CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Nuovo Atlante degli alberi d'Italia.

Autore:
Editore: Demetra.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.15x21, pp.400, con foto ed illustrazioni a colori. Brossura copertina a colori.

EAN: 9788844018238
EUR 24.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Itinerario fotografico di Marco Fallini. Parma, Silva Editore 2004, cm.28x26, pp.164, num.figg.e tavv.a col.nt. legatura ed.cop.fig.a col.

EAN: 9788877651150
EUR 40.00
-60%
EUR 16.00
Disponibile
A cura di Mirella Masieri. Roma, Salerno Ed. 2005, cm.15x22, pp.136, brossura con bandelle, intonso. Coll.Documenti di Poesia,IX. La Tina costituisce uno dei testi più rappresentativi della poesia erotica del Seicento. Il contenuto dei sonetti, indirizzati da Nencio a Tina, è condito di allusioni erotiche, nascoste sotto il riferimento alla modesta realtà contadina dell’epoca, da cui emerge in particolare l’ossessiva predilezione per i rapporti contro natura e l’insaziabile appetito sessuale della destinataria della raccolta. L’opera è composta da cinquantaquattro sonetti rusticali accuratamente commentati; completano il volume introduzione, nota al testo, apparato e indici (dei nomi, delle voci annotate, dei capoversi).

EAN: 9788884025104
EUR 12.00
-20%
EUR 9.50
Disponibile
#307510 Arte Saggi
Numero monografico della rivista: Livorno cruciale. Quadrimestrale di Arte e Cultura, Numero 6. Pisa, ETS 2011, cm.17x24, pp.96 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori. Nell'immaginario collettivo non vi è alcun dubbio che il luogo più amato, più frequentato, più conosciuto, anche al turista che quasi per caso passa per la città di Livorno, è il lungomare: quel fronte con il mare che dai margini della città dei borghi cresciuti all'inizio dell'Ottocento si svolge per non meno di sei chilometri lungo la costa. Una prova ci viene dalle accese polemiche che in questi anni hanno accompagnato le trasformazioni che almeno in parte hanno modificato la fisionomia del lungomare dalle teoria di palme che oggi accompagna il primo tratto del passeggio, messe a dimora in sostituzione delle più tradizionali tamerici, timido omaggio ad una tradizione mediterranea che guardava all'Oriente. E perché non ricordare le invettive che ancora oggi, per quanto più saltuariamente, occupano le pagine dei quotidiani cittadini sulle nuove "baracchine" (strano nome, a ben vedere, leggermente dispregiativo, quasi a significare costruzione provvisorie e di risulta): costruzioni, quest'ultime, forse troppo minimaliste che immediatamente, e non a caso, sono state letteralmente inondate di ogni possibile orpello, una maniera per nascondere trasparenze e geometrie di un'architettura che pure ha resistito al disordine crescente. La storia del lungomare è, come dimostra anche questo numero della rivista, storia di segni architettonici, alcuni realizzati, altri rimasti solo sulla carta, che hanno negli anni invaso questa lunga striscia di terra che fronteggia il mare. E certo, della centralità del lungomare, era ben consapevole Costanzo Ciano, che volle dare il suo nome al grande piazzale gettato sulla Spianata dei Cavalleggeri, dove ancora agli inizi del Novecento risplendeva con tutte le sue curiosità un grande parco dei divertimenti, trascrizione di una metafisica Piazza d'Italia sul mare. Vi è poi il lungomare di sapore Belle Epoque, con i suoi bagni a ridosso della città e il Palace Hotel, la cui imponente mole richiama le monumentali strutture alberghiere delle fine dell'Ottocento, palcoscenici per le nuove pratiche della villeggiatura. Non stupisce quindi che si potesse immaginare la creazione di un Casinò, un ponte abitato proteso sul mare, o ancora una nuova città-giardino ad Ardenza, dove già alla metà dell'Ottocento nascevano i casini di Ardenza, una nuova tipologia di residenza per le vacanze. Come non parlare allora di quelle pratiche quotidianità che ancora oggi vedono l'affollarsi del lungomare di giovani, di famiglie, di persone che qui cercano una rinnovata socialità. Nel 1950 Osvaldo Peruzzi dipingeva una giovane bagnante con colori squillanti, circondata da un paesaggio balneare altrettanto squillante, metafora di una città che sperava nella ricostruzione, una ricostruzione che appare assai attuale anche nella Livorno dell'oggi.

EAN: 9788846730527
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
Disponibile
#72545 Firenze
Firenze, Città di Vita 1979, cm.16x24, pp.168, 42 figg.in bn.nt., brossura, copertina figurata. Coll.Le Settimane dello Studio.
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#87316 Agricoltura
Bologna, Edagricole 1999, cm.13,5x21, pp.XII,668, num.ill.bn.e col.nt. brossura cop.fig.a col. Il volume raccoglie e ordina in modo sistematico le più recenti acquisizioni sparse in Atti di convegni e articoli isolati. Nello specifico passa in rassegna i problemi che svantaggiano la bieticoltura negli ambienti semiaridi, quali quelli di gran parte della nostra penisola e passa in rassegna le varie ipotesi in grado di risolvere almeno in parte tali problemi (costituzione di cultivar adatte e più resistenti, affinamento delle metodiche di lotta contro le avversità).

EAN: 9788820642877
EUR 25.00
-52%
EUR 12.00
Ultima copia
#177626 Design
Firenze, CUSL 1999, cm.29x21, pp.139, numerose figg.a col.e alcune in bn.nt., brossura

EAN: 9788880210535
EUR 16.53
-27%
EUR 12.00
2 copie
Bologna, Bononia University Press 2011, cm.25x29, pp.227, num.ill.bn.e a col.nt. legatura ed. sopracop.fig.a col. in custodia,

EAN: 9788873956488
EUR 16.00
2 copie
Firenze, Olschki Ed. 1962, cm.18x25,5, pp.124, alcune tavole bn. brossura. Collana Biblioteca di Bibliografia Italiana, 40.

EAN: 9788822218230
EUR 34.00
Ultima copia