CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La solitudine del critico. Leggere, riflettere, resistere.

Autore:
Editore: Salerno.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Astrolabio,25. Collana diretta da Enrico Malato.
Dettagli: cm.13x20, pp.76, brossura copertina figurata a colori. Coll.Astrolabio,25. Collana diretta da Enrico Malato.

Abstract: Il libro offre uno sguardo sintetico ai processi della critica letteraria degli ultimi decenni, interrogando le ragioni della sua marginalizzazione: l'eccesso della produzione letteraria e delle forme di comunicazione, la subordinazione alla linguistica, ai cultural studies, alle neuroscienze, al "pensiero unico" digitale ecc. Ma dalla condizione di crisi e di solitudine, dalla sua stessa insufficienza, la critica può trovare ragioni di resistenza: se sa ascoltare nella letteratura la voce di ciò che manca, il senso della memoria e del destino.

EAN: 9788869734359
CondizioniNuovo
EUR 8.90
-32%
EUR 6.00
Disponibile
Aggiungi al Carrello

Vedi anche...

Roma, Salerno Ed. 2008, cm.16x24, pp.460, brossura copertina figurata a colori. Coll.Sestante,15. Con la struttura consueta dei “Sestanti”, questa monografia dell’Ariosto fornisce tutti i necessari e più aggiornati dati informativi, storici e critici, insistendo particolarmente sulla lettura dell’Orlando furioso del quale fornisce un’originale interpretazione. Giulio Ferroni riesce abilmente a “persuadere” il lettore ad attraversare in lungo e in largo la vicenda e l’opera del poeta di Reggio Emilia: il carattere essenziale di questa poesia viene individuato nella ricerca di una bellezza luminosa e inafferrabile, che sa assumere in sé tutta la varietà e la contraddittorietà della vita come per bruciarla in un esito assoluto: in un libero movimento di fantasia, ragione, ironia, in un ininterrotto dialogo con la tradizione classica. Una poesia che dalle corti del Rinascimento si proietta verso la modernità illuministica, interrogando in modo libero e aperto, con civile razionalità, il senso del mondo e della parola, l’evanescenza della vita, il limite dell’esperienza.

EAN: 9788884026200
Nuovo
EUR 24.00
-20%
EUR 19.00
Disponibile
EUR 10.00
Ultima copia
Roma, Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani 2010, cm.24x32, pp.XX,780, legatura editoriale in mezza pelle, titoli e fregi in oro.
Usato, come nuovo
EUR 65.00
Ultima copia

Visualizzati di recente...

Saint Étienne, Musée d'Art et d'Industrie, 1962. A cura di Maurice Allemand. Saint Étienne, Musée d'Art et d'Industrie 1962, cm.24x19, formato albo, pp. (n.n. c.a 60), nn. tavole b.n. nel testo. brossura figurata. Catalogue sur l'art des civilisations précolombiennes édité par le Musée d'Art et d'Industrie de Saint Étienne en 1962.
Usato, molto buono
EUR 9.00
Ultima copia
Paris, Sfelt 1947-1949, 3 volumi. cm.13x20,5, pp.312, VIII,332, XI,412, brossure.
Usato, molto buono
EUR 34.00
Ultima copia