CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Una regione per il programma.

Autore:
Editore: Marsilio Editori.
Data di pubbl.:
Collana: Coll. Collana d'Attualità politica,9.
Dettagli: cm.14x21, pp.184, brossura copertina figurata a colori. Coll. Collana d'Attualità politica,9.

CondizioniUsato, buono
Note: Tagli macchiati.
EUR 10.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

revisione di G.Danieli. Udine, Pizzicato Verlag- Edizioni Musicali 1992, cm.23x32, pp.4, brossura cop.fig. P 155 E. 9788877361554

EAN: 9788877361554
EUR 4.33
-53%
EUR 2.00
Disponibile
Per una storia della cultura manoscritta in età moderna. Presentazione di Giorgio Montecchi. Firenze, Olschki Ed. 2020, cm 16 x 23, viii-230 pp. con 24 figg. n.t. e 16 tavv. a colori f.t., brossura È di recente cronologia il dibattito intorno al valore contemporaneo della scrittura a mano. In un’epoca dominata dall’interconnessione, nell’intreccio continuo tra le nostre vite e i nostri dispositivi elettronici, immersi in un’infosfera digitale sempre più pervasiva, sembra curioso domandarsi se sia ancora utile e necessario riferirsi alla scrittura ‘manuale’ come strumento indispensabile per ‘comunicare’. In tal senso, certi segnali captati da alcuni paesi (Finlandia, USA), nelle quali l’insegnamento della scrittura a mano è assai ridimensionato, quando non del tutto abolito, sono elementi tanto preziosi quanto preoccupanti, da portare all’attenzione collettiva. Eppure le neuroscienze si affrettano ad affermare che la scrittura a mano stimola particolari zone del cervello, ci rende più attivi e più creativi; al contempo, si stanno affermando sempre di più studi e corsi di calligrafia, di grafo-terapia e altro ancora. Al lettore non sfuggirà, fin d’ora, che orientarsi in un panorama così contraddittorio e stimolante non sia facile. La penna in mano affronta queste e altre dinamiche, cercando non solo di fare il punto della situazione, ma evidenziando mancanze, indicando ipotetiche strade da percorrere e dimostrando l’assoluta necessità di fondare una disciplina (o una meta-disciplina) che dia autorità, continuità e scientificità a tutti questi aspetti della cultura scritta.

EAN: 9788822267009
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
Milano, Melampo Ed. 2011, cm.14x21, pp.158, brossura copertina figurata a colori. Silvio Berlusconi non è più capo del governo ma le tossine sparse nella società italiana in questi anni resteranno a lungo. Folto è il catalogo degli epiteti scagliati sui magistrati più rigorosi: golpisti, malati di mente, eversivi, cancro da estirpare. Fino ai manifesti elettorali che intimavano "fuori le Br dalle procure". Ma più grave è stato l'impegno del parlamento nel difendere interessi particolari attraverso iniziative vestite da riforme "epocali" della giustizia: il processo prima "breve" e poi "lungo", la "prescrizione breve", la separazione delle carriere. Obiettivo: ridurre l'indipendenza della magistratura, consegnare al potere politico il controllo delle indagini. Un "sabotaggio istituzionale" che Caselli documenta con passione in queste pagine. Avvertendo che il problema della legalità in Italia non è nato con Berlusconi e non si esaurisce con la sua vicenda politica. Lo spiega con la consapevolezza di chi di volta in volta si è sentito accusare di essere il "servo sciocco di Dalla Chiesa" contro il terrorismo, "comunista" e "toga rossa" contro la mafia, o addirittura "mafioso" contro le bombe carta delle frange estremiste in Val di Susa. Perché in Italia la pretesa di non subire il rigore delle leggi è diffusa e resistente. Eppure, ci ricorda l'autore, la legalità costituzionale è inseparabile dalla democrazia. E spetta agli uomini liberi difenderla. Prefazione di Andrea Camilleri.

EAN: 9788889533659
Usato, come nuovo
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
2 copie
#339630 Firenze
Roma, Editori Riuniti 1979, cm.14x21,5, pp.192, brossura con copertina figurata a colori. Coll. Biblioteca Giovani.5.
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia