CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#301234 Arte Pittura

Aroldo Marinai . 42 gradi.

Curatore: A cura di Laura Vecere.
Editore: Museo Marino Marini.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x22, pp.44 ill.a colori. brossura ccopertina figurata a colori. Con piccolo quaderno inserito in tasca interna.

Abstract: Quarantadue gradi, tanti ne servono perché l’angolo dei raggi luminosi, nella rifrazione, produca l’arcobaleno. Traiettorie colorate, per unire mondi paralleli, distanti o vicini. Segni e parole, legami complessi e pure invenzioni…Non è una mostra di fotografia, anche se tutte le opere esposte sono fotografie, e non è una mostra di pittura, anche se il segno pittorico, almeno in questo caso, costituisce l’aspetto illusoriamente più comprensibile dell’operazione artistica. Di fatto si tratta di un’esposizione in cui si parla di concetti e di percorsi, in cui le fotografie –e gli interventi pittorici- rappresentano le tappe e le coordinate di un viaggio labirintico.Da quasi quindici anni Aroldo Marinai scatta fotografie, altre le trova per caso, alcune sa cosa rappresentano, alcune, invece, non hanno nessun riferimento se non il contenuto dell’immagine (che può essere un volto sconosciuto, un battello su un fiume, una stanza vuota, una popputa pin-up, la cresta di una montagna).Su queste fotografie l’artista è intervenuto con segni che tracciano geografie immaginarie, collegamenti tra poli instabili. Laura Vecere, curatrice della mostra, parla di un “varco tra due livelli distinti: tra il frammento di tempo declinato al passato dell’immagine fotografica, e la folgorazione dell’istante del momento pittorico”.

CondizioniUsato, come nuovo
EUR 42.00
-73%
EUR 11.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#300914 Arte Pittura
Lucca, 15 Ottobre 2022-8 Gennaio 2023. Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull'Arte, Lucca. A cura di Francesco Parisi. Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale 2022, cm.17,5x24, pp.240 ill.bn.e a colori. brossura copertina figurata a colori. Il volume propone un’indagine approfondita sulla prima produzione di Leonardo Dudreville (Venezia 1885 - Ghiffa 1976) che, muovendo dagli esordi divisionisti, elaborerà una pittura che mostra un’inedita attenzione alle avanguardie europee (in particolare alle suggestioni derivate dalle tematiche musicali e dai cosiddetti stati d’animo) per avvicinarsi infine al futurismo con la firma nel 1920 del manifesto Contro tutti i ritorni in pittura, preludio a una nuova concezione della figurazione. Un percorso esemplare che consente l’analisi di quella congiuntura culturale che portò nel 1914 alla formazione del gruppo Nuove Tendenze, composto, oltre che da Dudreville, dai pittori Adriana Bisi Fabbri, Carlo Erba, Achille Funi, Marcello Nizzoli, dagli architetti Giulio Arata, Mario Chiattone, Antonio Sant’Elia, dallo scultore Giovanni Possamai, dalla decoratrice tessile Alma Fidora e dai critici Carlo Bozzi, Decio Buffoni, Gustavo Macchi e Ugo Nebbia.

EAN: 9788836652709
Nuovo
EUR 32.00
-21%
EUR 25.00
2 copie