CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Uno. Doppio ritratto di Franco Lucentini.

Autore:
Editore: Due Punti Edizioni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.10,5x16,5, pp.124, brossura copertina figurata.

Abstract: Prima di essere in due Lucentini fu uno. Prima di essere di F. & L. - prima di diventare la L. della coppia - Franco Lucentini fu uno scrittore solista straordinario e irripetuto, che spesso siglava F.L. i propri testi e traduzioni: e che nel suo primo racconto "I compagni sconosciuti", vicenda autobiografica ambientata nella Vienna dell'immediato dopoguerra, alludeva a se stesso col pronome indefinito uno. Veramente sconosciuto è il Lucentini del quale il racconto saggistico di Domenico Scarpa disegna il doppio ritratto: il ritratto dello scrittore e il ritratto del traduttore, due talenti che in lui si fusero senza alcun grumo. In questo libro - singolare e binario -trovano posto: una lettura dei due racconti firmati dal solo Lucentini, "I compagni sconosciuti" ( 1951) e "Notizie degli scavi" ( 1964); la cronistoria della collana "I gettoni" di Elio Vittorini che ne ospitò l'esordio; e la prima completa "bibliografia individuale": dagli articoli di filosofia scritti all'età di diciotto anni, alle versioni dalle diciassette lingue che conobbe, ai corsivi politici pubblicati durante la guerra civile, ai versi sulla struttura matematica dell'universo, ai racconti di fantascienza o di guerra stampati sotto falso nome, ai dialoghi, infine, con Italo Calvino e con Umberto Eco: altrettante tappe di un mystery tour nell'unicità di Franco Lucentini.

EAN: 9788889987537
CondizioniNuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Palermo, Due Punti Edizioni 2011, cm.10,5x16,5, pp.124, brossura copertina figurata. Dove siamo? Un punto di domanda inaugura una nuova collana di critica letteraria. Non un nuovo intervento pubblico sul "senso della critica" o sulla sua "attualità", ma un ragionamento plurale e - al tempo stesso - primo esito, programmatico e dichiarativo, di un progetto culturale, che vorrebbe essere, nel suo farsi, anche una presa di posizione rispetto allo stato delle cose in Italia. Volendo dirla in un altro modo: in questo libro si prova a porre la questione della legittimità del lavoro critico, nonché del mandato civile degli intellettuali, praticando e progettando, appunto, lavoro critico, anziché ragionare sterilmente sul perché non lo si fa più, o lo si fa poco, o lo si fa senza ricavarne il riconoscimento sociale di un tempo. Pur senza rinunciare alla polemica e all'irriverenza, beninteso: anzi con la piena consapevolezza di agire in un contesto culturale e politico dove è più che mai necessario non rimanere terzi o neutrali.

EAN: 9788889987520
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
3 copie

Visualizzati di recente...

Disponiamo: n.1/1955, 2/1955, 3/1955, 4/1956, 5/1956, 6/1956, 7/1957, 8/1957, 9/1958, Milano, Istituto Culturale Italo Cinese 9 fascicoli, cm.15,5x21, pp.ca.78 a fascicolo. brossura in blocco
EUR 60.00
Ultima copia
Contiene: A. Beccaria, Sulle tracce di un antico canone latino di Ippocrate e di Galeno, I; G. Pozzi, Riflessioni intorno allo stemma dei codici del "De Mysteriis" e del "De Sacramentis" di S. Ambrogio; G. Leonardi, Raterio e Marziano Capella (tav. I-IV); Gius. Billanovich, Dal Livio di raterio (laur. 63, 19) al Livio del Petrarca (B.M., Harl. 2493) (tav. V-XII); V. Zaccaria, Pier Candido Decembrio traduttore della "Repubblica" di Platone (Notizie dall'epistolario del Decembrio); G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone (tav. XIII-XIV); G. Mardersteig, Leon Battista Alberti e la rinascita del carattere lapidario romano nel Quattrocento (tav. XV-XX; fig. 1-6); B.L. Ullman, Pontano's handwriting and the Leiden manuscript of Tacitus and Suetonius (tav. XXI-XXVIII); G. Muzzioli, Due nuovi codici autografi di Pomponio Leto (Contributo allo studio della scrittura umanistica) (tav. XXIX-XXXIV); R. Weiss, In obitu Ursini Lanfredini. A footnote to the literary history of Rome under pope Innocent VIII; E. Menegazzo, Contributo alla biografia di Teofilo Folengo (1512-1520); C. Dionisotti, Appunti su Leone Ebreo (tav. XXXV); Miscellanea; Indici. A cura di Giuseppe Billanovich, Augusto Campana, Carlo Dionisotti, Paolo Sambin. Padova, Editrice Antenore 1960, cm.17x25, pp.(2),X,566,(10), brossura ; intonso.

EAN: 9788884550903
Nuovo
EUR 47.00
-31%
EUR 32.00
2 copie
London, Michael Joseph 1972, cm.14x22, pp.157, legatura ed. sopracop.fig.a col. Testo in inglese.

EAN: 9780718110314
Usato, molto buono
Note: Lievi fioriture al dorso.
EUR 7.00
Ultima copia