CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

C'era una volta la facoltà di Architettura.

Autore:
Curatore: Prefazione di Giovanni Claudio Re.
Editore: Stampato in proprio.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x20, pp.78, brossura copertina figurata.

CondizioniNuovo
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, 24 Ore Motta Cultura 2008, cm.20x26, pp.119, num.figg.a col. legatura ed.cop.fig.a col. Coll.Minimum. Bibl. Essenziale di Architettura. [volume nuovo] Nato a Newark da una famiglia ebraica di origine tedesca, Richard Alan Meier si laurea in architettura a Cornell University nel 1957; dopo il servizio militare, nel 1959 intraprende un viaggio in Europa nei luoghi di nascita dell'architettura moderna. Gli edifici di Le Corbusier al Weissenhofsiedlung (1927) di Stoccarda folgorano il giovane americano. All'inaugurazione della Maison du Brèsil di Le Corbusier e Lucio Costa (1902­1998), alla Cité Universitarie, Meier potè profittare dell'attenzione di le Corbusier che indirizzerà il talento del giovane architetto. Dal primo Le Corbusier Meier distilla principi evidenti nella sua opera: i percorsi come strutture innervanti dello spazio; la formalizzazione della gabbia strutturale; il purismo geometrico; le forme libere intersecate e tradotte in perfette stereometrie, ecc. Ma soprattutto, sulla falsariga del maestro franco­svizzero, anche Meier predispone e progetta al millimetro le progressioni prospettiche che devono guidare la percezione di ogni sua architettura.

EAN: 9788861160897
Nuovo
EUR 14.90
-46%
EUR 8.00
Ultima copia
Traduzione di Daniela Pallesi. Milano, Gorlich Editore 1976, cm.21x28, pp.166 ill.bn.nt. legatura editoriale copertina figurata.
Usato, come nuovo
EUR 22.00
Ultima copia