CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#2984 Filologia

La Rima siciliana nelle Laudi di Jacopone da Todi. Estratto dal Bollettino del Centro di Studi Filologici e Linguistici Siciliani, Vol.I, 1953.

Autore:
Editore: Mori & Figli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24,5, pp.33, brossura

CondizioniUsato, buono
EUR 6.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Seconda ediz.riveduta e ampliata. Padova, Editrice Antenore 2000, cm.17,5x25, pp.VIII,290, brossura Intonso. Coll.Medioevo e Umanesimo,22.

EAN: 9788884550187
Nuovo
EUR 30.00
-21%
EUR 23.50
Disponibile
#277408 Storia Medioevo
Firenze, Presso L'accademia della Crusca 1977, cm.16x24, pp.166, brossura copertina figurata. Quaderni degli studi di Filologia italiana.
Usato, molto buono
EUR 25.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

A cura di Simonetta Bartolini. Firenze, Mauro Pagliai Editore 2011, cm.17x24, pp.64, ill.bn.e a col.nt., brossura cop.fig.a col. “Lasciatemelo dire: l’umiltà italiana è veramente esemplare. Non sentirete mai uscire dalla nostra bocca una parola vanagloriosa; noi siamo poveri, noi siamo falliti, noi non abbiamo né buoni generali, né buoni soldati di mare, né buone leggi, né buoni amministratori, né galantuomini, né Capitale definitiva. Una volta almeno gli Italiani potevano vantare il bel cielo d’Italia. Oggi è sparito anche quello”. Così scriveva nel 1871 Carlo Lorenzini (1826-1890), in arte Collodi, reso immortale dalla storia del burattino di legno che diventa uomo più che dall’attività di giornalista, sagace polemista, critico di costume, fustigatore dei vizi e delle contraddizioni italiche. Almeno fino a quando l’artista Sigfrido Bartolini, che di Pinocchio nel 1983 fece una monumentale edizione illustrata, non raccolse numerosi scritti giornalistici accompagnandoli con un saggio, Attualità di Carlo Lorenzini, destinato a mostrarne l’attualità e il valore. Pubblicato purtroppo dopo la morte di Sigfrido Bartolini, a cura della figlia Simonetta, questo volume contiene sia il saggio che l’antologia di articoli, corredati dalle xilografie del maestro. La riflessione di Bartolini nasceva da una quantità di appunti e annotazioni raccolte durante la lettura dell’opera di Collodi, in particolare degli articoli scritti per vari fogli dell’epoca come «Il Lampione» e «Lo Scaramuccia», da lui stesso fondati, o «Il Fanfulla» e «La Nazione». Ironico, arguto e senza peli sulla lingua (già in epoca granducale si era visto chiudere un giornale da lui diretto), Collodi, ex combattente nelle patrie battaglie, osservava con un misto di stupore e costernazione le manovre dei politici nell’Italia appena unita e ne denunciava le storture. L’artista pistoiese, anche lui grande scrittore e polemista, ha finalmente mostrato la stupefacente modernità della visione di Lorenzini sui temi della società italiana e della gestione della politica.

EAN: 9788856401479
Nuovo
EUR 12.00
-17%
EUR 9.90
Disponibile
#151976 Sociologia
Bologna, Il Mulino 1992, cm.13,5x21,5, pp.158, alcune figg. e tabelle in bn.nt., brossura, cop.con bandelle. Coll.Ricerca.

EAN: 9788815034465
Usato, buono
Note: Segni d'uso alla cop. ma discreto esempl.
EUR 10.33
-32%
EUR 7.00
Ultima copia
Napoli, Cronopio 2001, cm.13x19, pp.104, brossura Stato di nuovo. Coll.Tessere.

EAN: 9788885414686
EUR 9.30
-35%
EUR 6.00
Ultima copia
#299300 Arte Grafica
Prefazione di Mina Gregori. Compagnia Del Disegno 1984, cm.24x29, pp.circa 90 ill.bn. legatura editoriale cartonata copertina figurata. Edizione in 1000 esemplari.
Usato, come nuovo
Note: ex libris cartaceo applicato in appendice
EUR 23.00
2 copie