CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

I vini della gioia.

Autore:
Curatore: Illustrazioni di Franco Testa.
Editore: Idealibri Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12,5x22, pp.96, legatura editoriale cartonata, sopraccoperta figurata a colori.

EAN: 9788870820133
CondizioniUsato, molto buono
EUR 6.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Bologna, Mundici e Zanetti Ed. 1985, cm.12x20, pp.172, legatura ed.cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 6.50
Ultima copia

Visualizzati di recente...

#133395 Storia Medioevo
Bari, Laterza 1998, cm.17x24, pp.222, alcune tavv.a col.nt. legatura editoriale in tutta tela,con sopraccoperta figurata a colori. Coll.Grandi Opere.

EAN: 9788842053460
Usato, molto buono
EUR 29.95
-23%
EUR 23.00
Ultima copia
#292386 Fotografia
Gennaio- Giugno 1966, Milano, Edizioni del Borghese 1967, cm.22x30, pp.circa 130 di figg.bn.nt. rilegato in tutta tela blu.
Usato, molto buono
EUR 14.00
Ultima copia
Fotografie di Gianfranco Bini. Aosta, Musumeci 1988, cm.31x31,5, pp.186 ill.a colori. legatura editoriale in tutta tela, sopraccoperta figurata a colori. Cofanetto.

EAN: 9788870322767
Usato, come nuovo
EUR 24.00
Ultima copia
#337947 Filosofia
Traduzione di Maria Cecilia Mazzi. Venezia, Cluva Editrice 1985, cm.13x22, pp.112, figure bn. nel testo, brossura con bandelle, Collana Limina. Galileo Galilei è uno dei rari personaggi a cui Erwin Panofsky (1892-1968) dedicò un saggio monografico, il più noto dei quali è lo studio consacrato a Dürer. Un'ansia comune lega Galileo a quest'ultimo: il desiderio di decifrare il "mistero" servendosi di uno strumento razionale. "Tuttavia" scrive Panofsky "nella compattezza solida, luminosa, misurabile della strategia conoscitiva di Galileo, persiste un'insidia che sembra turbare e incrinare la serenità del giudizio critico - soprattutto in campo estetico, e in particolar modo nella poesia e nelle arti figurative - con propensioni individuali e soggettive. [...]. Galileo nacque nel 1564 (nel medesimo giorno in cui Michelangelo moriva), fu testimone e uno dei più acerrimi rappresentanti della ribellione contro il Manierismo. La violenta condanna del Tasso e la parallela esaltazione dell'Ariosto, corrisponde in pittura, alla demolizione di artisti come Parmigianino, Bronzino, Annibale Carracci. Il Novecento ha interamente riesaminata la condanna radicale del Manierismo come forma d'arte. Ma se Galileo pensò così e non cambiò mai opinione sino alla morte, il suo atteggiamento impone rispetto e attenzione".
Usato, molto buono
EUR 12.00
2 copie