CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La riforma dello stato sociale. Un confronto europeo.

Curatore: A cura di Ivo Colozzi.
Editore: Franco Angeli.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x21, pp.206, brossura.

EAN: 9788820456337
CondizioniUsato, buono
EUR 15.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Edizioni Giorni 1974, cm.16x24, pp.302, num.figg.bn.nt. legatura ed.cop.fig.a col.
Usato, molto buono
EUR 15.00
Ultima copia
#208268 Design
EUR 18.00
-55%
EUR 8.00
Disponibile
Roma, Salerno Editrice 2017, cm.15,5x22,5, pp.137, brossura copertina figurata. Coll.Studi e Saggi,58. La letteratura siciliana dell'Otto e del Novecento pare essere cresciuta all'ombra di un fertile paradosso: la marginalità geografica dell'isola e la conseguente lontananza dai palcoscenici continentali, nei quali fervevano i dibattiti intorno alla nascita della cultura della Nuova Italia, riuscirono invece, per gli scrittori siciliani, uno stimolo in più che li condusse a diventare, ognuno a suo modo, alfieri della modernità. Tutti lavorarono per definire un'identità regionale ben precisa, costruita in ogni caso sul continuo confronto isola-continente, che fosse capace di raccontare la singolarità della "sicilitudine" e il suo essere "metafora" del mondo, ma che risultasse anche aperta allo sperimentalismo europeo. Attraverso l'analisi di alcuni testi (novelle e romanzi, in particolare) di Verga, Capuana, Maria Messina, Tornasi di Lampedusa, Sciascia, Bufalino, Consolo, il volume intende tracciare una sorta di micromappa di temi ricorrenti che nel trascorrere dall'Otto al Novecento hanno popolato l'immaginario dei Siciliani: l'"antistoricismo", come rancore verso la Storia che ha elargito solo inganni e imposture (donde il senso del "tragico" alimentato dalle vessazioni cui la natura e le ripetute colonizzazioni hanno sottoposto la terra di Sicilia); il tema dell'"esclusione", ad alto tasso di figuralità etnico-culturale; quello dell'"onore", particolarmente consono a mettere in scena il sangue caldo dei siciliani e l'importanza accordata al giudizio (e al controllo) degli altri; infine, il culto della "memoria", perché funzionasse come potente antidoto contro la forza eraclitea del tempo che spazza via i segni di una civiltà e come strumento necessario per offrire ai lettori a venire le verità occulte del Potere e gli scempi dell'età contemporanea. Ne emerge il profilo di una "civiltà" letteraria dinamica e aperta all'Europa, in grado di rappresentare anche quanto non risulta subito visibile e misurabile (l'anima, la coscienza, la psiche), e di addentrarsi cosi nei destabilizzanti territori del Moderno.

EAN: 9788869732683
Nuovo
EUR 16.00
-43%
EUR 9.00
Disponibile
#339190 Arte Saggi
Testi di : Enrico Castelnuovo, Antonio Pinelli, Orietta Rossi Pinelli, Annartita Caputo Calloud, Paolo Marconi, Alvar Gonzales-Palacios, Alessandro Conti, Maurizia Tazartes, Maria Luisa Frongia,Claudia Haas, Fabrizio D’Amico. Roma, La Nuova Italia Scientifica 1981, cm.17x25, pp.98, illustrazione in bianco e nero, brossura con copertina figurata. Collana Ricerche di Storia dell'Arte,13-14.
Usato, come nuovo
EUR 17.00
Ultima copia