CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Scrittori Italiano(-)americani. Trattino sì trattino no.

Autore:
Editore: M.N.M. Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13x18, pp.120, brossura cop.fig.col.

Abstract: "Il fascino di questo breve testo, che dalla sua pubblicazione all'alba degli anni Novanta del Novecento è divenuto una pietra miliare degli studi italiano/americani, sta soprattutto nella ricostruzione storica e letteraria della vicenda italiana negli Stati Uniti: intensa battaglia contro il pregiudizio e tensione perenne fra integrazione e salvaguardia delle proprie radici. E forse, nemmeno l'autore avrebbe potuto prevedere che il suo saggio sarebbe stato di così bruciante attualità quasi trent'anni dopo (paradossalmente, quasi più ora che allora!) sia negli Stati Uniti sia nel Paese dove viene oggi tradotto e proposto".(E. Pettener). Prefazione di Anna Camaiti Hostert.

EAN: 9788894237771
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Saggi su Palazzeschi, De Chirico, Dacia Maraini... Firenze, Franco Cesati Ed. 2007, cm.17x24, pp.110, brossura cop.fig.a colori Coll.Strumenti di Letteratura Italiana,23. Il volume offre al lettore, tramite una lente semiotica che si spiegherà di capitolo in capitolo, una interpretazione, per modo di dire nuova, delle opere discusse. Opere le cui strutture retorico-narrative sollecitano per l’appunto una lettura a prima vista fuorviante, la quale, a ripensarci una seconda volta, risulta tutt’altro che fallace e sottolinea nel contempo la significabilità del testo dal momento in cui esso viene a contatto col lettore. Il narrare altrove si riferisce, da un lato, agli scrittori, tutti quelli che per una qualche ragione, sono stati ispirati ad una retorica aldilà del solito atto ideologico-narratologico della cosiddetta tradizione italiana; dall’altro, il binomio ha pure come punto di riferimento questo nuovo componente segnico, un altro significato di “narrare”

EAN: 9788876673344
EUR 14.00
-35%
EUR 9.00
Disponibile
Firenze, Cesati 2003, cm.16x23, pp.114, brossura cop.fig.a col. Coll.Strumenti di Letteratura Italiana,7.

EAN: 9788876671487 Note: Esemplare con dedica autografa dell'Autore.
EUR 15.00
-20%
EUR 12.00
Ultima copia
Firenze, Franco Cesati Editore 2003, cm.17x24, pp.114, brossura copertina figurata a colori. Coll.Strumenti di letteratura italiana. Il volume esamina alcune opere di tre scrittori italiani del Novecento – Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi e Italo Calvino – dimostrando come ciascun autore, a un dato momento della sua carriera, ha informato i suoi testi di certe idee, concetti, codici, e referenti che non sembravano alludere a nessuno sfondo intertestuale – i.e., mancava un repertorio di funzioni-segno imbevuto nella tradizione – per una decodificazione testuale ben riuscita da parte di un qualsiasi lettore. Questo studio mette in rilievo l’utilità di leggere talvolta anche in modo retrospettivo. Così, il lettore – chi prende in mano un testo di un certo determinato autore – può capirlo meglio dopo averne letto uno composto in un momento successivo. Questo saggio illustrerà quindi sia il valore che il bisogno interpretativo di tale processo di lettura.

EAN: 9788876671487
EUR 15.00
-40%
EUR 9.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Firenze, Olschki Ed. 1990, cm.17x24, pp.428, con 20 figg. n.t. e 24 tavv. f.t., brossura Coll. Accademia toscana di scienze e lettere «La Colombaria» - Serie Studi, 96.

EAN: 9788822237606
EUR 94.00
-10%
EUR 84.60
Ordinabile
#190968 CD e Vinili
Contiene:Rondò op.1. Variazione sopra il duetto "La ci darem la mano dal Don Giovanni di Mozart, op.2. Introduzione:Largo. Thema:Allegretto. Variazione I:Brillante. Variazione IIVeloce (ma accuratamente). Variazione III:sempre sostenuto. Variazione IV:con bravura. Variazione V:Adagio. Variazione VI:Alla polacca. Introduzione e Rondò, Op.16. Andante spianato e Grande Polonaise brillante ,Op.22. Berceuse, Op.57. Esecutore:Sandro Ivo Bartoli. Firenze, Fenice H.O. 2008, 1 CD T.T.61,51. audio CD.

EAN: 8032622040203
EUR 3.50
Disponibile
Gesammelt und herausgegeben von Robert Lebeck. Mit einem Nachwort von Manfred Sack. Dortmund, Harenberg Kommunikation 1980, cm.12x17,5, pp.167,(9), 61 ill. a un col. e 16 a 4 col., brossura, cop. con ill. a colori applicata. Coll. Die Bibliophilen Taschenbücher, 57. 3. Auflage.
EUR 9.00
Ultima copia
Firenze, Polistampa 1995, cm.16x24, pp.XIV,269, brossura. Coll.Politica,3. In questo volume vengono raccolti studi e ricerche di Paolo Bagnoli su G.P. Vieusseux (1779-1863) e Giuseppe Montanelli (1813-1862). “Due personalità diverse per storia personale, cultura ed interessi ma entrambe partecipi di un comune straordinario sentire intellettuale, così come erano partecipi delle necessità e dei destini della penisola” (P.B.). Bagnoli delinea un profilo storico, parla dell’influenza della cultura francese e dell’attrazione per il ‘Nuovo Mondo’, della diffusione del sansimonismo nella Toscana preunitaria e, su questo sfondo, del lavoro e dell’impegno di questi due personaggi. Le loro vicende, culturale l’una, più politica l’altra, finiranno per intrecciarsi, come dimostrano le numerose lettere del Montanelli a Vieusseux, riportate nella seconda parte del libro insieme a quattro (inedite) di Vieusseux, indirizzate una a G. Valeri e le altre a G.D. Romagnosi. Interessante è anche il profilo religioso fornito da Bagnoli su queste due figure straordinarie, nel capitolo Tra l’evangelismo ed il cattolicesimo liberale.
EUR 15.49
-36%
EUR 9.90
2 copie