CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il pensiero politico. Idee, teorie, dottrine.

Curatore: A cura di A.Andreatta, A.E.Baldini, C.Dolcini, G.Pasquino.
Editore: UTET.
Data di pubbl.:
Dettagli: completo 3 volumi in 4 tomi. cm.17,5x24,5, pp.2716 complessivamente. legature editoriali in tutta tela, fregi e titoli in oro ai dorsi.

EAN: 9788802054346
CondizioniNuovo
EUR 149.00
-42%
EUR 85.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Con un saggio di Furio Diaz. Prima tiratura in 1000 esemplari. Milano, Franco Maria Ricci Ed. 1999, cm.17x26,5, pp.295, num.tavv.applic.a col.anche a doppia pag. legatura ed.in tutta seta, tav.a col.applic.al piatto ant. Coll.Antichi Stati.
Usato, come nuovo
Note: Il cofanetto è mancante e sostituito da una scatola apposita fatta da F.M.Ricci.
EUR 160.00
-81%
EUR 30.00
Disponibile
A cura dell'Associazione degli Storici Europei. (Relazioni Congresso maggio 1989). Roma, Ist.Storico Italiano per l'Età Moderna e Contemporanea 1990, cm.17,5x25, pp.XIX,531, brossura intonso. Coll.Italia e Europa.
EUR 50.00
-20%
EUR 40.00
Ultima copia
Firenze, Franco Cesati Editore 2005, cm.17x24, pp.222, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana. Al centro della ricerca condotta da Mario Luzi in oltre settant’anni di poesia e di teatro c’è l’essere umano. La quiete luziana non rimane tuttavia costante nel tempo, né si trasforma in modo lineare come rilevato da gran parte della critica. Oscilla, piuttosto, tra “cielo” e “terra”. Il destinatore della creature, il garante del senso dell’esistenza viene inizialmente identificato nell’aldilà, nella realtà trascendente. Poi, a partire dagli anni Sessanta, è riconosciuto in terra: negli esseri umani stessi, artefici della perpetua metamorfosi dell’universo. Nella seconda metà degli anni Settanta riappare la figura del Dio-Padre trascendente, destinatore e salvezza per le vite terrene. Sul finire del millennio, l’ultima grande trasformazione: la distinzione tra trascendente e imminente si annulla. L’uomo torna ad essere creatore, ma con modestia, umiltà, nei propri limiti: è creatore e creatura, come tutti gli esseri del cosmo. Le oscillazioni? Avvengono in concomitanza con i grandi avvenimenti – tragici e distruttivi o lieti e costruttivi – del Novecento. Negli ultimi anni della sua vita Luzi esprime più volte timore per le vicende del mondo. Il poeta toscano non perde però la speranza : nella capacità dell’uomo di pensare, esprimersi, creare, ascoltare, capire. È l’humanitas, avverte l’ultimo Luzi, il valore fondamentale cui non si può rinunciare.

EAN: 9788876672002
Nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Disponibile