CARRELLO vai al carrello
Libri
Totale
SPESE DI SPEDIZIONE GRATIS
PER IMPORTI SUPERIORI A
35 € IN ITALIA
70 € IN EUROPAlimiti e condizioni
#307507 Arte Saggi

Fiori. Numero monografico della rivista: Livorno cruciale. Quadrimestrale di Arte e Cultura, Numero 12.

Autore:
Editore: ETS.
Data di pubbl.:
Dettagli: cm.17x24, pp.96 ill.a colori. brossura copertina figurata a colori.

Abstract: Il tema portante di questo numero sono i fiori; niente di più appropriato, verrebbe da dire, per accompagnare questo passaggio di testimone, in continuità con quello che è stato. Da una stessa pianta con radici ben fondate sbocceranno sempre, se alimentata con cura e passione, dei fiori bellissimi. È la metafora della vita stessa, sovente descritta dall’uomo proprio attraverso le piante: nature morte e paesaggi in ambito pittorico, parchi e giardini in quello architettonico, sono i generi che hanno permesso, assieme al poetico-letterario, di trasfigurare meglio degli altri il regno vegetale in opere d’arte. Talvolta questo tema è stato trattato, erroneamente, come un fenomeno effimero legato alla moda del momento. È indubbio che vi siano stati periodi in cui piante e fiori hanno incontrato minore o maggiore successo, il secolo XIX ne è una testimonianza, ma è altresì vero che, figurati in chiave simbolica o ritratti dal vero, protagonisti indiscussi o anche solo elementi di corredo, questi organismi viventi sono da sempre uno dei soggetti prediletti dagli artisti. Come non ricordare a tale proposito i dipinti di Corrado Michelozzi, il pittore dei fiori, la cui poetica è stata sapientemente rivalutata da Francesca Cagianelli nel suo saggio, oppure i numerosi giardini segreti che ancora oggi danno bella mostra di sé in un cospicuo numero di dimore livornesi del primo Ottocento. Ma l’episodio più noto è forse quello del parco di Villa Fabbricotti, raccontato nel volume da Paola Baldari, nel quale natura e architettura si fondono tramite il progetto; niente è lasciato al caso anche là dove alberi e fiori sembrano disporsi senza un ordine predefinito. Siamo nuovamente di fronte a un’allegoria, quella dell’homo artifex che plasma il mondo, piegando sovente la natura che lo circonda, non solo per garantirsi un’esistenza migliore, ma anche per poterne trarre un godimento estetico.

EAN: 9788846737656
EUR 10.00
-10%
EUR 9.00
2 copie
Aggiungi al Carrello

Visualizzati di recente...

A cura di Moreno Bucci, Catrerina D'Amico de Carvalho. Firenze,28 aprile-4 luglio 1987. Firenze, Teatro Comunale 1987, cm.23x30,5, pp.143, numerosissime ill.e tavv.bn.e col.nt. brossura con bandelle, cop.fig.a col. In occasione del 50° Maggio Musicale Fiorentino.
EUR 30.00
-66%
EUR 10.00
Ultima copia
Bologna, Nicola Zanichelli Editore 1901, cm.12,5x20, pp.XVI,1060, legatura ed.in tutta tela, titoli in oro al piatto ant. e al dorso.
Note: segni d'uso e leg.allentata.
EUR 12.00
Ultima copia
A cura di A.Aimi. Milano, Electa 2007, cm.24x28,5, pp.127, illustrazioni. brossura copertina figurata a colori. Collana Cataloghi di Mostre. Testo Italiano e Inglese. Il volume è il catalogo della mostra di Vicenza (Palazzo Chiericati, 22 settembre - 21 ottobre 2007). La mostra, presentata in anteprima a Vicenzaoro autumn, la manifestazione internazionale orafo-gioielliera in programma alla Fiera di Vicenza dal 15 al 19 settembre, espone 75 capolavori dell'arte orafa peruviana preispanica. Grazie alla mostra, i preziosi reperti, selezionati dal professor Antonio Aimi dell'Università degli Studi di Milano, diventano rare testimonianze dell'abilità degli orafi dell'antico Perù nella lavorazione dell'oro e nella creazione di particolari combinazioni alchemiche le quali conferiscono ai metalli preziosi un'ampia gamma di colori, sfumature e brillantezza. Significativa la presenza di oggetti utilizzati nei rituali che dovevano garantire l'equilibrio del cosmo o rappresentare lo sfarzo e la potenza dei sovrani. "L'oro del Perù" apre quindi uno scenario affascinante sulle antiche culture peruviane attraverso raffigurazioni di divinità vere e proprie e di quegli elementi - animali reali e mitici - che alle divinità erano associati. La ricca selezione di manufatti quindi, incanta il visitatore contemporaneo attraverso la incredibile modernità espressa dai reperti esposti e soprattutto dalla creatività di artisti che hanno saputo anticipare di venti secoli molti degli "ismi" e degli stilemi dell'arte moderna (dal minimalismo al surrealismo, per limitarci solo ad alcune delle opere presentate a Vicenza).

EAN: 9788837057732
EUR 30.00
Ultima copia
#331223 Religioni
Torino, Editrice Claudiana 1968, cm.12x17, pp.48, fascicolo spillato, Collana Attualità Protestante,14.
EUR 6.00
Ultima copia