CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il ragazzo invisibile. Seconda generazione.

Autore:
Editore: Salani Ed.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.13,5x21, pp.202, brossura cop.fig.col.

Abstract: Dopo il successo del primo volume e della sua trasposizione cinematografica torna "Il ragazzo invisibile. Seconda generazione" di Alessandro Fabbri, Ludovica Rampoldi, Stefano Sardo e Gabriele Salvatores. Michele è ormai cresciuto, ha sedici anni e ha passato la fase difficile in cui nessuno sembrava accorgersi di lui. Ora però nuovi problemi si affacciano sulla sua esistenza da adolescente. La ragazza che ama e che sogna giorno e notte sta con un altro e il rapporto con sua madre è sempre complesso, sul filo del rasoio e di un baratro che potrebbe arrivare da un momento all’altro. Con tutti gli adulti Michele Silenzi sembra non capirsi bene. Avrebbe bisogno di un traduttore per capire i loro pensieri e sicuramente dovrebbe accadere anche il contrario. Insomma la noia e la depressione sembrano farsi avanti fino a quando non appaiono nella sua vita due donne inaspettate e che pensava sicuramente di non vedere mai nell’arco della sua esistenza: la sua gemella Natasha e la madre naturale Yelena, due donne che stravolgeranno completamente l’esistenza di Michele, conducendolo però verso una nuova strabiliante avventura perché ancora una volta il ragazzo scoprirà di poter diventare proprio invisibile. Non sa infatti che la sua gemella e sua madre sono riapparse nella sua vita perché hanno bisogno di lui. "Il ragazzo invisibile Seconda Generazione" è un romanzo d’avventura appassionante e che tratta il tema dell’adolescenza e delle sue inquietudini con estrema delicatezza.

EAN: 9788893813921
EUR 14.90
-33%
EUR 9.90
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Roma, Ediz.di Storia e Letteratura 1965, cm.15x22,5, pp.XVI-262, 12 tavv.bn.ft. brossura

EAN: 9788884987112
EUR 42.87
-74%
EUR 11.00
Disponibile
Padova, Rebellato Editore 1958, cm.15,7x21, pp.91,(5), brossura, cop. con bandelle. Fascetta ed. e scheda del volume consevate all'interno. Collana di Saggistica, 6. Prima edizione.
EUR 16.00
Ultima copia
Siena - Firenze, Università degli Studi di Siena - Regione Toscana 1981, cm.16x23,2, pp.185,(7), 11 figg. in bn. nt., brossura Coll. Quaderni di "Informatica e Beni Culturali", 4.
EUR 8.00
Ultima copia
#305228 Economia
Traduzione di Francesca Bandelli. Milano, Bompiani 2012, cm.12x18, pp.164, brossura con bandellee copertina figurata a colori. Coll. Grandi Saggi Bompiani. "Ci troviamo in piena crisi e l'anno ormai imminente sarà, almeno per la Grecia, più difficile di tutti gli altri. Questa crisi non è solo finanziaria. Segna anche la fine delle illusioni con le quali abbiamo vissuto fin dalla costituzione dell'Unione monetaria. Gli articoli, le interviste e i discorsi contenuti in questo libro sono un tentativo di fare i conti con queste illusioni. Rappresentano anche uno sforzo di chiarire le cause e le conseguenze del disastro economico dalla prospettiva di uno scrittore. Da quando è iniziata la crisi, circola una parola che i politici e i giornalisti usano molto volentieri e che mi innervosisce profondamente. Si tratta di: 'narrazione'. Come ho già detto, io sono uno scrittore e non un politico o un editorialista. Per questo so anche che una narrazione presuppone una storia che si desidera raccontare. Non c'è narrazione senza storia. Quale storia, quindi, potremmo raccontare in Europa? L'Euro non è l'unica cosa che ci accomuna e quindi non dovremmo limitarci a questo argomento. L'Europa ha molte storie da raccontare. Sarebbe bello se le unissimo al fine di dar vita a una narrazione comune." (Petros Markaris)

EAN: 9788845272295
EUR 12.00
-37%
EUR 7.50
Ultima copia