CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#303947 Firenze

Viaggio a Firenze di William Shakespeare.

Autore:
Editore: Nardini Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Città mai viste.
Dettagli: cm.12x16, pp.150, brossura copertina figurata colori. Coll.Città mai viste.

Abstract: In viaggio con William Shakespeare: "Firenze, ninfa leggiadra che col seme delle sue infinite, seppure ancor distinti grazie, disponeva i miei occhi a una sorte di meraviglie! Le sentivo, e cadevo già vinto, come in una guerra d'amore, come alle braccia dell'amata, che sorride e ti cinge. E tra tutto quanto mi adulava, appena volgendo il viso, le pupille hanno incontrato ciò per cui tanto avevo navigato..." .

EAN: 9788840400761
CondizioniUsato, molto buono
EUR 13.00
-38%
EUR 8.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Ediz.del Borghese 1968, cm.11,5x20, pp.212, legatura editoriale cartonata. Coll.I Libri del Borghese.
Usato, molto buono
Note: Mancante della sopracoperta. Timbro ex libris.
EUR 11.00
Ultima copia
Traduzione di Nicola Festa. Illustrazioni di A.M. Gherasimov. Milano, Mondadori 1959, cm.17x24, pp.224, 50 figg.bn e 32 tavv.a col. legatura ed.cop.fig.a col.
Usato, buono
EUR 12.00
2 copie
Milano, Mondadori 2010, cm.14x22,5, pp.333, legatura ed.soprac.fig.a col. Coll.Omnibus. Perry e Gail, lui insegnante idealista a Oxford, lei avvocato rampante: una coppia di fidanzati inglesi in vacanza nello scenario da sogno di Antigua, nei Caraibi. E un russo di nome Dima, rozzo eppure magnetico, che possiede una tenuta sull'isola. Un incontro destinato ad avere conseguenze inimmaginabili per i due giovani, quando il russo chiede a Perry di giocare a tennis con lui è solo una normale partita quella che si svolge alle sette di mattina davanti agli occhi stralunati di Gail e alla più strana accozzaglia di persone che le si sia mai parata davanti? Chi è veramente questo russo carismatico che ostenta amicizia e giovialità nei confronti della giovane coppia? E, soprattutto, cosa vuole da loro? L'esito della partita di tennis andrà ben oltre il risultato. Ha inizio un'avventura che vede i due fidanzati coinvolti dai servizi segreti inglesi e dal "riciclatore numero uno al mondo" di denaro, dapprima chiusi in un asfissiante seminterrato, poi spettatori della finale del Torneo del Roland Garros a Parigi e infine catapultati in uno chalet sulle Alpi svizzere. La posta in gioco è alta: volti nuovi della mafia russa cercano una propria "rispettabilità ufficiale" nei mercati di tutto il mondo, intrecciando i loro affari con quelli delle multinazionali e inevitabilmente con le politiche degli Stati sovrani. John le Carré reinventa il romanzo di spionaggio, strappandolo alle sue definizioni classiche.

EAN: 9788804603184
Nuovo
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Ultima copia
Traduzione di Paolo Serra e prefazione di Maurice Bardechè. Roma, Edizioni del Borghese 1972, cm.14x21, pp.186, legatura editoriale cartonata. Collana I Libri del Borghese, 121. Intere biblioteche sono state scritte sui rivoluzionari del nostro tempo e sui loro predecessori. Questo interessamento dimostra che i rivoluzionari hanno avuto maggiori cosensi di quelli che si sono opposti a loro. Certamente i loro fallimenti (o i loro parziali successi) devono avere delle cause sulle quali non si è ancora sufficientemente indagato o che sono state attribuite a teorie che non reggono ad un esame attento e profondo. In questo libro dedicato alla «Controrivoluzione», Thomas Molnar esamina ed analizza le forze e le filosofie controrivoluzionarie. Egli mette in rilievo, per esempio, l’elaborazione delle teorie che hanno portato alla Rivoluzione Francese, e perché e come lo Stato e la Monarchia si arresero in Francia a quelli che misero in pratica quelle teorie. Molnar esamina anche le affermazioni del potere totalitario in questo secolo, indicando talune analogie con il periodo prerivoluzionario del XIX secolo, e delineando esempi per mostrare come i controrivoluzionari si arresero dinanzi ai fatti compiuti, più che alle ideologie. Un esame approfondito è dedicato a parecchi leaders che i controrivoluzionari considerarono, in varie occasioni, come uomini capaci di salvare le situazioni, ed agli errori strategici di costoro. Si tratta di un libro stimolante che dimostra chiaramente quale sia la strategia offensiva della sovversione e come inutilmente si possa cercare di opporsi ad essa stando esclusivamente su posizioni di sempre più difficile e precaria difesa. Dice M.Bardèche nella sua prefazione all’edizione italiana:«Non sono consigli all’opposizione quelli che T. Molnar offre nel suo libro, ma un’analisi dei fatti, che contiene implicitamente un consiglio, se l’esperienza può suggerirne uno. Lazare Carnot diceva alla tribuna della Convenzione:”State all’attacco, sempre all’attacco”. Era la parola d’ordine da lui data agli eserciti della Rivoluzione; né altra ve ne è per gli uomini decisi a vincere».
Usato, buono
Note: sottolineature a lapis, ex libris Mancante della sopraqcoperta.
EUR 7.00
Ultima copia