.bn.e a col.di cui alcun legatura editoriale in tutta tela sovraccoperta figurata a colori. Collez.Il Mondo della Figura.
Usato, molto buono
Note: Piccole mende alla sovraccoperta, interno ottimo.
EUR 25.00
Ultima copia
Alessandria, Edizioni dell'Orso 1998, cm.17x24, pp.XIV,550, brossura sopraccoperta figurata. Coll.Contributi e proposte. Incontro di studio tra i dottorandi e i giovani studiosi di Roma. Gli scritti compresi in questo volume sono molto diversi l'uno dall'altro per impostazione, dimensione e finalità, e trattano argomenti disparati. Il Rinascimento vi fa la parte del leone, tuttavia vi si incontrano anche contributi dedicati ad altri momenti della letteratura italiana, fra il Tre e il Novecento. C'è pure un settore abbastanza corposo dedicato alla storia della critica. Appartengono a momenti diversi dell'attività dell'autore, disperdendosi nell'arco di più di un quarto di secolo. Sono però legati da un filo conduttore preciso: l'attenzione a opere che, pur non avendo una primaria finalità letteraria, possono o debbono essere sottoposte anche a un analisi letteraria, non solo perché talora è possibile scoprirvi qualità espressive molto notevoli, ma più in generale perché non è facile intendere il significato con i mezzi di scienze diverse dalla letteratura. Il caso più clamoroso è quello della letteratura odeporica. Alcuni di questi scritti cercano, appunto, di mostrare che essa è letteratura, e non puro documento, e che dunque occorre studiarne gli schemi formali, lo stile, le modalità narrative e descrittive, ecc. Altrettanto si potrebbe dire per la letteratura artistica, meno trascurata di quella odeporica, ma certo “maneggiata” più dagli storici dell'arte che da quelli della letteratura. Questi saggi, dunque, intrecciano un dialogo non sempre facile con gli storici, geografi, linguisti, storici dell'arte e della cultura, nel tentativo di interpretare più a fondo fenomeni e opere che si comprendono solamente se si tiene conto anche delle loro valenze letterarie.

EAN: 9788876943225
Nuovo
EUR 18.08
-45%
EUR 9.90
Disponibile
Traduz. di Emma Calatayud. Madrid, Ediciones Alfaguara, 1986, cm.12x19, pp.302, brossura con bandelle, cop.fig. a col. Coll.Literaturas,206.

EAN: 9788420421926
Usato, come nuovo
Note: Text in Spanish.
EUR 6.50
Ultima copia
Alessandria, Edizioni dell'Orso 2005, cm.15x21, pp.324, brossura copertina figurata. Coll.Musica e Letteratura,7. L’idea che il “programma” della Sinfonia fantastica sia in primo luogo un manifesto poetico; che il “teatro immaginario” di Berlioz spettacolarizzi un’interiorità slacciata dalla coscienza e registrata dall’esterno; che l’esperienza estetica come vertigine, possa direttamente tradursi in intuizione timbrica; soprattutto, che la compresenza di realismo sonoro e tratti visionari propri a una fantasia da alcuni definita “smisurata”, non sia uno dei tanti paradossi del temperamento berlioziano, ma la scoperta linguistica che dà corpo a un’ambiguità di segno, a una inquietudine conoscitiva. Sono questi i presupposti di un libro che indaga il rapporto tra musica e letteratura, non tanto sulla via di pur suggestive comparazioni tematiche, ma nella convinzione che i modi del fantastico, elaborati dalla cultura francese intorno agli anni ’30 dell’Ottocento, suggeriscano all’opera di Berlioz scelte stilistiche e formali, concrete funzioni musicali, virtualità drammaturgiche, denunciandone una matrice poetica affine. L’indagine tocca poi altri fenomeni dell’humus romantico, la ricezione di Beethoven come quella di Goethe, il processo di romanticizzazione che investì tanto il teatro di Shakespeare quanto il Faust. Dove allora i filtri del fantastico inducono Berlioz a reinterpretare il nucleo tragico di Romeo and Juliet o a prefigurare musicalmente, attraverso la “dannazione” voluta per il suo Faust, l’immagine di un infinito materico, estraneo alla misura umana, in cui il soggetto rischia di perdersi.

EAN: 9788876945762
Nuovo
EUR 18.00
-33%
EUR 12.00
Disponibile