CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#300560 Arte Saggi

Bollettino d'Arte. Trimestrale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Autore:
Curatore: A.XCV, Serie VII, n.5 (gennaio-marzo 2010).
Editore: Casa Editrice Leo S.Olschki.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22,5x28,5, pp.IV,139,(1),testo su 2 colonne, numerose ill.a col. e in bn.nt., brossura, cop.fig.a colori.

Abstract: Indice:GIULIA ROCCO: Una scultura greca dal teatro di Spoleto 1BRUNO CILIENTO, COSTANZA SEGRE MONTEL: Il recupero delle perdute memorie di Verzuolo, 27un borgo dell’antico Marchesato di SaluzzoBARBARA FURLOTTI: Giovan Francesco Orsini, un nome per il ‘Ritratto di gentiluomo’ della 61Pinacoteca del Castello Sforzesco di MilanoDENIS MORGANTI: Un disegno di Teodoro Ghisi per l’‘Incoronazione della Vergine’ di Pesaro 69GIUSEPPE PORZIO: Luca Fiammingo, “frate teresiano”, a Napoli 73LIVIA VELANI: “La pittura bianca è il mio marmo” (Cy Twombly) 81IN BREVE:FABIO FREZZATO, CLAUDIO SECCARONI: «Matteo da Terra Nuova miniatore fiorentino». 87Contributi ad una biografia a lungo discussaBRUNO MANTURA: Due dipinti di Felice Casorati e ‘La fanciulla che legge’ della Galleria Civica 89d’Arte Moderna e Contemporanea di TorinoLIBRI:RICCARDO PASSONI: Questo libro non è una giarda, Recensione a Scherzi d’Artista 93di FABRIZIO CORRADO, PAOLO SAN MARTINOTUTELA E VALORIZZAZIONEAGOSTINO BURECA: Indagini conoscitive e primi interventi per il recupero del Giardino Segreto 97della Villa Giustiniani di Bassano Romano con Appendice di ROSSELLA PANTANELLAMICHELE CAMPISI: Il Giardino di Vincenzo Giustiniani a Bassano Romano: la villa del Seicento, 119ragioni e passioniFIORELLA PROIETTI, PIERO SCATIZZI: Il Giardino dei Giustiniani a Bassano “di Sutri” 137attraverso la cartografia e le fonti d’archivio dal XVI al XIX secoloAbstracts 165.

CondizioniNuovo
EUR 15.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Banco Popolare di Milano 1985, cm.23x30, pp.214, num.figg.bn.e a col. legatura ed. sopracop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 16.00
3 copie
#231772 Arte Saggi
Firenze, Casa Editrice Leo S.Olschki cm.22,5x28,5, pp.IV,139,(1),testo su 2 colonne, numerose ill.a col. e in bn.nt., brossura, cop.fig.a colori. [copia allo stato di nuovo.]
Usato, come nuovo
EUR 56.00
-73%
EUR 15.00
3 copie
#300561 Arte Saggi
A.XCV, Serie VII, n.3 (gennaio-marzo 2009). Firenze, Casa Editrice Leo S.Olschki 2009, cm.22,5x28,5, pp.IV,139,(1),testo su 2 colonne, numerose ill.a col. e in bn.nt., brossura, cop.fig.a colori. Indice:GLI AFFRESCHI DUECENTESCHI CON LE STORIE DI MOSÈ DELL’ABBAZIA DI GROTTAFERRATA: STORIA E CONSERVAZIONE BARBARA FABJAN: Vicende storiche degli affreschi duecenteschi 1 MARIA GRAZIA CHILOSI: Storia e lettura delle fasi esecutive degli affreschi attraverso il restauro 11 PIETRO MOIOLI E CLAUDIO SECCARONI: Caratterizzazione mediante analisi di fluorescenza X 41 dei pigmenti presenti nei dipinti murali staccati (Appendice 1) MARIA LAURA SANTARELLI: Caratterizzazione di uno strato pittorico di colore rosso 47 degli affreschi (Appendice 2) KEES NEEFT: The Hipponion Painter 49 SALVATORE RIZZA: Il “Castello di Corradino” a Centuripe. Un raro caso di mausoleo di età imperiale in Sicilia 79 SALVATORE ENRICO ANSELMI: “Addenda” al percorso di Giovan Francesco Romanelli 115 GIOVAN BATTISTA FIDANZA: Revisioni e novità su Francesco Appiani 125 Abstracts 139
Nuovo
EUR 15.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

#108065 Firenze
Firenze, Edizione Medicea 1994, cm.20x22,5, pp.299, numerose tavole bn. nel testo brossura con bandelle, copertina figurata a colori.
Usato, come nuovo
Note: Fondo di magazzino.
EUR 25.00
-52%
EUR 12.00
Disponibile
Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da Max Pfister. Wiesbaden, Ludwig Reichert Verlag 1994, cm.20,5x29, testo su due colonne, num.le colonne,da 961 a 1152, brossura cop.in cartoncino,intonso. (copia in eccellente stato). Akademie der Wissenschaften und der Literatur- Mainz.
EUR 25.00
Ultima copia
Edito per incarico della Commissione per la Filologia Romanza da Max Pfister. Wiesbaden, Ludwig Reichert Verlag 1992, cm.20,5x29, testo su due colonne, num.le colonne,da 1 a 192, brossura cop.in cartoncino, (copia in eccellente stato). Akademie der Wissenschaften und der Literatur- Mainz.
EUR 25.00
Ultima copia
Traduz.di Silvia Giacomoni. Milano, SE Ediz. 2017, cm.13x22, pp.129, brossura con bandelle, cop.fig.a col. Coll.Testi e Documenti,158. «Tre furori. Tre notturni. Tre possessioni. Gli studi qui riuniti riguardano tutti situazioni estreme in cui, nella violenza o nell'inerzia, l'individuo subisce la legge di un potere superiore: Aiace massacra gli armenti; l'indemoniato di Gerasa urla tra le rocce e i sepolcri; la dormente si abbandona allo spavento. Tre poteri oppressivi: Atena, il demone Legione, l'incubo. Figure nelle quali è designato, delineato con chiaro tratto, su sfondo di tenebra, il nemico che toglie all'uomo la padronanza del proprio agire. Figure ostili, nate forse dall'interpretazione che diamo dei nostri stati di impotenza. Figure concepite anche dal desiderio perverso di abbandonarci a chi è più forte di noi, di affidarci a una forza sconosciuta, foss'anche malefica, e di precipitare, nera liberazione, la perdita, lasciando che si verifichi il peggio. Tre accecamenti: la nube fallace oscura la vista di Aiace; il demone rifiuta di sottomettersi al Salvatore; gli occhi della dormente sono chiusi. Gli ossessi sono individui separati: non hanno accesso alla luce. La sciagura, l'errore sta nell'aver cessato di disporre di sé nel momento in cui hanno cessato di dispone della luce. Ma le tre opere mostrano anche il ritorno doloroso e trionfante della coscienza potenziata, il rinascere del soggetto a se stesso, lo spossessamento superato. Dopo l'eclissi demenziale, Aiace ritrova se stesso alla luce di un sapere affilato che esige la morte. Reso libero, l'indemoniato riceve la missione di raccontare la propria liberazione e di diffondere il verbo che l'ha sottratto al Nemico. L'opera di Füssli è la testimonianza di una coscienza incantata ma non sgomenta: l'intelligenza si fa spettatrice dell'accecamento, vede e mostra, in un chiaro disegno, la donna con gli occhi chiusi, la vittima delle tenebre. Un nuovo sapere, una nuova parola, una nuova vista: ecco dove si giunge, quando si è traversato il furore e l'assenza. Ma occorre che le energie spese per il ritorno a sé siano forti a sufficienza. Altrimenti non si giunge in alcun luogo e il furore non è altro che un inabissarsi e un dissolversi nella notte».

EAN: 9788867234615
Nuovo
EUR 19.00
-28%
EUR 13.50
Disponibile