CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#302815 Biografie

Alfonso il Magnanimo. Il re del Rinascimento che fece di Napoli la capitale del Mediterraneo.

Autore:
Editore: Salerno Editrice.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Profili.
Dettagli: cm.15,5x23, pp.376, brossura copertina figurata a colori. Legatura olandese. Coll.Profili.

Abstract: Succeduto nel 1416, all'età di 20 anni, al padre Ferdinando I al vertice della Corona d'Aragona, Alfonso V nel 1420 si recò a Napoli su richiesta della regina Giovanna II, che, priva di prole, lo adottò e gli assicurò la successione al suo regno, a condizione che le prestasse aiuto contro il rivale Luigi III d'Angiò. Dopo tre anni, tuttavia, la volubile sovrana revocò l'adozione e il re d'Aragona ritornò in Spagna per risolvere i contrasti che nel frattempo erano insorti tra i suoi fratelli e il re di Castiglia, Giovanni II. Nel 1435, dopo la morte della regina Giovanna, partecipò contro Renato d'Angiò alla guerra di successione al trono di Napoli, che riuscì a conquistare nel 1442. Per consolidare quel trono Alfonso prese parte alle guerre che fino alla pace di Lodi del 1454 impegnarono i diversi potentati italiani, proseguendo tuttavia poi a combattere con la repubblica di Genova, i cui mercanti erano i principali concorrenti dei suoi sudditi catalani nel Mediterraneo. Napoli divenne di fatto la capitale dei domini di Alfonso che, grazie al mecenatismo con cui accolse gli uomini di cultura, fece della sua corte un importante centro del Rinascimento italiano. Per la sua liberalità gli umanisti gli attribuirono l'appellativo di Magnanimo. Controversi furono i rapporti con il papato, che gli contendeva l'alta sovranità sul Mezzogiorno d'Italia. Esortato ripetutamente a rientrare in patria, il sovrano, fino alla morte avvenuta nel 1458, malgrado l'impegno assunto non si allontanò più dal regno di Napoli, in cui vi erano i principali affetti familiari - i figli naturali e i nipoti - e soprattutto una giovane nobildonna, Lucrezia d'Alagno, della quale si era innamorato.

EAN: 9788869733406
CondizioniNuovo
EUR 25.00
-26%
EUR 18.50
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#52988 Biografie
A cura di Bruno Basile. Roma, Salerno Ed. 2001, cm.12,5x19,5, pp.111, brossura copertina con placchetta applicata figurata a colori. Coll.Faville,9. Del grande Galileo Vincenzo Viviani (1622-1703) fu l’ultimo discepolo, che accompagnò l’illustre scienziato, ormai vecchio e quasi cieco, durante l’estremo autunno della sua parabola. Questa vita – scritta inizialmente per introdurre la raccolta delle Opere del maestro, poi mai pubblicate e più volte rielaborate dopo il 1654 – è un documento biografico di eccezionale ricchezza narrativa, dove storia e memoria, fatti privati ed eventi pubblici s’intrecciano a formare un quadro dai colori ancora vivissimi.

EAN: 9788884023261
Nuovo
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Disponibile
A cura di Massimo Marcocchi. Firenze, Olschki Ed. 1975, cm.21,5x30,5, pp.272, brossura Coll. Centro di Studi Muratoriani. Modena - Edizione Nazionale del Carteggio Muratoriano,4.

EAN: 9788822218605
Usato, molto buono
EUR 71.00
-56%
EUR 31.00
2 copie
#104330 Design
Roma-Bari, Laterza Ed. 1969, 1977, cm.11x18, pp.254, numerose figure bn. nel testo, brossura copertina figurata. Coll.U.L.46.

EAN: 9788842000020
Usato, molto buono
EUR 8.00
Ultima copia
In appendice testi di Al Farabi, Averroè, Uberto e Pier Candido Decembrio, Antonio Cassarino, Giorgio da Trebisonda, Marsilio Ficino, Panfilo Fiorimbene,Giorgio Bartoli. A cura di Francesco Adorno. Torino, UTET 2004, cm.15,5x23,5, pp.970, 8 tavv.bn.ft. legatura editoriale in tutta tela, fregi in oro al dorso. Coll.Classici della Filosofia. Collez.diretta da Nicola Abbagnano.

EAN: 9788802041766
Nuovo
EUR 121.00
-50%
EUR 60.00
Disponibile