CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Nuove tecniche di giardinaggio.

Autore:
Editore: Mondadori.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Enciclopedia Pratica.
Dettagli: cm.15,5x21,5, pp.224 ill.a colori. legatura editoriale sopraccoperta figurata a colori. Coll.Enciclopedia Pratica.

EAN: 9788804355656
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Principi di psicologia individuale comparata e applicazioni alla psicoterapia. Roma, Astrolabio 1971, cm.15x21,5, pp.292, brossura con copertina figurata. Coll.Psiche e Coscienza.

EAN: 9788834000014
Usato, buono
Note: Firma in antiporta del precedente proprietario.
EUR 14.00
Ultima copia
Illustrazioni di Alessandro Ferraro. Bruno D'Arcevia. Roma, Editalia 1999, cm.21,5x31, pp.377, 39 tavole a colori fuori testo, legatura editoriale in mezza pelle, piatti in seta decorata, titoli e fregi in oro al piatto anteriore e dorso. Coll.La Mia Prima Biblioteca diretta da Massimo Fabene.
Nuovo
EUR 96.00
-79%
EUR 20.00
Disponibile
Firenze, Aida 2009, cm.16,5x24, pp.272, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Far parte di un’organizzazione come un sindacato vuol dire comunicare ogni giorno con donne e uomini; vivere momenti piacevoli di collaborazione, ma anche possibili sensi di disagio. Interrogarsi su come fare per ridurre il malessere e potenziare uno stato di benessere vuol dire aprire interessanti percorsi di consapevolezza: “Perché in certi contesti sono a disagio o a mio agio? Quanto dipende da me? Quanto dalle altre persone? Cosa posso fare per stare bene?”. Per dare una risposta personale e critica, occorrono sia degli strumenti per la riflessione personale, sia alcune chiavi di lettura condivise che consentano di comprendere i processi storici di cui facciamo parte e che ci influenzano inevitabilmente. Con questo testo l’autrice presenta un punto di vista di genere sul perché, come e quando le donne sono a loro agio o vivono momenti di disagio nei contesti pubblici e fornisce degli strumenti per il potenziamento della propria autostima e della visione critica di alcuni aspetti della realtà politica e sociale. Il libro, nato da un’esperienza di formazione biennale con donne dello Spi Cgil della Toscana, contiene le riflessioni dell’autrice, strumenti da manuale, esempi di esercizi e dà voce anche alle corsiste con frammenti dei loro interventi nei gruppi e un’indagine sui loro bisogni comunicativi e formativi all’interno del Sindacato.

EAN: 9788883290763
Nuovo
EUR 14.00
-42%
EUR 8.00
Disponibile
Ospedaletto, Pacini Editore 2024, cm.14,5x22, pp.272, brossura con copertina figurata. Collana Strumenti di Filologia e Critica, 36. Il volume ricostruisce il pensiero pedagogico di Franco Fortini esaminando sia i suoi saggi più noti sia gli interventi giornalistici, le interviste e le opere divulgative per considerare il versante più costruttivo della sua opera di educatore nelle aule e nella società. Fortini non è stato infatti solo uno scrittore tra i più significativi del secondo Novecento, ma anche professore nelle scuole secondarie e all'Università di Siena. Nonostante l'asistematicità della pedagogia fortiniana (ispirata a una tradizione di stampo criticamente marxista e al pensiero di Gramsci), si individuano alcuni temi ricorrenti nella sua riflessione su scuola, educazione e istruzione ritracciabili lungo l'intero arco della sua vita, dal dopoguerra alla morte nel 1994. L'impegno pedagogico è stato infatti da Fortini sempre interpretato in termini politici, come forma di lotta e di intervento sul piano comunicativo e sull'educazione di studenti e cittadini, affinché diventino parte responsabile e attiva della comunità in un mondo sempre più complesso. Nella prima parte del volume si discutono in dettaglio tre fondamentali raccolte degli anni Sessanta e la critica di Fortini all'editoria scolastica, con il fine di illustrare il suo pensiero sulla scrittura comunicativa e il suo impegno costante per le forme del sapere comune. Nella seconda parte, si ricostruisce il rapporto di Fortini, nelle sue vesti di intellettuale e professore, con il movimento studentesco e con alcune figure di dissenso e autorità: don Milani, Pasolini e Calvino.

EAN: 9791254863459
Nuovo
EUR 27.00
-26%
EUR 19.90
Disponibile