CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#303831 Filosofia

Documenti e Studi sulla tradizione filosofica medievale. vol.III,1992. Rivista della Società Internazionale per lo Studio del medioevo latino.

Editore: Centro Italiano di Studi sull'Alto Medioevo.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.360, brossura. Coll:Aegidiana,3. A cura di Gianfranco Fioravanti.

Abstract: Amos Bertolacci, The structure of metaphysical science in the Ilahyyat (Divine science) of Avicenna's Kitab al-Sifa' (Book of the cure), 1Debora Cannone, Le Notule Libri Posteriorum di Robert Kilwardby: il commento ad Analitici posteriori I, 4, 73a34-b24 (per se), 71Gabriele Galluzzo, Aristotele e Tommaso d'Aquino sul problema della definizione, 137Philip L. Reynolds, Per se accidents, accidental being and the theology of the eucharist in Thomas Aquinas, 193Amos Corbini, L'oggetto della conoscenza scientifica nei commenti di Tommaso d'Aquino e di Egidio Romano agli Analitici secondi, 231Mario Bertagna, La divisio textus nel commento di Egidio Romano agli Analitici posteriori. Parte I, 285John Longeway, Aegidius Romanus and Albertus Magnus vs. Thomas Aquinas on the highest sort of demonstration (demonstratio potissima), 373Fabrizio Amerini, Il problema dell'identità tra una cosa e la sua essenza. Note sull'esegesi medievale di Metafisica Zeta 6, 435Pasquale Porro, Le Quaestiones super Metaphysicam attribuite ad Enrico di Gand: elementi di un sondaggio dottrinale, 507Indice dei manoscritti, 605Indice dei nomi, 607.

CondizioniUsato, buono
Note: copertina con mende e piegature.,
EUR 19.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#313468 Arte Saggi
Milano-Napoli, Electa Napoli 2010, cm.15x21, pp.73, brossura. In occasione dei vent'anni della scomparsa di Filiberto Menna, la Fondazione a lui dedicata, con un convegno, a cura di Achille Bonito Oliva e di Angelo Trimarco, e una mostra, per la regia di Stefania Zuliani, ha inteso riproporre alla cultura italiana e internazionale alcuni luoghi essenziali del pensiero dello studioso, figura irrinunciabile della scena dell'arte e della critica d'arte del secondo dopoguerra. Il convegno e la mostra, non a caso, si sono chiamati, assumendo ad emblema i titoli di due suoi volumi cardine, rispettivamente, "Il progetto moderno dell'arte" e "Filiberto Menna. La linea analitica dell'arte contemporanea". Dove la sostituzione di "moderno" con "contemporaneo" - il titolo del libro di Menna, sappiamo, è "La linea analitica dell'arte moderna. Le figure e le icone" - non vuole indicare né un semplice scorrimento cronologico né una correzione di rotta, quanto, piuttosto, ribadire la convinzione che, anche nel campo aperto e inquieto del presente dell'arte, è possibile un riscontro delle sue idee e dei suoi orientamenti. Il volume intende ripercorre questa doppia valenza del progetto presentando gli esiti del convegno e il lavoro dei vari artisti coinvolti nell'esposizione: Meris Angioletti, Filippo Centenari, Sabine Delafon, Luca Francesconi, Mariangela Levita, Domenico Antonio Mancini, Luisa Rabbia e Ciro Vitale che hanno dialogato con Filiberto Menna nello spazio della linea analitica.

EAN: 9788837075705
Nuovo
EUR 24.00
-37%
EUR 15.00
Ultima copia