CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Molise criminale. Quello che gli italiani non sanno su un crocevia di affari, omicidi, armi, droga, terroristi e latitanti.

Autore:
Curatore: Prefazione di Salvatore Calleri.
Editore: Rubettino.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.14x22, pp.190, brossura cop.fig.a col.con bandelle.

Abstract: «...Molti si chiedono con stupore: ma davvero in Molise c'è mafia? Eh sì, proprio in Molise c'è anche la mafia. Leggendo questo libro, si comprende bene la portata di questa presenza. Altri si chiedono ancora: è mai possibile una così vasta attività criminale? Ahimè, a dire il vero non esiste regione d'Italia e d'Europa in cui non si debbano fare i conti con l'attività dei clan mafiosi, naturalmente ognuno con un grado diverso e forme differenti di radicamento. Il problema in sostanza c'è, quindi bisogna conoscerlo e affrontarlo aiutando così il Molise a vaccinarsi dalla mafia...» (dalla prefazione di Salvatore Calleri) Segnala informazioni inesatte.

EAN: 9788849868890
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#229010 Scienze
Milano, Hoepli 1941, 1947, cm.12,5x19, pp.VII-176, brossura
Usato, accettabile
EUR 4.00
Ultima copia
Milano, Longanesi 2006, cm.15x23, pp.269, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Il Cammeo. Erano contadini, artigiani, operai, commercianti. Settantasette italiani, tra i 20 e i 35 anni, precipitati nel peggior mattatoio della seconda guerra mondiale: Stalingrado. Erano del 127° e 248° autoreparto: avevano portato uomini e rifornimenti alla VI armata di Paulus e dovevano rientrare dopo aver riempito gli autocarri con la legna per affrontare l'inverno. Furono invece bloccati dall'avanzata dell'Armata Rossa alla fine di novembre del 1942. L'evento che cambiò le sorti del conflitto viene vissuto dal basso, il massacro dei combattimenti s'intreccia ai tormenti di poveri soldati: freddo, malattie, fame crescente. La loro lenta agonia è raccontata dalle lettere spedite a casa. Le ultime, in gennaio, testimoniano la fine di ogni speranza. Dopo la resa, la prigionia falcidia i sopravvissuti. Solo due rivedranno l'Italia. Oggi la loro memoria vive nel ricordo dei familiari. Alfio Caruso, in una sorta di doloroso pellegrinaggio, li ha rintracciati quasi tutti.

EAN: 9788830423961
Usato, molto buono
EUR 16.60
-33%
EUR 11.00
Ultima copia
#337278 Biografie
presentazione di Francesco Paolo Casavola. Introduzione di Carlo Maria Ossola. Roma, Ist.della Enciclopedia Italiana, Gruppo Edit.L'Espresso 2006-2007, 19 volumi (mancante il volume 10). cm.19x26,7, pp.ca.13.000, numerose figure bn.e a colori nel testo, legature editoriali in tutta tela. Biblioteca Treccani. Enciclopedia biografica universale. Opera completa . Dalla Biblioteca Treccani, 20 pregiati volumi, 14.000 pagine, 60.000 voci, oltre 3.000 illustrazioni per raccontare la vita delle donne e degli uomini che hanno lasciato una traccia nella storia dell'umaniteagrave;. Edizione 2007 per La Repubblica L'Espresso
Usato, come nuovo
Note: 19 volumi su 20, (mancante il volume 10).
EUR 60.00
Ultima copia