CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Vita da consigliera.

Autore:
Curatore: Presentazione di Silvana Amati.
Editore: Politica e Economia.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x20, pp.64, brossura

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 11.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Prefaz.di Massimo Gasparetti. Pisa, Ediz.ETS 2004, cm.14x21, pp.50, brossura cop.ill. Voci di dentro è un'antologia di poesie realizzate da ragazzi degli istituti di pena per minorenni, raccolte nell'ambito della prima edizione del Premio letterario Fair Book. Attraverso la lettura di questi componimenti, si può così scoprire la realtà dei penitenziari italiani, in cui convivono culture e religioni diverse e dove i giovani trovano nella poesia il mezzo per mostrare al mondo che sognare una vita migliore è sempre possibile, anche da dietro le sbarre di una prigione.

EAN: 9788846709394
Nuovo
EUR 6.00
-50%
EUR 3.00
Disponibile
Milano, Jaca Book 1987, cm.15x23, pp.229, brossura cop.fig. Coll.Storia,33.

EAN: 9788816950337
Usato, come nuovo
EUR 7.00
Ultima copia
Edizione critica del volgarizzamento della Consolatio philosophiae (1551). Firenze, Olschki Ed. 2018, cm 17 x 24, 492 pp., brossura Biblioteca di «Lettere italiane». Studi e testi,77. Il volume presenta l’edizione critica del Boezio, il volgarizzamento del De consolatione philosophiae di Boezio realizzato da Benedetto Varchi, assieme a un saggio monografico sulla ricezione della Consolatio nel Rinascimento italiano e sul contesto culturale in cui si situa la traduzione varchiana. Voluto dall’imperatore Carlo V e pubblicato nel 1551 sotto gli auspici di Cosimo I de’ Medici e dell’Accademia Fiorentina, il Boezio fu premiato da un successo editoriale durato fino al secolo scorso. Esso è anche il punto d’arrivo di una lunga tradizione esegetica fatta di commenti latini e altri volgarizzamenti prodotti in diversi contesti culturali e religiosi. L’intellettuale fiorentino si servì proprio di questa tradizione per sviluppare – come dimostra l’approfondita analisi linguistica condotta – un nuovo linguaggio filosofico volgare in cui trasporre la cultura classica. Per Varchi dunque la traduzione è un banco di prova su cui sperimentare da un lato la solidità di tale linguaggio e dall’altro la validità delle proprie teorie linguistiche, in cui l’osservanza del classicismo volgare si unisce all’attenzione verso la spontaneità del parlato.

EAN: 9788822265579
Nuovo
EUR 56.00
-10%
EUR 50.40
Ordinabile
#335577 Regione Veneto
Rovigo, Provincia di Rovigo 2003, cm.17x24,5 pp.266, illustrato a colori. brossura con copertina figurata a colori.
Usato, molto buono
EUR 8.00
2 copie