CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#30051 Firenze

Il Battistero di San Giovanni a Firenze. The Baptisery of San Giovanni Florence.

Autore:
Curatore: A cura di Antonio Paolucci.
Editore: Franco Cosimo Panini.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Mirabilia Italiae.2.
Dettagli: 2 voll.(1 atlante fotografico+1 testi), cm.25x31, pp.659,580, 1071 tra illustrazioni e tavole a colori nel testo, legature editoriali in cofanetto in tutta seta,fregi in oro ai piatti e ai dorsi. Coll.Mirabilia Italiae.2.

EAN: 9788876862748
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 650.00
-38%
EUR 399.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

A cura di G.Semerano. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.18x25, pp.276, 25 facsimili. brossura Coll.Biblioteca Bibliografica Italica,23. Ediz.num.in 666 esemplari.
Usato, molto buono
EUR 19.90
3 copie
Redaz.a cura dell'Ist.di Storia dell'Arte dell'Univ.di Firenze. Coordinam.redaz.di C.De Benedictis. Firenze, Sansoni Ed. 1984, cm.17x25, pp.622, 200 tavv.bn.ft. legatura ed.sopracop.
Nuovo
EUR 23.00
Disponibile
A cura di Renzo Piovesan. Pubblicazione della Facoltà di Magistero dell'Univ.di Padova. Firenze, Sansoni Ed. 1972, cm.15x23,5, pp.148, brossura Dall'Indice: M.Sbisà. Il problema della classificazione degli atti illocutori. P.Leonardi."Buono"come adjuster-word. Ricerca sui rapporti fra descrizione e valutazione. Pavanello A. Considerazioni "austiniane"sulla derivabilità di "Ought" da "is". R.Sartori. "Buono" come degno di scelta. M.Andreatta. Il metodo filosofico di Ayer di fronte al problema delle altre menti. A.Squadrito. Linguistica e filosofia del linguaggio in Andrè Martinet. M.Sbisà. Bibliografia austiniana.
Usato, buono
Note: Lievi fioriture nel testo.
EUR 8.00
Ultima copia
A cura di Piero Gadda Conti. Firenze, Sansoni Ed. 1960, cm.17x24, pp.210, brossura cop.con bandelle. Coll.Quaderni di San Giorgio,22.
Usato, accettabile
EUR 9.50
2 copie

Visualizzati di recente...

#196262 Arte Restauro
A cura di Giulia Caneva e Giuseppe M. Carpaneto. Milano, Silvana 2011, cm.26x29, pp.287, illustrazioni a colori, tavole a colori. legatura editoriale con sopraccoperta figurata a colori. Collana Arte e Archeologia. Le Logge vaticane - al centro del triplice porticato ideato da Bramante per connettere gli appartamenti papali al resto del complesso edificato - sono considerate fra i lasciti più significativi di Raffaello, nonché il raggiungimento supremo prodotto dall'arte moderna nella stagione chiamata Rinascimento. Ammirate nel corso dei secoli e considerate da generazioni di artisti modello al quale ispirarsi, le Logge raccontano le storie della Bibbia, attraverso cinquantadue scene incastonate in una decorazione a stucco e ad affresco con un tripudio di fiori, di frutta, di uccelli e animali tra i più vari. Il volume propone una nuova lettura del capolavoro ideato da Raffaello, conducendo il lettore proprio dentro la flora e la fauna delle Logge: attraverso il riconoscimento e lo studio di ciascuna delle creature viventi che popolano gli affreschi e del significato simbolico spesso loro sotteso, si intende svelare questo eccezionale repertorio della natura, e insieme mostrare l'originale e complessa articolazione del linguaggio pittorico che in parte si collega allo stile fantastico delle grottesche romane e in parte lo rielabora nel nuovo spirito del Rinascimento.

EAN: 9788836618743
Nuovo
EUR 40.00
-12%
EUR 34.90
2 copie
#307384 Arte Restauro
Firenze, 14 dicembre 2011. A cura di Marco Ciatti e Francesca Martisciello. Firenze, Edifir 2013, cm.17x24, pp.184, brossura copertina figurata. Collana Storia e Teoria del Restauro,17. Studi. Il volume raccoglie gli Atti della giornata di studi tenutasi il 14 dicembre 2011 in onore di Umberto Baldini organizzata a cinque anni dalla sua scomparsa ed a trenta dalla pubblicazione del suo secondo volume della Teoria del restauro. La giornata era stata realizzata con la volontà di ricordare il grande contributo da lui fornito per la conservazione del patrimonio artistico e per raccogliere e tramandare secondo una prospettiva storica, perché ormai non è più cronaca, chi è stato e che cosa ha compiuto Umberto Baldini. Il volume raccoglie dunque le testimonianze di colleghi che lo hanno conosciuto e con lui hanno lavorato, e che raccontano quanto Baldini ha compiuto per la conservazione delle opere d'arte, dal contributo apportato a seguito della tragica alluvione del 1966, alla creazione dell'Opificio delle Pietre Dure come nuova realtà istituzionale, oltre alla sua biografia e ad approfondimenti sulla sua impostazione metodologica e teorica.

EAN: 9788879705523
Nuovo
EUR 18.00
-27%
EUR 13.00
2 copie