CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

L'essere e il tessere.

Autore:
Editore: Loggia De' Lanzi.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.294 numerose fgg.bn.nt. brossura, sopracoperta figurata. Coll:Saggistica.

Abstract: Il filo conduttore di questo testo (...) è l'umile filo della tessitura: questo antichissimo gioco dell'uomo (non soltanto della donna!) che è insieme arte, artigianato, tecnica, codice culturale, codice fiscale, ecc. Il moderno lettore che accetterà di perdersi (cioè: di ritrovarsi) dietro questo filo di Arianna, potrà nuovamente gustare l'insostenibile leggerezza del tessere.".

EAN: 9788881050437
Note: lievissime imperfezioni alla sovraccoperta.
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Manduria, Lacaita Editore 1973, cm.14x22, pp.253,(3), brossura, copertina con bandelle. Biblioteca di Studi Moderni, 11.
Note: Ex Libris
EUR 11.00
Ultima copia
#283681 Arte Varia
A cura di Carlo Stroscia. Con un contributo di Giuseppe De Rita. Fotografie di Umberto Isman e Franco Tanasi. Firenze, Nardini Editore per Findomestic 1999, cm.23x29, pp.288, numerose ill.e tavv.a col.nt., legatura ed.cartonata, sopraccop.fig.a col. Coll.Grandi Opere.

EAN: 9788840411576
EUR 41.50
-54%
EUR 19.00
Disponibile
Ariccia, Magic Press 2024, pp.200, brossura copertina figurata a colori. Con una ragazza intraprendente nell’infermeria della scuola, con una sorella birichina, con un’insegnante molto esigente... come vorreste perdere la verginità? E poi, perché dirlo alle altre? Il sensei Zonda torna con le sue discinte ragazze dalle fenomenali capacità orali.

EAN: 9791256720484
EUR 12.00
-5%
EUR 11.40
Disponibile
#332723 Varia
A cura di Tommaso Mozzati. Alessandria, Edizioni Dell'Orso 2024, cm.17x24, pp.272, brossura copertina figurata. Collana Le Lingue delle Arti. Saggi di Storia, Lettere, Arte e Spettacolo del Dottorato in Digital Humanities, 2. Il libro ripercorre gli esordi professionali di Irene Brin (al secolo Maria Vittoria Rossi), la più grande giornalista italiana del Novecento, che, fra il 1932 e il '38, fece il proprio debutto su quotidiani come il "Giornale di Genova" e "Il Lavoro", per venire poi impiegata da "Il Telegrafo" di Giovanni Ansaldo. Si delinea così il profilo di una firma di successo e della sua fulminante affermazione sulla scena, ancora per lo più al maschile, della carta stampata del Ventennio. Con l'apporto di documenti inediti, si sottolinea quanto, già in avvio di carriera, la Brin imponesse una voce originale e personalissima, la cui consacrazione sulle pagine dell' "Omnibus" di Leo Longanesi è ben anticipata dalle prove offerte, in precedenza, ad altre testate.Il volume presenta anche una ricca scelta degli scritti giovanili di Irene, mai prima raccolti in antologia, brani di sofisticatissima scrittura che, sin da subito, si sono caratterizzati per uno stile inconfondibile, ironico e moderno, al servizio di uno sguardo capace di leggere la società, i fatti di costume, i riti mondani e la cultura popolare con acume tagliente o malinconia intenerita.

EAN: 9788836134809
EUR 29.00
Ultima copia