CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#304563 Storia Moderna

Paris pendant la commune revolutionnaire de 71.

Autore:
Editore: Edhis Editions d'histoire Sociale.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.12x18,5, pp.340, brossura. Edizione in 1000 esemplari numerati su carta vergata a a mano. Nostro esemplare non numerato come si evince da ex libris appartenente alla biblioteca personale del legatore del volume. Ristampa anastatica dell'edizione di Neuchatel, 1871.

Note: ex libris cartaceo applicato in appendice.
EUR 20.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

Milano, Intesa BCI 2001, cm.26x28, pp.144, num.figg.a col.nt. legatura editoriale con sopracoperta figurata a colori.
Note: Mancante del CD
EUR 9.00
Ultima copia
Milano, Feltrinelli 1999, cm.14x20, pp.164, brossura copertina figurata. Coll. Universale Economica Feltrinelli,1528. Molto si è scritto sulla Resistenza nell'Italia centrosettentrionale, mentre poco o nulla si sa della contemporanea vita nel Regno del Sud, e delle esperienze di soldati e civili, uomini e donne, gente di campagna e di città negli anni della Liberazione. L'autore in questo libro ci consegna una testimonianza diretta e autobiografica su una fase della storia nazionale piuttosto trascurata. E' la scoperta di una realtà sociale e politica in una fase di transizione e di scontro nella rievocazione di un'esperienza personale e di un ripensamento collettivo dei modi e dei nodi dell'unificazione d'Italia.

EAN: 9788807815287
EUR 6.50
Ultima copia
#330939 Firenze
Firenze, Pontecorboli Editore 2020, cm.15x21, pp.204, brossura con copertina figurata a colori. Nel 2020 ricorre il bicentenario della nascita di una donna, che ha profondamente influenzato la storia dell’assistenza moderna: Florence Nightingale. Nata a Firenze nel 1820, riuscì a vincere le resistenze familiari e a formarsi come Infermiera. Nel 1854, durante la guerra di Crimea, nel giro di sei mesi, riuscì ad abbassare la mortalità nell’ospedale militare di Scutari dal 42 al 2%, introducendo nell’assistenza quelle innovazioni che diventeranno i fondamenti della sua riforma. Da quel momento, benché esausta e malata, si impegnerà costantemente per il miglioramento dell’assistenza sanitaria, per la formazione delle Infermiere, per l’affermazione di una professione autonoma. Il suo operato, innovativo per l’epoca, straordinario per una donna di quell’epoca, ha determinato una svolta fondamentale nella storia della formazione infermieristica. Attraverso le parole di Florence Nightingale, recuperate dalle sue pubblicazioni e dalle sue lettere, condivise in questa raccolta di aforismi, gli autori intendono rinnovare il suo messaggio e offrire uno spunto di riflessione, soprattutto a chi si confronta con la quotidianità della professione di infermiera e di infermiere. Per cogliere pienamente la portata del messaggio di Florence Nightingale, è necessario inquadrarlo nel contesto della medicina e della sanità dell’Ottocento, il secolo in cui si svolge gran parte della sua vita “attiva” e che vede profonde e radicali trasformazioni non solo nel sapere medico e chirurgico, ma anche nell’organizzazione ospedaliera e assistenziale.

EAN: 9788833840611
EUR 14.00
-10%
EUR 12.50
Ultima copia