CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

E' scoppiata la terza guerra mondiale? Le democrazie tra pacifismo e difesa.

Autore:
Editore: Mondadori Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Frecce.
Dettagli: cm.12x19,5, pp.296, legatura ed. sopracop.fig.col. Coll.Frecce.

Abstract: Lo spettro della guerra si è riaffacciato sulla scena internazionale, assumendo tempi e modalità finora sconosciuti e provocando profondi mutamenti nella politica di difesa degli Stati, in particolare in quella dell'amministrazione americana che, sentendosi bersaglio privilegiato dei terroristi, ha imboccato, con il conflitto in Iraq, la via dell'intervento unilaterale. Gli strumenti della politica, della diplomazia, del dialogo sembrano impotenti di fronte a uno stato permanente di guerra, che si profila sempre più come un evento "normale", con cui saremo destinati a convivere a lungo. È da questa constatazione che Mario Pirani prende le mosse per proporre una rilettura dei conflitti degli ultimi anni.

EAN: 9788804529910
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 17.00
-58%
EUR 7.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Milano, Arnoldo Mondadori Editore 2011, cm.14,5x22,5, pp.430, legatura editoriale cartonata con sopraccoperta figurata. Coll.Ingrandimenti. Comincia in tono confidenziale il lungo viaggio di Mario Pirani attraverso ottant'anni di vita italiana. Dall'infanzia, alla giovinezza, trascorsa durante un periodo tra i più bui del Novecento. Nell'atmosfera colma di speranze dell'immediato dopoguerra, l'impeto creativo del marxismo togliattiano indurrà il giovane Pirani ad accogliere il verbo comunista. Ma dopo i sanguinosi fatti di Ungheria del 1956 e l'aspro dibattito che si aprì all'interno del partito, anche per Pirani arrivò il giorno in cui tutto "suonò assurdo". Nel 1961 la "cesura netta" della sua esistenza, che lo porta a uscire dall'"Unità" e dal Pci e accettare un'offerta di lavoro all'Eni di Enrico Mattei. In queste pagine - che si concludono alla soglia dell'avventura professionale del quotidiano "la Repubblica" - Pirani rievoca, alternando cronaca personale e memoria storica, una stagione "felice quanto illusoria". Il suo sguardo, sempre penetrante ma anche ironico e divertito, riesce a evocare, al di fuori di ogni posa oleografica, una folla variegata di personaggi in una sorta di personalissimo spettacolo del Novecento italiano. Al termine di una lunga stagione nella quale molte delle "ragionevoli illusioni" degli uomini e delle donne usciti dalla guerra non si sono realizzate, Poteva andare peggio sembra volerci dire, con il timbro del volontario disincanto, che l'impegno di una generazione non è stato del tutto vano.

EAN: 9788804593607
Usato, come nuovo
EUR 20.00
-50%
EUR 10.00
Ultima copia