CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Introduzione alla semiologia. Segni, segnali, simboli. idee chiare sui sistemi di significazione, le strutture informative, i processi generali della comunicazione.

Autore:
Curatore: A cura di Anna Maria Scaiola.
Editore: Newton Compton Editore.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Paperbacks Manuali,14.
Dettagli: cm.12x19, pp.188, brossura Coll.Paperbacks Manuali,14.

EUR 6.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Novara, Ist.Geografico De Agostini 2006, cm.15x24, pp.240, centinaia di ill.a col.con scheda tecnica, legatura in similpelle, nervi,titoli e fregi in oro al dorso, in cofanetto con i piatti fasciati in carta di Francia. Coll.Guide Compact.
EUR 20.00
Ultima copia
Prefazione di Luigi Santucci. Bologna, FirenzeLibri Editore 1991, cm.14x21, pp.213, 8 tavole fuori testo. brossura cop.fig. Coll.I Libri di Massimiliano Boni. Viaggi in Italia,9. Ristampa dell'edizione di Milano, Fin de Siècle 1890-1900. 1946. Pochi sanno che Raffaele Calzini, il forse troppo dimenticato autore di Segantini o il romanzo della montagna, scrisse pagine molto belle sulla Milano (e dintorni) della sua infanzia cioè la Milano di fine Ottocento. Sul filo della memoria, il Cal-zini fa rivivere, in queste pagine, da noi ora ristampate, la Milano appunto di fine Ottocento, in tutti i suoi aspetti. Le donne, innanzitutto. Di tutti i ceti sociali. Dalle nobili e aristocratiche, alcune delle quali, non certo le più giovani, potevano ricor-dare, sia pur vagamente, di aver visto Stendhal in qualche salotto, a quelle della piccola e media borghesia che sempre più avanzavano sul teatro cittadino, a quelle dei ceti più umili che venivano dal contado in città "per servire". A queste ultime il Calzini dedica una pagina commovente, in cui polemica e poesia armoniosa-mente s'intrecciano. Dopo le donne gli uomini. Generalmente attivi ed intrapren-denti ma con qualche ingenua mania. Per esempio di essere iscritti a qualche pre-stigioso circolo. Dopo le donne e gli uomini, le case o, meglio, gli interni delle ca-se descritti dal Calzini con amorosa. precisione. Dopo le case vengono i cibi che in queste si consumavano con particolare riguardo, evidentemente, a quelli tipi-camente milanesi. Anche la vita culturale non è certo dimenticata, in special modo quella legata al teatro. In proposito vi è, nel libro, un finissimo ritratto-ricordo di Edoardo Ferravilla, il famoso attore comico. Un altro bel ricordo-ritratto è dedica-to a Monsignor Ratti, allora Prefetto dell'Ambrosiana e divenuto poi Papa. Sem-pre in ambito religioso, oltre alla vivace descrizione delle feste tradizionali, vi è, nel libro, un singolare ricordo dedicato al Cardinale Ferrari, visitato dal Calzini assai giovane, proprio quando egli era sul letto di morte. Aprono il volume alcune intense pagine dedicate a Milano subito dopo i terribili bombardamenti del 15 a-gosto 1943. Il libro ha una limpida e cordiale prefazione di Luigi Santucci, lo scrittore forse più milanese della letteratura italiana d'oggi.

EAN: 9788876224171
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
Disponibile
Questa fotografia fa parte di un lotto di scatti realizzati dall'editore che ha prodotto il volume: "Anni d'oro. Gli anni di Michael Schumacher in Ferrari" di Victor Seara edito da Grantour editore nel 2003. ART. FT 142 Presumiamo che siano state stampate nel 2003. Foto in grande formato cm.20x30,5, Foto originale stampata su carta fotografica KODAK Royal Paper. Stato di conservazione, Nuovo.
EUR 6.90
3 copie
#333613 Economia
Milano, Franco Angeli 1997, cm.14x21, pp.224, brossura copertina figurata. Collana Azienda Moderna, 212.

EAN: 9788820425258
EUR 10.00
Ultima copia