CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#303139 Firenze

L' Arno in Restauro un quartiere e le sue rive dall'alluvione al progetto.

Editore: Comune di Firenze. Quartiere 2.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.21x28, pp.118 ill.bn.e a colori. Ampia documentazione fotografica. brossura copertina figurata a colori.

CondizioniUsato, molto buono
EUR 13.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Studio, testo,traduz. e commento a cura di Gaetano Chiappini. Messina-Firenze, Casa Editrice D'Anna 1975, cm.14x21, pp.526, brossura Pubblicaz. dell'Istituto Ispanico della Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Firenze.
Usato, buono
EUR 8.00
Disponibile
#177143 Religioni
Versione, introduz.e note di Elio Peretto. Roma, Edizioni Paoline 1972, cm.11,5x17,7, pp.268, brossura, cop.fig.a col. Stato di nuovo. Coll. Nuovissima versione della Bibbia dai testi originali,41.
Usato, molto buono
EUR 5.00
2 copie
Milano, F.lli Fabbri Editori 1966, cm.13,5x19, pp.157, 70 illustrazioni a colori nel testo, legatura editoriale cartonata, titoli e fregi in oro al dorso. Collana Elite. Le Arti e gli Stili in Ogni Tempo e Paese,22.
Usato, come nuovo
EUR 5.00
Disponibile
#285047 Arte Musei
Firenze, Edifir 2011, cm.17x24, pp.180, brossura copertina figurata. Coll:Le Voci del Mondo,25. La vicenda del poeta e attore comico Adriano Valermi (1542 circa-1592) riflette la condizione generale con la quale la res literaria va definendo il proprio campo d'esistenza. Il discorso che Valermi svolge nella Celeste Galeria di Minerva (Verona, 1588), una raccolta di sonetti e madrigali dedicata a Vincenzo I Gonzaga, si muove entro ambiti attesi e ampiamente condivisi, e perciò paradigmatici, dove gli elementi encomiastici e le strutture retoriche coagulate attorno all'evidenza dell'ecfrasi si fondono in modo unitario. All'interno della sua ricca produzione poetica vive una straordinaria galleria di ritratti di "uomini illustri", la cui origine va individuata in particolar modo nell'orizzonte semantico gioviano rispondente, nell'intenzione dell'autore, a un progetto armonico e coerente. Fingendo di decorare uno spazio fittizio, ma non per questo meno concreto, con immaginari "simulacri" accompagnati da versi, Valermi afferma tutta l'elusività, il potenziale ingannevole del linguaggio verbale: alla lettura della Galeria subentra la visione della stessa. Il volume propone l'edizione critica e commentata dell'opera di Valerini. dove ciascuna sezione interpreta il generale tema di fondo: la plausibile correlazione tra attività collezionistiche e pratiche letterarie. Emerge cosi un complesso ordine di rapporti fra poesia e arti visive (pittura, scultura, architettura) sullo sfondo dei dibattiti critico-teorici cinquecenteschi.

EAN: 9788879705325
Nuovo
EUR 16.00
-37%
EUR 10.00
Disponibile