CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Il carteggio Aspern.

Autore:
Curatore: Introduz.di Paolo Gorlier. Traduz.di M.L.Agosti Castellani.
Editore: Einaudi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Gli Struzzi,430.
Dettagli: cm.11,5x19,5, pp.XIV,141, brossura cop.fig. Coll.Gli Struzzi,430.

EAN: 9788806125196
EUR 9.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Edited with an Introduction and notes by P.Brooks. Oxford-New York, Oxford Univ.Press 1998, cm.13x20, pp.XLVIII,531, brossura cop.fig.a col. Coll.Oxford World's Classics.
EUR 9.00
-50%
EUR 4.50
Ultima copia
#183649 Regione Toscana
Introduz.di C.Greenwood, Traduz.di F.Piazza. Firenze, Barbera Ed. s.d.ma anni '50, cm.21,5x30, pp.104, con 32 tavv.a col.ft.anche a doppia pag. legatura ed. sopraccop.fig.a col. Coll.Itinerari di Ieri nell'Italia d'Oggi,IV.
EUR 13.00
3 copie
Traduzione di Carlo Linati. Milano, Arnoldo Mondadori Editore 1971, cm.10x17, pp.571,(5), un ritratto dell'A. protetto da velina all'antip., legatura editoriale in tutta tela verde, impress. in oro al piatto anteriore e titoli in oro al dorso. Coll. Biblioteca Romantica,XXXII.
EUR 10.00
Ultima copia
Ediz.integrale a cura di Carlo Bordoni. Napoli, Morano Ed. 1995, cm.13x19, pp.254, brossura cop.ill.a col. Coll.Segnalibro.

EAN: 9788880361633
EUR 9.00
-44%
EUR 5.00
Disponibile

Visualizzati di recente...

Pubblicate con proemio e note a cura di Luigi Madaro. Roma, Vittoriano,Reale Ist.per la Storia del Risorgimento Italiano 1937, cm.17x25, pp.XIV-192, brossura intonso, con bruniture alla cop. Coll.Fonti,20.
EUR 34.90
Disponibile
A cura di Alessandro Del Puppo, Giancarlo Pauletto, Flavio Fergonzi. Cinisello Balsamo, Silvana Ed. 2005, 3 voll. cm.23x28, pp.175,111,159, num.ill.e tavv.bn.e a col.nt. brossura con bandelle, copp.figg.a col.in cofanetto con piatti figg.a col. Il centenario della nascita dello scultore Ado Furlan (1905-1971) è stato celebrato a Pordenone, sua città natale, con un'esposizione dislocata in tre sedi che ha presentato al pubblico la sua opera e l'ha contestualizzata nell'arte friulana e italiana del suo tempo. Rileggere la personalità di Ado Furlan è diventata anche un'occasione per riflettere sui linguaggi, le tipologie e le tecniche della scultura moderna. Le tre mostre sono state accopagnate da tre diversi cataloghi raccolti in un cofanetto. Il primo, «Lo scultore e le passioni del suo tempo», curato da Flavio Fergonzi dell'Università di Udine, presenta una retrospettiva del lavoro dello scultore. Attraverso una cinquantina di opere, provenienti da collezioni pubbliche e private, viene tracciata la parabola stilistica dell'artista, grazie anche al confronto con il lavoro di altri scultori, a lui affiancati per ragioni sia biografiche che stilistiche. Fra questi Eugenio Bellotto, Pericle Fazzini, Arturo Martini, Auguste Rodin, Adolfo Wildt e Francesco Messina. Il secondo volume, curato da Alessandro Del Puppo dell'Università di Udine, ha accompagnato la mostra «Scultura in Friuli Venezia Giulia. Figure del Novecento», e si propone di ricostruire la tradizione scultorea del Novecento in Friuli Venezia Giulia da Luigi De Paoli, passando per i fratelli Basaldella fino alle ricerche degli anni cinquanta, esperienze che hanno accompagnato, e spesso si sono intrecciate, con il lavoro di Ado Furlan. Il terzo volume, «Artisti e amici romani. Opere 1930-1945», curato da Giancarlo Pauletto, documenta in maniera analitica i contatti che Furlan ebbe negli anni del cruciale soggiorno romano (1938-1943) quando frequentò assiduamente importanti artisti operanti nella capitale, da Cagli a Fazzini, da Guzzi a Montanarini, esponendo insieme a loro ed elaborando uno stile particolare e sofisticatamente classicheggiante.

EAN: 9788836606238
EUR 70.00
-48%
EUR 36.00
Ultima copia
#260878 Firenze
Firenze, 10 giugno-2 novembre 2014. A cura di R. Gennaioli, M. Sframeli. Livorno, Sillabe 2014, cm.24x28,5, pp.407, ill.a col. brossura copertina figurata a colori. Nel 1616 veniva consacrata con cerimonia solenne la "Cappella delle Reliquie" in Palazzo Pitti, luogo simbolo della devozione delle granduchesse di Toscana e degli ultimi granduchi della famiglia Medici. Costruita da Cosimo I nel 1560, la cappella, custodiva i reliquiari preziosi delle sue collezioni. In pochi anni nella "Cappella delle Reliquie" si riunì uno straordinario insieme di opere che fu accresciuto con gli anni diventando uno dei più vasti tesori sacri d'Europa. Il catalogo intende restituire un'immagine di queste preziosissime collezioni, simbolo di prestigio e di magnificenza, fonte di denaro e coagulo di identità collettiva. Il sontuoso ambiente aveva l'aspetto di una vera e propria Wunderkammer devozionale, con armadi decorati da pannelli dipinti da Giovanni Bilivert, Filippo Tarchiani, Fabrizio Boschi e Matteo Rosselli, al cui interno trovarono posto non solo straordinarie custodie frutto della collaborazione fra esperti scultori e maestri orafi Massimiliano Soldani Benzi, Giuseppe Antonio Torricelli coadiuvati da Giovan Battista Foggini - ma anche oggetti liturgici e manufatti profani. Col tempo gli oggetti più preziosi furono smantellati per recuperare l'oro, l'argento e le pietre preziose di cui erano costituiti; grazie a questo catalogo è oggi possibile riunire un discreto numero di questi reliquiari.

EAN: 9788883477522
EUR 39.00
-20%
EUR 31.00
2 copie
Traduzione di Vincenzo Jacomuzzi. Torino, Sei 2006, cm.15x21, pp.136, brossura con bandelle e copertina figurata a colori. Collana Sestante.

EAN: 9788805060108
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Ultima copia