CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Le diciture della storia. Testi e studi offerti ad Angelo Stella dagli allievi.

Curatore: A cura di Giovanni Battista Boccardo, Franco Pierno, Mirko Volpi.
Editore: Salerno Editrice.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.16x24, pp.177, brossura copertina figurata.

Abstract: Il volume intende essere un omaggio degli allievi al loro maestro, Angelo Stella, in occasione dei suoi ottant'anni. Un omaggio al raffinato storico della lingua, studioso di Manzoni, discepolo di Maria Corti, per decenni docente all'Università di Pavia. Sulla scorta di un insegnamento che ha sempre posto al centro una strenua attenzione al testo letterario, anche in quanto documento linguistico capace di illuminare la storia di un popolo (e dei popoli), e in affettuoso ossequio a tale impostazione ideologica prima ancora che metodologica, il libro accoglie una serie di pubblicazioni di testi, appunto, accompagnati dai relativi studi e approfondimenti filologico- linguistici. L'unità e la coerenza della miscellanea non si realizzano in una raccolta di contributi su temi cari al festeggiato (che pure non mancano: Dante, Manzoni, Tessa...), ma proprio nella plurivoca adesione a un metodo che trova la sua efficacia e la sua ragion d'essere scientifica nell'assoluta preminenza data al testo.

EAN: 9788869733260
CondizioniNuovo
EUR 24.00
-45%
EUR 13.00
3 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Arnaldo Salvestrini. Firenze, Olschki 1970,1997, cm.14,5x21,5, pp.656, brossura Coll.Unione Regionale delle Province Toscane.

EAN: 9788822219671
Nuovo
EUR 61.00
-10%
EUR 54.90
Ordinabile
Roma, Salerno Editrice 2017, cm.13x19,5, pp.143, brossura copertina figurata a colori. Collana Mosaici,1. "Le verità dei vinti" non sono un altro punto di vista da sostituire al precedente. Non sono una riscrittura della storia. Appaiono, piuttosto, la scoperta di un luogo remoto dove si nasconde qualcosa a cui ha accesso solo chi ha conosciuto la sconfitta, o la conoscerà quando la sua vittoria subirà il fatale consumo del tempo. Un dolore indicibile, lo chiama Enea, al principio di una storia mediterranea di cui si sono scelti qui quattro momenti, diversi e simili. Costantinopoli, 28 maggio 1453. È l'ultima notte di Bisanzio, dove il sonno tarda a giungere per chi sa che domani nulla, né la sua vita né quella del mondo in cui ha vissuto, esisterà più. Alessandria d'Egitto, 1° luglio 1798. Napoleone arriva in Egitto. Gli immortali principi fanno la loro prima esperienza al di là dei loro confini. Napoli, 9 settembre 1943. In un tramonto di settembre sbarcano davanti ai templi di Paestum i liberatori di un'Italia che essi hanno sconfitto. Algeri, 10 agosto 1956. In rue de Thèbes, nella Casbah, a mezzanotte esplode una bomba. È l'inizio di una "battaglia" a lungo negata.

EAN: 9788869732478
Nuovo
EUR 12.00
-25%
EUR 9.00
Disponibile
Introduz.e note di Attilio Brilli. Milano, Rizzoli Ed. 1961, cm.11x18, pp.268, brossura copertina figurata a colori. Coll.BUR.Biblioteca dell' Europeo.
Usato, buono
EUR 5.00
Disponibile
Paris, Librairie Nizet 1956, cm.14x23, pp.510, brossura.
Usato, molto buono
EUR 23.00
Ultima copia