CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Labor in studiis. Scritti di filologia in onore di Piergiorgio Parroni.

Autore:
Curatore: A cura di Giorgio Piras.
Editore: Salerno Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.295, brossura copertina figurata. Coll:Studi e Saggi, collana diretta da Paolo Orvieto.

Abstract: Il volume raccoglie una serie di studi che allievi e collaboratori diretti di varie generazioni e di diverse provenienze accademiche hanno offerto a Piergiorgio Parroni in occasione della conclusione del periodo ufficiale di insegnamento universitario, culminato con la cattedra di Filologia classica alla " Sapienza " di Roma. I contributi qui raccolti, ispirati al rigoroso metodo filologico proprio del dedicatario, riguardano testi di autori e periodi differenti, dall'età classica della letteratura latina sino al pieno Cinquecento italiano, a concreta testimonianza della ricchezza del suo insegnamento e della varietà dei suoi interessi trasmessi e condivisi con discepoli e amici. Vengono cosi affrontate questioni filologiche e testuali, di tradizione manoscritta e più in generale di interpretazione e di tecnica letteraria. Sono studiate poesie di Catullo, Ovidio, Seneca, Marziale, ma anche dei più tardi Ausonio e Claudiano, i carmi dei cosiddetti "Sette Sapienti" e composizioni del poeta italiano rinascimentale Giulio Cesare Caracciolo contenute in un manoscritto sinora sconosciuto. Alcuni saggi riguardano invece opere in prosa (il "Satyricon" di Petronio, l'"Historia Augusta", la traduzione latina di Rufino delle omelie di Basilio), comprese quelle di autori grammaticali (Velio Longo e Capro). Compaiono anche studi di storia della filologia (attorno alle osservazioni critico-testuali del monaco cistercense Nicola Mania-cutia) e di ricezione dei testi classici...

EAN: 9788884028150
CondizioniNuovo
EUR 28.00
-39%
EUR 17.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#81163 Filosofia
Milano, F.Angeli 1990, cm.14x21,5, pp.244, brossura

EAN: 9788820463724
EUR 14.00
Ultima copia
#83668 Arte Saggi
Firenze, SanZanobi Ed. 1998, cm.19,5x24,5, pp.150, 25 tavv. a col.nt. brossura cop.fig.a col.
Nuovo
EUR 12.91
-7%
EUR 12.00
3 copie
Venezia,25-29/1/1999. Amsterdam,2001. Edited by Giorgio Mario Giacometti and Giovanni Giacometti. Venezia, Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti 2001, cm.16,5x24,5, pp.285, legatura ed.cop.fig.a col. Coll.IVSLA,4.

EAN: 9781586030360
EUR 105.00
-20%
EUR 84.00
Ultima copia
Tratto da "A Monograph of the Pittidae, or, Family of Ant Thrushes" [1861-]1863. Milano, Luigi Maestri de L'Atelier del Libro 1984, cm.47x59,5, Edizione di 150 esemplari non venali su carta velata avorio della Cartiera Magnani Val di Pescia. Splendida riproduzione della tavola originale, foglio singolo. Elliot non fu il pittore che avrebbe dovuto illustrate la monografia sui Pittidi. L'illustratore scelto da Elliot era Paul Louis Oudart, morì dopo aver completato solo tre o quattro tavole, e piuttosto che rischiare di dare istruzioni affrettate a un altro artista, Elliot si sentì obbligato a diventare io stesso disegnatore ed eseguì tutti gli altri disegni, esclusi uno ciascuno di Maubert e Mesnel. Le illustrazioni e gli stessi uccelli rappresentano l'apice dell'opera pittorica di Elliot. Il loro piumaggio è reso in vivaci tonalità di blu, verde e rosso, e gli uccelli, molti dei quali vengono mostrati mentre nutrono i loro piccoli, sono posizionati su paesaggi meravigliosamente disegnati. Elliot è stato anche attento a garantire che i fiori e il fogliame mostrati in dettaglio con gli uccelli fossero appropriati per le specie mostrate.
Usato, come nuovo
EUR 48.00
Disponibile