CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#307117 Arte Grafica

The Dictionary of 20th Century British Book Illustrators.

Autore:
Editore: Antique Collectors' Club.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.22x28,5, pp.456 ill.a colori. legatura editoriale in tutta tela, sopracoperta figurata a colori.

Abstract: Most of the great British artists of the 20th century have at some time contributed illustrations for books - Stanley Spencer, Paul Nash, John Piper and David Hockney to name but a few. In addition there is a strong tradition of specialist illustrators - Edward Ardizzone and Lynton Lamb for example - whose talents complemented a wide variety of texts. The range of subject matter is enormous - from children's literature to war art, the humorous to the world of fantasy. A lengthy overview of the subject examines the revival of wood engraving, commercial art, book jackets, and children's book illustrations. Each dictionary entry consists of brief biographical details, followed by details of education (especially art schools attended), career and influences. For further reference, notes give titles, dates and publishers of books illustrated, exhibitions held, collections, and bibliographies.

EAN: 9781851491087
EUR 59.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Giuseppe Norcio. Testo latino a fronte. Torino, UTET 1995, cm.15x23,5, pp.947, legatura editoriale in tutta tela, titoli e fregi in oro al dorso. Coll.Classici Latini.

EAN: 9788802035345
EUR 86.00
-47%
EUR 45.00
Disponibile
Milano, Mondadori 2004, cm.15x23, pp.220, legatura ed.soprac.fig.a col. La figura della madre, Lisa, spicca già nella narrazione "Lettera alla madre sulla felicità", apparsa nel 1995. In quell'opera lo scrittore, fatto oggetto di persecuzioni per le sue scoperte sul mostro di Firenze, si rivolgeva alla madre, con lettere mai spedite, per salvarsi psicologicamente. Lisa muore un anno e mezzo fa. Per lo scrittore il senso di sradicamento è assoluto, insopportabile. Bevilacqua torna a rivolgersi alla madre, sicuro che lei possa ascoltarlo, da oltre il confine ultimo della vita. Queste pagine ripercorrono i momenti di un'umana avventura che vide madre e figlio sempre complici, legati da un amore appassionato e scabroso, drammatico e dolcissimo

EAN: 9788804524137
EUR 16.00
-50%
EUR 8.00
3 copie
#248147 Biografie
[Rilegato insieme: Langlé, Ferdinand (ed.), Funérailles de l'empereur Napoléon. Relation officielle de la translation de ses restes mortels depuis l'Ile Sainte-Hélène jusqu'à Paris, et Description du convoi funèbre. Illustrée par des gravures sur bois, exécutées d'après les modèles originaux. Dessins de Daubigny. Gravures de Lacoste Père et Fils, etc. Paris, L. Curmer, 1840, pp. 48, una tav. litogr. ft., 19 ill. e un capolettera incisi nt.] Illustrée par Horace Vernet. Paris, J.-J. Dubochet et Cie 1839, cm.17x26,5, pp.802, numerose incisioni in nero nt. e una tav. incisa protetta da velina all'antiporta, rilegatura in mezza pelle primo Novecento dorso con impressioni a freddo e titolo in oro. Dedica ms. al foglio di guardia datata 1925. Distacco della cerniera ant. interna e della tav. all'antiporta; quest'ultima presenta strappetti e segni di usura ai margini esterni, senza pregiudizio per l'immagine.
EUR 60.00
Ultima copia
Firenze, Polistampa 2009, cm.16,45x24, pp.144, brossura copertina figurata a colori. Il 5 maggio del 2008 l'opera del poeta di Gioiosa Jonica Enzo Agostino è stata celebrata da un convegno di studiosi ospitato dall'Università della Calabria ad Arcavacata di Rende.Andrea Amoroso auspica di poter vedere le carte dell'archivio del poeta, per avere dagli inediti qualche indirizzo interpretativo o suggestione, evidenziando che la "parsimonia" del poeta fu forse dovuta alla delicatezza, al timore di dare troppo. L'intervento di Maria Grazia Palumbo verte sull'arbitrio della misura, ovvero il contrasto tra l'esiguità della produzione nota (la sua "breve misura") e lo spessore dei suoi significati. Nella sua indagine - basata anche su auctoritates quali G. De Benedetti e A. Piromalli, che hanno studiato nei poeti di Calabria "la frantumazione della costruzione del reale e dell'io" - Antonio D'Elia riconduce Agostino a una laicizzante cultura di base e a risvolti ideologici che nell'interrogare la circolarità di un tempo, "include la pensabilità di un interrogativo da formulare di continuo".

EAN: 9788859606321
EUR 14.00
-50%
EUR 7.00
Disponibile