CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La luna e i falò.

Autore:
Editore: Edizioni Clandestine.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Highlander.
Dettagli: cm.12,5x19, pp.144, brossura copertina figurata a colori. Coll.Highlander.

Abstract: Poco dopo la liberazione d'Italia il protagonista, detto Anguilla, partito vent'anni prima dalle langhe piemontesi per emigrare in America, dove ha accumulato una discreta fortuna, fa ritorno al suo paese di origine. Ma qui, tra le tante conoscenze che sperava di incontrare, è rimasto solo Nuto, uno dei suoi più cari amici di un tempo. Tanti sono morti, altri scomparsi senza lasciare traccia, se non nel ricordo e nel rimpianto di coloro rimasti. Dopo lunghe peregrinazioni negli amati luoghi della sua infanzia e adolescenza, Anguilla scopre quante cose, a dispetto di un paesaggio immutato, sono nel frattempo cambiate e non tutte in meglio. "Un paese ci vuole, non fosse che per il gusto di andarsene via. Un paese vuol dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c'è qualcosa di tuo, che, anche quando non ci sei, resta lì, ad aspettarti." Un viaggio alla ricerca delle proprie radici, in cui ogni elemento, scatenando emozioni spesso contrastanti, rievoca inestinguibili memorie, ma anche una denuncia acuta e inarrestabile dell'indigenza, dell'ignoranza, dell'arretratezza in cui il popolo delle campagne è costretto a vivere.

EAN: 9788865969045
CondizioniNuovo
EUR 8.50
-17%
EUR 7.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Torino, Einaudi Ed. 1974, cm.11,5x19,5, pp.217, brossura cop.fig. Coll.Nuovi Coralli,81.
Usato, buono
EUR 8.00
Ultima copia
#205419 Letteratura
A cura di Mariarosa Masoero. Firenze, Olschki Ed. 2011, cm 17 x 24, xvi-166 pp. con 12 tavv. f.t. Centro di studi di letteratura italiana in Piemonte «Guido Gozzano - Cesare Pavese» - Saggi e testi, 20. Il carteggio intercorso tra Cesare Pavese e Bianca Garufi consente di entrare nell’officina parallela e combinata dei due, getta luce su idee e difficoltà sottese alla scrittura, dà conto, passo passo, del divenire del romanzo a quattro mani Fuoco grande e dei Dialoghi con Leucò, fino a pubblicazione avvenuta. Di qui l’importanza e l’unicità di queste lettere, del tutto inedite quelle della Garufi, solo in parte edite e con omissis quelle di Pavese. / The correspondence between Cesare Pavese and Bianca Garufi provides a full picture of their collaboration, shedding light on ideas and writing difficulties. The letters explain the development of Fuoco grande (written by four hands) and Dialoghi con Leucò, and give insight into their writing and publishing process. Hence the importance and unique value of these letters, which are either completely unpublished (Garufi) or only partially published, with omissions (Pavese).

EAN: 9788822260741
Nuovo
EUR 25.00
-10%
EUR 22.50
Ordinabile
Milano, Arnoldo Mondadori Ed. 1969, cm.11x18,5, pp.315, tascabile, cop.fig.a col. Coll.Gli Oscar,28.
Usato, buono
EUR 4.90
3 copie
Introduzione di Sergio Givone. Torino, Einaudi 1999, cm.12x20, pp.230, brossura copertina figurata a colori. Coll.Pavese. Nel libro che Pavese aveva più caro, gli dei e gli eroi della Grecia classica discutono il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino e la necessità del dolore. In questa edizione il testo è seguito da un corredo di note che contengono appunti e notizie tratte dai manoscritti di Pavese.

EAN: 9788806151607
Usato, molto buono
EUR 6.90
Ultima copia