CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

Uno. Doppio ritratto di Franco Lucentini.

Autore:
Editore: Due Punti Edizioni.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.10,5x16,5, pp.124, brossura copertina figurata.

Abstract: Prima di essere in due Lucentini fu uno. Prima di essere di F. & L. - prima di diventare la L. della coppia - Franco Lucentini fu uno scrittore solista straordinario e irripetuto, che spesso siglava F.L. i propri testi e traduzioni: e che nel suo primo racconto "I compagni sconosciuti", vicenda autobiografica ambientata nella Vienna dell'immediato dopoguerra, alludeva a se stesso col pronome indefinito uno. Veramente sconosciuto è il Lucentini del quale il racconto saggistico di Domenico Scarpa disegna il doppio ritratto: il ritratto dello scrittore e il ritratto del traduttore, due talenti che in lui si fusero senza alcun grumo. In questo libro - singolare e binario -trovano posto: una lettura dei due racconti firmati dal solo Lucentini, "I compagni sconosciuti" ( 1951) e "Notizie degli scavi" ( 1964); la cronistoria della collana "I gettoni" di Elio Vittorini che ne ospitò l'esordio; e la prima completa "bibliografia individuale": dagli articoli di filosofia scritti all'età di diciotto anni, alle versioni dalle diciassette lingue che conobbe, ai corsivi politici pubblicati durante la guerra civile, ai versi sulla struttura matematica dell'universo, ai racconti di fantascienza o di guerra stampati sotto falso nome, ai dialoghi, infine, con Italo Calvino e con Umberto Eco: altrettante tappe di un mystery tour nell'unicità di Franco Lucentini.

EAN: 9788889987537
CondizioniNuovo
EUR 18.00
-38%
EUR 11.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Palermo, Due Punti Edizioni 2011, cm.10,5x16,5, pp.124, brossura copertina figurata. Dove siamo? Un punto di domanda inaugura una nuova collana di critica letteraria. Non un nuovo intervento pubblico sul "senso della critica" o sulla sua "attualità", ma un ragionamento plurale e - al tempo stesso - primo esito, programmatico e dichiarativo, di un progetto culturale, che vorrebbe essere, nel suo farsi, anche una presa di posizione rispetto allo stato delle cose in Italia. Volendo dirla in un altro modo: in questo libro si prova a porre la questione della legittimità del lavoro critico, nonché del mandato civile degli intellettuali, praticando e progettando, appunto, lavoro critico, anziché ragionare sterilmente sul perché non lo si fa più, o lo si fa poco, o lo si fa senza ricavarne il riconoscimento sociale di un tempo. Pur senza rinunciare alla polemica e all'irriverenza, beninteso: anzi con la piena consapevolezza di agire in un contesto culturale e politico dove è più che mai necessario non rimanere terzi o neutrali.

EAN: 9788889987520
Nuovo
EUR 15.00
-26%
EUR 11.00
3 copie

Visualizzati di recente...

#18763 Firenze
Ristampa dell'ediz.originale,Firenze 1902. Roma, Multigrafica Ed. 1978, 2 voll.in un tomo, cm.16,5x24,5, pp.XXIV-192,192, con indice geografico, cronologico e onomastico. brossura cop.fig.
Usato, come nuovo
EUR 34.90
Ultima copia
A cura di Roberto Gritti. Firenze, La Nuova Italia Ed. 1985, cm.13x20,5, pp.268, brossura Coll.Educatori Antichi e Moderni,389.
Usato, molto buono
EUR 5.00
Ultima copia
Torino, Einaudi Ed. 2014, cm.15x23, pp.225, brossura con copertina figurata. Coll.Super Tascabili Einaudi. Il tempo è un Dio breve, di Mariapia Veladiano, è un romanzo introspettivo che affronta temi quali l'amore, la fede e il rapporto con Dio, argomenti già presenti nel suo precedente romanzo, La vita accanto, e sentiti particolarmente dall'autrice in virtù dei suoi studi in filosofia e teologia. Al centro del romanzo c'è la figura di Ildegarda, una donna che, dopo che suo marito si è allontanato da lei, riesce a trovare rifugio dalla solitudine grazie all'amore che nutre verso il suo adorato figlio. La donna però, quando il suo bambino si ritrova in pericolo di vita, inizia a riflettere sul male di vivere, sul dolore causato dalla perdita, e, soprattuto, sulla totale impotenza dell'uomo di fronte alla morte. Ildegarda, impossibilitata a proteggere il figlio e attanagliata da un forte ed opprimente senso di angoscia, tenta di trovare la sua salvezza spirituale nella fede. La donna cerca di ristabilire un contatto con quel Dio che sembra rimanere indifferente di fronte al suo strazio. Un paesaggio innevato di rara bellezza e un incontro inatteso, preludio di una nuova passione, saranno gli elementi che daranno ad Ildegarda nuova luce e nuova speranza. Mariapia Veladiano, con Il tempo è un Dio breve, riflette sulla paura della morte e sulla fede, attraverso una storia delicata e struggente.

EAN: 9788806221652
Usato, molto buono
EUR 12.00
-41%
EUR 7.00
Ultima copia
Illustrazioni di Corrado Sarri. Firenze, R.Bemporad & Figlio 1896, cm.12x19, pp.229,(5), 10 tavv.incise ft. di cui una all'antiporta e una tav.fotogr., rilegatura coeva in mz.pergamena, titoli e filetti in oro al dorso. (firma coeva di appartenenza al II risguardo.)
Da collezione, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia