CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni

La piazza del popolo. Rappresentazioni della cultura operaia in Italia.

Autore:
Editore: Meltemi Ed.
Data di pubbl.:
Collana: Coll.Gli Argonauti,46.
Dettagli: cm.12x19, pp.163, brossura cop.fig.a col. Coll.Gli Argonauti,46.

Abstract: La piazza è come un grande palcoscenico che può ospitare grandi azioni corali: cerimonie festive, cortei politici, rituali di protesta, spettacoli di massa. Ripercorrendo queste azioni vengono alla luce alcune questioni di fondo: che cosa imsegnano esperienze così diverse fra loro come il Teatro di massa dei primi anni Cinquanta, le manifestazioni del Primo Maggio, le messe in scena brechtiane degli operai delle Acciaierie di Terni? In che modo e con quali prospettive il popolo ha fatto sua la piazza? A prezzo di quali perdite culturali e politiche la piazza virtuale della TV ha soppiantato la piazza reale? Questa raccolta di saggi esamina alcumne situazioni-tipo che riguardano il rapporto che lega masse e rappresentazione pubblica.

EAN: 9788886479639
CondizioniUsato, come nuovo
EUR 14.00
Ultima copia
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

#36745 Arte Disegno
Firenze, Palazzo Strozzi, 20/5-20/6/1961. A cura del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi. Firenze, Tipogr.Giuntina 1961, cm.15,5x23, pp.109, 152 tavv.bn.ft., brossura copertina figurata.
Usato, molto buono
EUR 19.00
Disponibile
A cura di Gaston Fournier Facio. Milano, Feltrinelli 2008, cm.14x21, pp.196, brossura copertina figurata. Collana Varia. Direttore d'orchestra e regista dialogano sul tema controverso dell'"interpretazione" a partire dal Tristano e Jsotta, opera capitale di Richard Wagner e del teatro d'opera moderno. Un'occasione unica per spiare il lavoro che cuce insieme parola e musica, recitazione e canto. I lettori - e non solo i melomani di stretta osservanza - sono chiamati a partecipare a un rito eccezionale, che è per l'appunto quello della costruzione del suono e dello spettacolo di un capolavoro chiave nello sviluppo storico della musica moderna: Wagner e il suo Tristano (così profondamente ambiguo e ricco di futuro) offrono il destro per una appassionante meditazione sulla "realizzazione" di un'opera. Un'occasione unica per svegliare l'intelligenza dell'ascolto e della lettura dell'azione teatrale. Mai si è misurata tanta passione nel condividere le ragioni della creazione di uno spettacolo. Uno spettacolo che rimanda ad altri spettacoli e definisce una forma di "fare" teatro d'opera che ha lasciato una traccia profonda nella cultura contemporanea.

EAN: 9788807490767
Nuovo
EUR 18.00
-44%
EUR 10.00
Ultima copia
Milano, Sylvestre Bonnard 2008, cm.14x21,5, pp.258, legatura editoriale, sopraccoperta. Coll.Il Piacere di Leggere. Partendo dagli antichi e talvolta preziosi testi della loro collezione personale gli autori, medici pediatri ma anche bibliofili, ripercorrono convinzioni e convenzioni della ricerca medica e della puericoltura, seguendo il loro cammino di affrancamento dalle autorità del passato, così come dalle numerose credenze, spesso curiose e fantasiose, che dominavano la disciplina. Se l'infanzia è, per molti storici, un'invenzione romantica, la nascita, l'allattamento e la crescita hanno interessato per tempo gli autori di testi medici. Ed è proprio partendo dagli antichi testi della loro collezione personale che gli autori, medici pediatri ma, anche, bibliofili, ripercorrono convinzioni e convenzioni di una ricerca medica che nel corso dei secoli si fa sempre più scienza, affrancandosi dalle autorità del passato così come dalle numerose credenze se non comprovate dai fatti. Dal momento del parto sino alle malattie proprie dell'infanzia, gli autori ripercorrono il lento progredire della ricerca rintracciando nelle pagine di autori del Cinque, Sei e Settecento curiose quanto infondate convinzioni o intuizioni improvvise che il tempo e la ricerca si incaricheranno di confermare. Ecco allora celebri studiosi del tardo Cinquecento affermare che "tale il sangue, tale il latte", poiché è dal primo, cotto dal calore della gestante nelle coppe del seno, che ha origine il secondo; e se c'è chi contesta la teoria conseguente, che con il latte si assumano anche pregi e difetti fisici e psichici (quelli che oggi definiremmo patrimonio genetico) dal sangue trasmessi, ecco tutti concordi nello sconsigliare balie dai capelli rossi, oppure sconvolte da una qualche passione. Dalla dentizione al morbillo, dal rachitismo all'introduzione delle vaccinazioni, senza dimenticare aspetti pubblici come il diritto legale o privatissimi momenti come il gioco, gli autori ci accompagnano lungo il cammino che conduce alla pediatria moderna (...)

EAN: 9788889609415
Nuovo
EUR 30.00
-56%
EUR 13.00
Disponibile
In Lione, presso il Direttore degli Annali 1845, cm.13x20,5, pp.536, legatura delo stampatore in cartone leggero marmorizzato, etichetta cartacea con titolo ms. al dorso.
Da collezione, molto buono
EUR 16.00
Ultima copia