CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#306985 Filosofia

La via dell'anima. Simmel e la filosofia della cultura.

Autore:
Editore: Meltemi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Linee,2.
Dettagli: cm.14x21, pp.216, brossura cop.fig.col. Coll.Linee,2.

Abstract: Definito da Friedrich H. Tenbruck come “‘doctor utriusque’ della realtà”, Georg Simmel è unanimemente considerato nella contemporaneità uno dei crocevia obbligati di riferimento per lo studio del ruolo della cultura nell’azione umana, non solo per il rapporto che intrattiene con la struttura sociale ma anche per la comprensione delle forme della vita individuale. Simmel, in modo singolare, come ha detto Ju¨rgen Habermas, si presenta a noi come Zeitdiagnostiker, “diagnostico dell’epoca” moderna, ovvero come “il critico della cultura” che ci è “nel contempo vicino e distante”.

EAN: 9788883537097
CondizioniUsato, come nuovo
Note: Timbro editoriale in antiporta.
EUR 20.00
-40%
EUR 12.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#209880 Ebraica
Firenze, Giuntina Ed. 1994, cm.11,5x19,5, pp.278, brossura Coll.Schulim Vogelmann,44.

EAN: 9788885943995
Nuovo
EUR 15.49
-41%
EUR 9.00
Disponibile
Traduz.di Virgilio Serafini accompagnata dal testo spagnolo. Chieti, Marino Solfanelli Editore 1978, cm.14,5x21,5, pp.172,(4), brossura, cop.fig.con bandelle. Coll.Biblioteca del Cigno,11.
EUR 14.00
2 copie
Collaboraz.di Giovanna Alessandrello Vitale e di Elio De Domenico e Carla Salvioni. Bologna, Zanichelli Ed. 1987, cm.14,5x21,5, pp.983. legatura editoriale cartonata.
Usato, buono
Note: legatura allentata. Mancante della sopracoperta.
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Corriere della Sera su licenza Mondadori 2020, cm.14x21, pp.443, brossura con bandelle e copertina figurata. Collana Storia del Ventennio Fascista,14. Si apre la caccia alla borsa di Mussolini, ricolma di documenti selezionati e custoditi gelosamente dal Duce, che da quel materiale si ripropone grandi vantaggi politici. Nel dopoguerra si favoleggia di importantissime lettere di Vittorio Emanuele III, Adolf Hitler, Dino Grandi, Pietro Badoglio, De Gasperi e soprattutto di Winston Churchill. "Per l'Italia valgono più di una guerra vinta" aveva confidato il Duce al gerarca Alessandro Pavolini. Dopo il crollo del fascismo, i documenti autentici si mescolano alle contraffazioni, dando vita a campagne scandalistiche che appassionano gli italiani. Le misteriose lettere riguarderebbero l'entrata in guerra dell'Italia nel 1940 e l'accordo segreto secondo cui, in caso di sconfitta della Gran Bretagna, Mussolini avrebbe mitigato le pretese di Hitler al tavolo della pace in cambio di concessioni territoriali. Ma cosa conteneva veramente quel carteggio? E cosa nasconde il lucroso mercato di apocrifi maturato nel dopoguerra? Che credito meritano i clamorosi documenti apparsi sulla stampa negli anni Cinquanta e che divennero oggetto di negoziazioni, ricatti, speculazioni tra Italia e Svizzera, Germania e Regno Unito?
Nuovo
EUR 9.00
Ultima copia