CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#300929 Diritto

Che farò quando tutto brucia? Una lettura politico-giuridica di Antonio Lobo Antunes.

Autore:
Editore: Pacini Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Imago urbis. Collana diretta da Luigi Garofalo.
Dettagli: cm.10,5x18, pp.150, brossura copertina figurata a colori. Coll.Imago urbis. Collana diretta da Luigi Garofalo.

Abstract: António Lobo Antunes (Lisbona, 1942) è una delle voci più alte e inconfondibili della letteratura contemporanea. Le metafore più spesso utilizzate al suo riguardo hanno a che fare con il fuoco: una prosa nichilista, un narratore incendiario, bruciante, infernale. Questo libro contiene un itinerario di viaggio nella sua vasta produzione e ne coglie, insieme alla conclamata qualità artistica, un aspetto meno spesso sottolineato: il valore civile.

EAN: 9788833790367
CondizioniNuovo
EUR 19.00
-26%
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#303237 Diritto
I giudici alla ricerca di un nuovo ordine globale. Roma, Donzelli Ed. 2009, cm.12x18, pp.105, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Coll. Saggine,140. La sovranità statale si diluisce. Agli Stati si sovrappongono altri ordinamenti giuridici, sopranazionali e globali. Questo pluralismo ha bisogno di un ordine: occorre riempire i vuoti tra i diversi sistemi; ridurre la frammentazione di questi ultimi; indurli a cooperare; stabilire gerarchie di valori e principi. I governi nazionali, titolari del "potere estero", non sono in grado di svolgere questi compiti. Suppliscono i giudici, nazionali, sopranazionali e globali, oppure organi quasi giudiziari, presenti in molti dei circa duemila regimi regolatori globali. A questo punto, lentamente, il diritto prende il posto della politica nell'arena globale. Le corti attraversano sempre più spesso le frontiere. L'incontro tra ordini giuridici diversi e diversamente collocati è anche un incontro fra tradizioni giuridiche differenti, ognuna con la propria identità. Di qui discendono numerosi problemi. Il primo è quello della tolleranza e dell'adattamento reciproco. Il secondo è quello della costituzione di un nucleo di principi che appartengono a ognuna delle tradizioni giuridiche. Il terzo quello del riconoscimento di un corpo minimo di principi superiori. Le corti svolgono dunque un ruolo fondamentale nel sottrarre dall'isolamento ordini giuridici diversi e diversamente collocati.

EAN: 9788860363541
Usato, molto buono
EUR 15.00
-46%
EUR 8.00
Ultima copia