CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#301560 Filosofia

Descrizione del marxismo.

Autore:
Curatore: Prefazione e traduzione di Riccardo De Benedetti.
Editore: Medusa.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x15, pp.128, brossura con bandelle. Collana Le Api,48.

Abstract: Descrivere una potente ideologia come illusione durevole, questo l'intento dello studio di Roger Caillois. Quando l'oggetto della descrizione stessa è il marxismo, il presunto nucleo teorico del pensiero del filosofo tedesco di nome Karl Marx, ideologia e illusione suonano però oggetti meritevoli di un interesse specifico. Occorre mostrarne il reale funzionamento, la struttura dottrinaria e, soprattutto, la loro trasformazione in un'ortodossia esigente e inconfutabile, proprio come fosse una scienza. L'argomentazione di Caillois, in realtà, tocca il nervo scoperto del Novecento politico: il rapporto necessario e pure contraddittorio con la scienza del complesso dottrinario sostenuto allora dal blocco statuale sovietico e dai potenti partiti comunisti occidentali. Oppure da chiunque potenzialmente avesse voluto approfittare delle certezze che offre il metodo scientifico per affermare una visione del mondo o una tattica politica di dominio e potere. A cosa serve un'ortodossia se non a confermare con il ricorso a una scienza piegata ai dogmi di partito qualcosa che appartiene di diritto alle libere scelte politiche degli uomini nel loro comporsi e disfarsi in partiti e fazioni? Dalla "philosophia ancilla theologiae" a una "scientia ancilla politicae" il passo è breve e il marxismo ha cercato di compierlo fino a dissolversi. Prefazione di Riccardo De Benedetti.

EAN: 9788876984501
CondizioniNuovo
EUR 14.00
-28%
EUR 10.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Luigi Balsamo e Pierangelo Bellettini. Firenze, Olschki Ed. 1999, cm.20,5x29,5, 536 pp. con 95 figg. n.t. di cui 10 a col. e 19 ta vv. f.t. a col., Coll. Questo volume, corredato dai propri indici, propone i testi pubblicati nel fascicolo 2-3 de «La Bibliofilia» (del quale mantiene anche la numerazione) pubblicato con il proposito di celebrare il traguardo centenario certamente prestigioso per una rivista Complete with its own indexes this volume proposes the texts that appeared in the special issue 2-3 of «La Bibliofilia» (maintaining the same numeration) published to celebrate its centenary, a prestigious milestone for a specialised periodical that has p

EAN: 9788822247483
Nuovo
EUR 161.00
-10%
EUR 144.90
Ordinabile
A cura di Mirella Failla e Mercedes Sala. Premessa di Lucia Zannino. Firenze, Olschki 2012, cm.17x24, pp.XVI,162, brossura Biblioteca di bibliografia italiana,194. I fondi descritti sono parte della biblioteca personale di Lelio Basso, donata all'omonima Fondazione Lelio e Lisli Basso-Issoco. Il catalogo comprende la descrizione di preziose opere pubblicate tra il XVI e il XIX secolo: testi dei monarcomachi, degli utopisti, dei fisiocratici, degli enciclopedisti, e degli autori di viaggi immaginari; testimonianze delle lotte politiche e religiose e della condizione operaia sotto la monarchia francese (secoli XVII - XVIII).

EAN: 9788822261694
Nuovo
EUR 29.00
-10%
EUR 26.10
Ordinabile